Monte Porzio – “Suo figlio ha avuto un incidente”, un 91enne è stato ingannato e derubato in casa – .

Monte Porzio – “Suo figlio ha avuto un incidente”, un 91enne è stato ingannato e derubato in casa – .
Monte Porzio – “Suo figlio ha avuto un incidente”, un 91enne è stato ingannato e derubato in casa – .

“Signora, suo figlio ha avuto un incidente, ha bisogno di soldi.” È così che ieri pomeriggio, alcuni delinquenti sono riusciti a fare irruzione nell’abitazione di un’anziana signora e portarle via del denaro e alcuni beni, tra cui la sua fede nuziale.

La truffa ai danni della vittima, 91enne, è avvenuta ieri in zona Piana, nella parte bassa Monte Porzio Catone, nei pressi di via Frascati Antica. I ladri hanno allarmato la sua anziana signora dicendole che suo figlio aveva avuto un brutto incidente e che, trovandosi nei guai, aveva bisogno di soldi. La donna, che aveva in casa solo pochi euro in contanti, ha consegnato ai malviventi tutto ciò che aveva, compresa la fede nuziale. La signora si è accorta di essere stata ingannata solo più tardi, quando il figlio è tornato a casa e ha scoperto che non aveva avuto alcun incidente.

Un episodio che, a quanto pare, come riferito anche dai Carabinieri della locale Stazione e come ormai purtroppo è noto leggendo le notizie che riempiono ogni giorno i giornali del nostro Paese, non è affatto isolato, ma si aggiunge ad un numero incredibile di truffe ai danni di anziani e persone fragili.

Uno stratagemma ormai consolidato per un fenomeno che, come accennato, ha assunto proporzioni allarmanti e che non accenna a diminuire nonostante i numerosi corsi di formazione e incontri tenuti da Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza su tutto il territorio.

Il profilo del truffatore

Di norma, i truffatori usano maniere gentili ma ferme e parlano educatamente. Possono conoscere nome e cognome della vittima e fingere, con semplici frasi, di conoscere figli o altri parenti. Possono operare da soli, ma più spesso con uno o più complici per dividersi i compiti. Chiunque intervenga per offrire “aiuto” alla vittima può esserne complice.

Le truffe più frequenti e i consigli utili

Dalla truffa dello specchio al falso amico del figlio che chiede soldi per pagare debiti fantasma, sono tanti gli esempi di casi che si verificano con frequenza e soprattutto tanti consigli per evitare di incappare in queste situazioni. Non aprire la porta agli sconosciuti, non tenere denaro o oggetti di valore a portata di mano, dedicare tempo al telefono se ricevi una telefonata sospetta sul tuo telefono fisso, non far entrare in casa tua persone che dicono di essere state inviate da un amico, un parente o la banca. Se hai dei sospetti chiama sempre il 112. Per evitare di essere contattato telefonicamente puoi chiedere al tuo gestore telefonico di cancellarti dagli elenchi telefonici trovati online.

Sull’autobus, in metropolitana o al mercato, tieni il telefono o il portafoglio nelle tasche anteriori o in una borsa ben tenuta tenuta nella parte anteriore. Evitate luoghi affollati, non fatevi distrarre da estranei quando effettuate prelievi ai bancomat e fate comunque attenzione a non essere monitorati. Fai attenzione quando usi i social network e riveli informazioni potenzialmente utili ai ladri.

“È importante – ha sottolineato l’ il commissario Serafini – che tutti cerchino di mettere in pratica questi piccoli accorgimenti, ricordando che le Polizia e le Forze dell’Ordine sono sempre pronte ad intervenire in ogni circostanza. Ti invito quindi non solo a chiamare il 112 in caso di necessità, ma puoi anche fermarti in questura anche solo per fare due chiacchiere e prendere un caffè. Diffondete queste informazioni con il passaparola tra familiari e amici, perché la prevenzione e l’informazione sono sempre l’arma migliore”.

IL

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rischio incendio, dichiarato a San Salvo lo stato di massimo pericolo – .
NEXT il film racconta anche la storia della sua relazione con De André – .