Fisco, ecco a quanto ammonta l’evasione fiscale in Friuli Venezia Giulia – .

Fisco, ecco a quanto ammonta l’evasione fiscale in Friuli Venezia Giulia – .
Fisco, ecco a quanto ammonta l’evasione fiscale in Friuli Venezia Giulia – .

Fuga in Friuli Venezia Giulia.

L’evasione fiscale in Italia è valida ben 84 miliardi di euro; e in Friuli Venezia Giulia? Nella nostra regione le imposte detratte al fisco ammontano a quasi un miliardo e mezzo di euro. Il dato arriva dalla nuova analisi effettuata dalla CGIA di Mestre.

“La nostra Amministrazione Finanziaria – scrive l’associazione -, dispone di 190 database
collegati digitalmente tra loro. Sono archivi che raccolgono una quantità incredibile di informazioni fiscali se opportunamente incrociati insieme potrebbe determinare con grande precisione la lealtà fiscale di ciascuno dei 43,3 milioni di contribuenti italiani. Solo per
ad esempio, il nostro sistema fiscale memorizza ogni anno 2,4 miliardi di fatture elettroniche e 1,3 miliardi di informazioni su redditi e bonus utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per predisporre dichiarazioni precompilate”.

“In breve, nulla dovrebbe sfuggire del nostro sistema fiscale. Ad una condizione, che l’operazione non avviene al di fuori dei circuiti “legali”.. Altrimenti, a quanto pare, non esiste una banca dati valida: l’evasore fiscale ha ottime possibilità di rimanere impunito”.

Secondo il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Evasione fiscale e contributiva in Italia si tratta di 83,6 miliardi di euro (ultimo anno disponibile 2021). In termini assoluti il mancato ricavo è interessante le regioni più popolate che sono anche quelli dove la concentrazione delle attività economiche è maggiore – come la Lombardia con 13,6 miliardi di euro di mancati gettiti, il Lazio con 9,1, la Campania con 7,8 e il Veneto con 6,5.

In termini percentuali, ottenuto grazie al rapporto tra l’importo evaso per ogni 100 euro di gettito tributario riscosso, emerge, tuttavia, che il la propensione all’evasione fiscale colpisce soprattutto le regioni del Mezzogiorno. Infatti in Calabria è al 18,4 per cento, in Campania al 17,2, in Puglia al 16,8 e in Sicilia al 16,5. Anzi, i territori più fedeli al fisco sono la Provincia Autonoma di Trento con un’evasione fiscale stimata dell’8,6%, la Lombardia con l’8% e la Provincia Autonoma di Bolzano con il 7,7%. La media nazionale è dell’11,2%..

Evasione nella nostra regione.

Anche il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni più fedeli alla fiscalità: se l’economia inosservata rappresenta il 9,4% del valore aggiunto regionale, le imposte evase ammontano a circa 1,5 miliardi di euro (1.484 milioni), con una percentuale di evasione del 9 per cento ogni 100 euro di ricavi incassati (2,2 punti percentuali in meno rispetto alla media). Con questi dati, dunque, si colloca il Fvg quartultimo in Italia come tasso di evasione.

Il territorio di la provincia di Udine conta 411.277 contribuenti Irpef (di cui 223.618 con redditi da lavoro dipendente e 14.873 con redditi da lavoro autonomo), trentesimo in Italia per numero; 240.826 a Pordenone (138.417 dipendenti e 8.182 autonomi); 182.639 a Trieste (99.372 dipendenti, 70.238 pensionati e 5.758 autonomi) e 109.738 a Gorizia (un centesimo in Italia su 107 capoluoghi).

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Impossibilità di tornare al lavoro dopo un incidente stradale. L’azienda “Vi aspettiamo” – .
NEXT presto un incontro con l’agente di Kvaratskhelia – .