Mercati azionari europei cauti, in attesa della BoE. A Milano Nexi sprint e Bper pesante dopo i conti – .

Mercati azionari europei cauti, in attesa della BoE. A Milano Nexi sprint e Bper pesante dopo i conti – .
Mercati azionari europei cauti, in attesa della BoE. A Milano Nexi sprint e Bper pesante dopo i conti – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – I mercati azionari europei iniziano una seduta segnata dalla cautela da un lato per il proseguimento della stagione dei resoconti trimestrali e dall’altro per la riunione della Banca d’Inghilterra, che tuttavia non dovrebbe riservare sorprese. Tuttavia, gli investitori guarderanno il discorso del Governatore Baily per avere indizi sull’eventuale inizio del ciclo di allentamento dei tassi. Si attende la conferma dei tassi anche da parte della Banca centrale polacca.

In questo contesto, lieve flessione per il Ftse Mib di Milano. Su un livello simile si muove il Cac di Parigi, mentre sono in parità il Dax di Francoforte, l’Aex di Amsterdam, l’Ibex di Madrid e il Ft-Se 100 di Londra. Intanto i mercati asiatici si muovono al rialzo grazie ai dati positivi della bilancia commerciale cinese, che nell’aprile 2024 ha registrato un surplus di 72,35 miliardi di dollari. L’unica eccezione è il Nikkei giapponese che ha chiuso a -0,34%.

Trimestrali in primo piano, occhi puntati su Bper, Nexi e Prysmian

In Borsa i protagonisti saranno ancora i resoconti trimestrali. In Piazza Affari i riflettori sono accesi Bper che alla vigilia del closing ha annunciato utili in crescita del 57% a 457 milioni, leggermente migliori delle stime. Anche Nexi ha superato le attese degli analisti con 781,6 milioni di ricavi (+6%) e 361,7 milioni di Ebitda (+8,6%). Invece Prysmiannei conti diffusi questa mattina, registrano un leggero aumento degli utili a 190 milioni e confermano gli obiettivi al 2024. Sono attesi oggi i risultati di Enel e Pirelli tra le società del Ftse Mib.

Euro stabile, petrolio in rialzo e gas naturale in calo

Sul mercato valutario l’euro è stabile a 1.074 dollari (da 1.074 dollari del giorno prima). Il cambio euro/yen si è attestato a 167,27 (da 167,45) e il cross dollaro/yen a 155,7 (da 155,55). Il dollaro americano è salito a 155,59 yen giapponesi da 155,52 yen, mentre a Tokio si speculava sulla probabilità di un ulteriore intervento del Ministero delle Finanze per frenare il rialzo dello yen. «Siamo sempre pronti a farlo se necessario. Potremmo farlo oggi. Potremmo farlo domani”, ha detto Masato Kanda, viceministro delle finanze per gli affari internazionali.

Petrolio in rialzo, prezzi del gas naturale in calo

Sale ancora il prezzo del petrolio: il WTI di giugno si attesta a 79,35 dollari al barile (+0,46%) e il Brent di luglio a 83,84 dollari (+0,31%). Il gas naturale ad Amsterdam è leggermente sceso a 30,5 euro per MWh (-0,16%).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV inizia l’accreditamento e la consultazione – Focus Fiscale – .
NEXT L’Eni raccoglie 11 miliardi per i bond da 2 dollari. Ecco quanto guadagnano da Investing.com – .