banche in ripresa, deboli Erg e Nexi – .

banche in ripresa, deboli Erg e Nexi – .
banche in ripresa, deboli Erg e Nexi – .

I principali mercati azionari europei si sono ripresi in inizio settimana. Dopo i ribassi degli ultimi ottavi sulla scia dell’esito delle elezioni europee e della decisione del presidente Macron di votare a fine mese, le principali Borse del Vecchio Continente aprono la settimana all’insegna dei rialzi, con il Ftse Indice Mib che rimbalza a 32.903,89 punti (+0,73%) dopo aver chiuso la scorsa settimana con un saldo negativo di quasi il 6%.

Con l’ondata di incertezza politica provocata dalla decisione del presidente francese, la scorsa settimana anche gli spread europei sono stati messi sotto pressione. “L’attuale spread tra i titoli di Stato decennali francesi e tedeschi è ancora lontano dai picchi raggiunti durante la crisi dell’Eurozona nel 2012 e livelli simili di volatilità non sono certamente attesi per il prossimo futuro, anche se gli occhi degli investitori rimangono concentrati sulla politica francese per studiarne le implicazioni sui mercati”, ha commentato Richard Flax, direttore degli investimenti di Moneyfarm.

Intanto oggi Le banche italiane restano sotto i riflettori e si stanno riprendendo dopo il rallentamento della scorsa settimana, con lo spread BTP-Bund che si è nuovamente riscaldato fino a raggiungere la soglia dei 160 punti base. Anche tra i migliori della lista Leonardo.

Se vuoi aggiornamenti su Novità italiane inserisci la tua email nella casella sottostante:

Compilando questo modulo acconsento a ricevere informazioni relative ai servizi presenti in questa pagina secondo la privacy policy.

Leonardo e le banche tra i migliori della lista

Tra i più penalizzati della scorsa settimana, oggi i banchieri di Piazza Affari sono in ripresa. TTra le migliori spiccano Banca Popolare di Sondrio e UniCredit che crescono intorno all’1,3%.

Rimbalza anche oggi Leonardo che ha chiuso gli ultimi ottavi indossando la maglia del peggior titolo Ftse Mib della settimana. Per i big della difesa italiana, la settimana scorsa è arrivata la notizia che le trattative con il KNDS per un’alleanza strategica si erano interrotte. Leonardo ha annunciato che, “nonostante gli sforzi profusi, le trattative con KNDS per definire una configurazione comune del programma Main Battle Tank dell’Esercito italiano e per sviluppare una più ampia collaborazione industriale sono state interrotte”.

Intanto oggi il “Financial Times” ha pubblicato una ricerca sul mondo della difesa da cui emerge che i gruppi del settore stanno assumendo al ritmo più veloce degli ultimi decenni grazie a ordini record. L’inchiesta è stata condotta dal quotidiano finanziario inglese sui piani di assunzione di 20 grandi e medie imprese statunitensi ed europee del settore aerospaziale e della difesa.

Erg e Nexi sul fondo

La settimana si apre in ribasso per Erg e Nexi che perdono rispettivamente quasi il 2% e circa lo 0,9%. Per quest’ultimo titolo sono al vaglio le indiscrezioni di Reuters secondo cui la società spagnola Sabadell avrebbe deciso di rinviare il perfezionamento della vendita delle sue attività di pagamento a Nexi dopo essere diventata bersaglio di un’acquisizione ostile da parte di BBVA.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Elezioni europee 2024 e G7, quale futuro energetico per l’Ue? Videointervista a Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS – .
NEXT Medaglia d’oro per l’Alga Atletica Arezzo alle finali regionali ragazzi – .