“Risultato di grande sinergia istituzionale” – .

Wanda Ferro


17 giugno 2024 20:06

«A 24 anni dalla sua istituzione, il distaccamento permanente di Rende può finalmente contare su una struttura che risponde alle esigenze logistiche e operative dei Vigili del Fuoco, potendo ospitare non solo i mezzi e il personale ordinariamente impiegato, ma anche personale e mezzi aggiuntivi in caso di situazioni critiche di emergenza. È un risultato ottenuto grazie a una grande sinergia istituzionale, ed è doveroso ringraziare l’amministrazione comunale e la commissione straordinaria di Rende, la Regione Calabria che ha finanziato nel 2018 i lavori di demolizione e ricostruzione con risorse specifiche”.

E’ quanto ha detto il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro (IDE), durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Distaccamento Vigili del Fuoco di Rende. «Il governo Meloni – ha aggiunto il sottosegretario Ferro – è impegnato a sopperire alle carenze logistiche e di personale, risalenti negli anni, che colpiscono anche il Corpo della provincia di Cosenza, caratterizzata come le altre aree calabresi da un sistema complesso e orografia varia e da una viabilità ordinaria inadeguata a coprire la vastità del territorio. Ricordo l’inaugurazione lo scorso luglio del Presidio Rurale di Acri, di grande importanza per la tutela di un’area del Parco Nazionale della Sila frequentemente colpita negli ultimi anni da incendi boschivi di notevoli dimensioni e durata. Sono in corso le procedure riguardanti la nuova sede di Cosenza e il distaccamento di Castrovillari, sono già terminati i lavori di sistemazione esterna della nuova sede del Distaccamento di Trebisacce, consegnati dall’amministrazione comunale, che auspichiamo di poter elevare a distaccamento permanente , sono stati predisposti i progetti di fattibilità tecnica ed economica delle nuove sedi di Paola e San Giovanni in Fiore su aree cedute dalle rispettive amministrazioni comunali, nonché dell’immobile concesso dal Comune di Mormanno per il presidio rurale utilizzabile per la prossima campagna antincendio boscosa. Il Governo è impegnato anche nel potenziamento dell’organico dei Vigili del Fuoco nazionali. Per il rinnovo dei contratti 2022-2024 del personale del Corpo, il Governo ha stanziato 105 milioni di euro, sono stati poi stanziati 55 milioni per il 2023 e 75 milioni per il 2024 per il fondo pensione complementare, 38 milioni per la copertura di tutela legale, 15 milioni per gli anni 2024 e 2025 per trattamenti accessori. L’adozione delle diverse misure emergenziali adottate nell’ultimo anno ha consentito di pianificare assunzioni straordinarie e potenziare l’organico per un totale di oltre 1.700 unità, oltre alle assunzioni dirette a completa copertura del fatturato. Inoltre, il piano di rinnovamento del parco mezzi dei Vigili del Fuoco nazionale varato nel corso dell’anno prevede la messa in servizio di 100 mezzi ogni mese, fino a giugno 2026, consentendo la sostituzione di oltre 3800 mezzi oltre agli importanti investimenti previsti anche quest’anno per autoscale e piattaforme aeree. L’obiettivo è sempre quello di migliorare la capacità di risposta negli scenari di intervento, ma anche di rendere il lavoro dei Vigili del Fuoco sempre più sicuro e organizzato”.

Banner
Banner
Banner
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Esci contro Thompson. Raonic vince con assi record – .
NEXT Crolla il controsoffitto all’interno dell’ospedale Rizzoli di Ischia, paura e un ferito per la caduta dei pannelli – .