la sfida di Plini e Mateus Asato – .

la sfida di Plini e Mateus Asato – .
la sfida di Plini e Mateus Asato – .
Archetype contiene la serie di plugin Neural DSP rivolti allo studio professionale, con tutto il necessario per registrare parti di chitarra eccezionalmente realistiche, ideali per produzioni audio di alto livello. Il catalogo comprende pacchetti di ogni genere ideati con musicisti di altissimo profilo, da Cory Wong a John Petrucci passando per Tim Henson. Da qui l’insolita sfida che vede protagonisti Mateus Asato e Plini, due guitar hero dell’era moderna molto diversi tra loro per stile e approccio sonoro, ma accomunati da un’attenzione chirurgica al suono.
L’idea è incontrarsi in studio di registrazione solo per un giorno, discutere, lavorare su suoni e idee e uscire con una canzone finita.

Solo pochi anni fa un’iniziativa del genere sarebbe stata fantascienza. Una sessione di registrazione avrebbe richiesto attrezzature ingombranti e costose, uno staff completo e una notevole pianificazione a monte. Sicuramente i chitarristi professionisti hanno da tempo familiarità con i suoni digitali e i DSP accompagnano molti di loro quando si tratta di pre-produzioni o di fissare idee da sviluppare poi in studio. Invece, arrivare in un appartamento con una chitarra, una scheda audio e un computer, e uscirne poche ore dopo con una canzone pronta per essere pubblicata è una strada entusiasmante da percorrere nel 2024.

Entrambi i chitarristi coinvolti nell’esperimento dispongono del proprio pacchetto audio Neural DSP. I loro plugin sono raccolti nella serie Archetype e si differenziano per stile, suoni e “attrezzatura” virtuale che hanno deciso di includere.

sceglie una pedaliera essenziale composta da un compressore, un overdrive, un fuzz distorcente e una modulazione ispirata al mondo dei chorus e dei vibrati analogici.
Tre amplificatori attraversano una tavolozza sonora un po’ tradizionale, con un’attenzione moderna all’intelligibilità e all’articolazione. Si parte dalle linee pulite di un amplificatore in stile retrò britannico per passare a quelle di un moderno modello in stile americano, per finire con un cavo con guadagno di medio livello progettato per fornire una riproduzione dinamica e reattiva al tocco.
Completano la dotazione un equalizzatore a nove bande e post effetti eco e riverbero.

la scelta della pedaliera ricade su un compressore, un octaver, un overdrive con modalità fuzz integrata e un delay.
Il primo amplificatore è stato creato per un pulito cristallino e definito, il secondo invece disegna un crunch leggermente increspato ispirato alle timbriche britanniche croccanti e presenti, e il terzo ed ultimo amplificatore virtuale è stato creato per un suono distorto capace di spingere il suono precedente in territori lead. , andando particolarmente d’accordo con le chitarre a gamma estesa.
Non manca l’equalizzatore, così come i post effetti di chorus, delay e riverbero.

In entrambi i pacchetti è presente un effetto capace di trasporre il segnale fino a +/- 12 semitoni e di raddoppiare la traccia di chitarra nel panorama stereo per ricreare un duplicatore da studio.
Simulatori di cabinet, caricatore IR, accordatore e metronomo completano il pacchetto.
Utilizzabili in DAW o come stand alone, i sistemi Archetype intendono mettere sotto una nuova luce l’idea dei plugin per chitarra elettrica, e i picchi qualitativi realizzati dal produttore del Quad Core Cortex suggeriscono che il digitale ha ancora molto da fare raccontare per il periodo futuro.

In Italia, Neural DSP è un marchio distribuito da .

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Fuoco sacro di Vesta. I riti dedicati alla Dea del focolare – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni