prezzo oltre 500mila – .

Ferrari elettrica in arrivo a fine 2025 con un prezzo superiore ai 500mila euro. Non solo: a Maranello è già in preparazione un secondo modello a batteria.

Ferrari elettrica: al primo modello (fine 2025) ne seguirà un altro

La notizia è stata anticipata da Reuters, citando una fonte vicina a questo progetto dell’azienda del Cavallino. Ma per il cliente finale la fattura da pagare potrebbe essere ancora più alta, visto che spesso vengono richieste alla Ferrari personalizzazioni che impattano un ulteriore 15-20% del prezzo. Si tratta di una notizia che fa capire che l’azienda sta valutando la possibilità di convertire parte della propria produzione all’elettrico non è un tributo da pagare ad una tecnologia emergente. Ma piuttosto una grande opportunità di business, che potrebbe incrementare la produzione complessiva di un terzo o più. La Ferrari ha infatti costruito un nuovo stabilimento nella fabbrica, E-Building, con cui la produzione complessiva potrebbe salire a 20mila auto per anno. Non solo produrre auto elettriche, ma anche automobili ibrido e benzina con le tecnologie più avanzate.

Ferrari elettrica
Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari.

Le vendite di veicoli elettrici dovrebbero rappresentare il 10% del totale

Sono ormai lontani i giorni in cui Luca di Montezemolo predicava che la Ferrari non avrebbe mai dovuto raggiungere il 10mila auto prodotto all’anno, per non perdere l’esclusività. Ora stiamo viaggiando verso il raddoppio di quell’obiettivo tabù. L’amministratore delegato Benedetto Vigna due mesi fa spiegò che “la fabbrica all’avanguardia ci garantirà flessibilità e capacità tecnica oltre le nostre esigenze per gli anni a venire“. E siccome l’appetito vien mangiando… Il prezzo medio delle Ferrari lo ha già raggiunto quota 388mila euro e la nuova autonomia elettrica potrebbe aumentare ulteriormente questo incredibile costo. Il fatto è che la domanda di supercar esclusive sta crescendo a livello globale, grazie alla continua apparizione di nuovi miliardari in settori come India e il solito Medio Oriente. Anche se piace ad un analista Andrea Balloni di Mediobanca ritiene che la vendita delle Ferrari elettriche non peserà più del 10% delle vendite complessivamente. Con la maggioranza ancora fedele ai tradizionali modelli a benzina.

  • “L’auto elettrica? È stato solo un errore, torno al diesel”. Guarda il NUOVO VIDEO di Paolo Mariano

Poster di YouTube

  • Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube Vaielettrico
Vespro
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV su Amazon risparmi il 40% – .
NEXT Forex, dollaro in consolidamento dopo la Fed, yen debole davanti alla Banca del Giappone – .