Alluvione, il fondo sociale della comunità ha raccolto e distribuito oltre 194mila euro – .

Alluvione, il fondo sociale della comunità ha raccolto e distribuito oltre 194mila euro – .
Alluvione, il fondo sociale della comunità ha raccolto e distribuito oltre 194mila euro – .


Per far fronte all’emergenza alluvioni che ha colpito il nostro territorio nel maggio 2023, la Città Metropolitana di Bologna ha avviato, attraverso il Fondo della Comunità Metropolitana, una campagna straordinaria di raccolta fondi a favore delle vittime dell’alluvione, con l’apertura di un apposito conto corrente dedicato.

Tanti i cittadini, le imprese e gli enti vari, regionali e non, che hanno scelto di donare: 330 donazioni per un totale di 194.585,86 euro raccolti sul conto corrente dedicato aperto dal fondo comunitario “Dare per fare” dal Dal 22 maggio 2023 a fine febbraio 2024.

Queste risorse sono state trasferite agli enti locali già nel mese di agosto e hanno contribuito a fornire un sostegno concreto alle popolazioni colpite da frane e alluvioni nell’area metropolitana di Bologna e a fornire una risposta di emergenza ai bisogni delle famiglie con maggiore fragilità socio-economica che non hanno potuto sostenere autonomamente le prime spese necessarie per ripartire.


Nello specifico, nell’area metropolitana sono stati erogati complessivamente 391 contributi: 108.935,14 euro sono stati stanziati per sostenere le spese di alloggio delle famiglie sfollate dalle proprie abitazioni, spese importanti e urgenti per far fronte ai danni provocati alle abitazioni danneggiate dall’alluvione, per un totale di 391 323 contributi, integranti le ordinanze del presidente della Regione Emilia-Romagna e della Protezione civile. I restanti 63.199,85 euro sono invece le risorse erogate a 68 soggetti tramite il Servizio Sociale Territoriale per le situazioni di fragilità più gravi.


Dalla sua partenza nel 2020, – sottolinea Sarah Accorsiconsigliere metropolitano – il Fondo Comunitario ha saputo rispondere tempestivamente ai bisogni delle persone e della comunità metropolitana. Le risorse del Fondo, infatti, vengono ridistribuite equamente su tutto il territorio metropolitano grazie al buon funzionamento del coordinamento tecnico-politico che, di fronte all’emergenza, è in grado di raccogliere rapidamente i bisogni, diversificare le possibili soluzioni, distribuire risorse ai cittadini dare sostanza a quelle soluzioni. Così è stato anche per l’alluvione. In una settimana è stata attivata una linea specifica per le donazioni, in un mese si sono raccolti i bisogni dei territori e a meno di due mesi dall’alluvione i territori colpiti sapevano già quali risorse erano loro destinate. Questa capacità e velocità nell’aiutare chi ha bisogno rappresentano per la Città Metropolitana il patto di fiducia più strategico nei confronti di chi dona al Fondo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Chi prende Osimhen? Il Napoli pensa ad abbassare la clausola (Sportmediaset) – .
NEXT Stazione Spaziale Internazionale, SpaceX accompagnerà il suo ultimo viaggio – .