la formazione della seconda semifinale – .

la formazione della seconda semifinale – .
la formazione della seconda semifinale – .

Questa è la serata di Angelina Mango: la cantante rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2024, portando sul palco della Malmö Arena, nel sud della Svezia, il brano con cui ha vinto il festival di Sanremo, La Noia.

L’artista 23enne, stasera, in occasione della seconda semifinale, non sfiderà gli altri concorrenti: la gara vera e propria si svolgerà sabato 11 maggio. L’evento potrà essere seguito alle 21 su Rai 2, con la telecronaca di Mara Maionchi, in diretta da Roma, e di Gabriele Corsi direttamente dalla Malmö Arena, oppure in diretta radio e video su Rai Radio2, condotto da Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

Si sfideranno cantanti provenienti da 19 nazioni: ogni esibizione sarà preceduta da una cartolina che mostrerà in sequenza due storici successi del Paese all’Eurovision e permetterà agli artisti di presentarsi come se stessero scrivendo un post sui social rete.

E il suo la prima volta che si esibiranno i sei Paesi che “di diritto” sono arrivati ​​in finaleovvero i «Big 5» (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e la Svezia, paese che ospita l’evento.

Questa sera saranno presentate anche da Petra Mede e Malin Akerman. Ecco la scala a pioli (Angelina Mango è la tredicesima): Albania, Besa con Titano; Grecia, Marina Satti con Zari; Svizzera, Nemo con Il codice; Repubblica Ceca, Aiko con Piedistallo; Francia, Slimane con Amore mio; Austria, Kaleen con Raveremo; Danimarca, Saba con Sabbia; Armenia, Ladaniva con Giacobbe; Lituania, Dons con Vuoto; Spagna, Nebulosa con Zorra; San Marino, Megara con 11:11; Georgia, Nutsa Buzaladze con Pompiere; Belgio, Mustii con Prima che la festa finisca; Estonia, 5miinust x Puuluup con (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi; Italia, Angelina Mango con Noia; Israele, Eden Golan con Uragano; Norvegia, Gåte con Ulveham e infine l’Olanda, con Joost Klein Europap.

Parteciperanno anche diversi ospiti: l’ Herreysil duo svedese che vinse l’Eurovision Festival nel 1984 (questo si chiamava Eurovision), il rapper finlandese Käärijäal secondo posto, nel 2023, il greco Helena Paparizouterzo nel 2021, il turco Sertab Erenervincitore dell’Eurovision 2003 e lo svedese Carlotta Perrellial primo posto nel 1999.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Sky, da oggi 1 giugno 2024 entrano in vigore i nuovi prezzi. Le offerte interessate – .