incontro con Prem Rawat – .

incontro con Prem Rawat – .
incontro con Prem Rawat – .

Sabato 22 giugno 2024 A 18:00 alAuditorium della Conciliazione l’incontro si terrà a Roma”Trovare la pace oltre il rumore del mondo“, un evento straordinario con Prem Rawatl’unico appuntamento italiano del grande oratore per il 2024.

L’evento, condotto dal giornalista Gianluca Fabi, gratuito e aperto al pubblico su prenotazione fino ad esaurimento posti, sarà l’occasione per ascoltare le parole di Rawat, un messaggio di pace trasversale, libero da convinzioni politiche, etiche o religiose, che indica un approccio alla vita basato sulla conoscenza di sé e un percorso che porta al raggiungimento della pace interiore, presente in ognuno di noi. Quello di Rawat è un invito ad allontanarsi dal rumore del mondo esterno e dalle preoccupazioni per connettersi con il proprio mondo interiore. Un approccio semplice e pratico, un messaggio di pace che parte necessariamente da dentro, come racconta lo stesso Rawat nel suo ultimo libro Learn to Listen to You (2020) pubblicato in Italia da BUR Rizzoli e presentato a Milano nel 2020 da Filippa Lagerback.

Da cinquant’anni la missione di Prem Rawat, autore e divulgatore di fama internazionale, è quella di portare un messaggio in tutto il mondo: non è il mondo che ha bisogno di pace, ma le persone. Quando le persone del mondo si sentiranno in pace con se stesse, il mondo sarà in pace. Nato in India nel 1957, figlio di un noto oratore scomparso quando Prem Rawat era ancora bambino, ha deciso di seguire le orme del padre portando avanti e diffondendo i suoi insegnamenti. Aveva solo tredici anni quando arrivò in Inghilterra dove ottenne un immediato e vasto successo, seguiti dagli anni del trasferimento negli Stati Uniti dove si stabilì con la famiglia che nel frattempo creò e continuò la sua instancabile attività di divulgatore errante che continua oggi.

Nel 2001 Prem Rawat ha creato una fondazione che porta il suo nome Il Prem Rawat Fondazione – TPRFla cui missione non è solo soddisfare i bisogni umani fondamentali come cibo, acqua e istruzione, ma soprattutto soddisfare il bisogno di pace, spesso trascurato.

Attraverso i programmi della fondazione è stato possibile condividere ed espandere gli insegnamenti di Rawat, includendo le persone più vulnerabili Cibo per le persone la fondazione è intervenuta in India, Nepal e Ghana e soprattutto nel Programma di Educazione alla Pace (PEP)un programma di percorsi formativi pensati per contesti che ospitano comunità fragili come, ad esempio, strutture riabilitative, centri di salute mentale, istituti penali, centri per rifugiati, ospedali.

I corsi di PEPbasati sui dieci temi fondamentali degli insegnamenti di Rawat (pace, capacità di apprezzare, forza interiore, autoconsapevolezza, chiarezza, comprensione, dignità, capacità di scegliere, speranza e felicità) sono oggi diffuso in oltre 75 paesi nel mondo; In Italia nel 2021 lo è stato firmato al Senato un accordo per applicare il protocollo educativo PEP negli istituti penitenziari (ad esempio a Venezia, sia maschile che femminile, Opera di Milano, Rebibbia e Regina Coeli a Roma, nel carcere di Latina, sia maschile che femminile e altri a partire dal prossimo autunno) dove si sono rivelati uno strumento riabilitativo efficace.

Collateralmente è nata anche la fondazione PEPEDUestendere il programma di educazione alla pace a scuole che al momento in Italia hanno visto tre progetti pilota in Toscana, Sicilia e Veneto.

La partecipazione agli eventi Rawat ha raggiunto numeri straordinarisi stima che la sua diffusione attraverso tutti i media, TV e radio, stampa, corsi di formazione, contenuti web, corsi online, podcast abbia raggiunto complessivamente oltre un miliardo di persone. I suoi canali YouTube contano oltre 500.000 iscritti e oltre 110 milioni di visualizzazioni, mentre a Gaya in India nel 2023 ha parlato davanti a un pubblico di quasi 380.000 persone, guadagnandosi il nuovo record mondiale certificato dal Guinness World Record per il pubblico più numeroso presente a una conferenza.

Infine, Prem Rawat ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali; onorificenze speciali e cittadinanze onorarie, menzioni ufficiali, proclami pubblici e nomine ad ambasciatori di pace sono solo una parte delle manifestazioni di stima ricevute in tutto il mondo, dall’Inghilterra al Brasile, dal Perù alla Malesia agli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Palermo, incendio alla discarica di Bellolampo: spento nella notte
NEXT La Moldavia vince con un tripudio di medaglie la “Sardinia” di beach wrestling a Stintino – .