Pagamenti minimi, vengono ancora dichiarati al fisco? Cosa rischiamo se non lo facciamo – .

Pagamenti minimi, vengono ancora dichiarati al fisco? Cosa rischiamo se non lo facciamo – .
Pagamenti minimi, vengono ancora dichiarati al fisco? Cosa rischiamo se non lo facciamo – .

Pagamenti minimi, vengono ancora dichiarati al fisco? Cosa rischiamo se non lo facciamo pensando di non farci prendere. Scopriamo cosa ci dice la legge in questi casi.

Dichiarazione dei redditi – PianetaCellulare.it

Molte persone spesso si chiedono se dovrebbero farlo dichiarazione dei redditi anche in presenza di pagamenti minimi. Questo è un dubbio che vale la pena chiarire spiegando cosa ci dice la legge in questo caso molto comune per non commettere errori, anche quelli sanzionabili. Vediamo come. Innanzitutto bisogna premettere che la dichiarazione dei redditi è sempre obbligatoria per chiunque riceva un pagamento, anche se minimo.

Allora abbiamo subito chiarito il primo dubbio, aggiungendo che bisogna farlo sempre, anche quando si guadagna in modo occasionale. Ma il tuo commercialista lo sa bene. Quello che possiamo aggiungere è che fare la dichiarazione non significa necessariamente dover pagare le tasse, perché se si rientra nella cd nessuna tassa l’area può essere evitata. In ogni caso si tratta della no tax area di quella soglia al di sotto della quale, a causa delle detrazioni, non viene pagata l’Irpef (qui abbiamo spiegato cosa succede quando riceviamo o effettuiamo un prestito).

Perché è importante presentare sempre la dichiarazione dei redditi

In questo caso fare la dichiarazione garantirà che non subiremo accertamenti fiscali e dormire sonni tranquilli. Inoltre semplicemente presentando la dichiarazione dei redditi potrai svolgere un lavoro molto importante. Oppure donare in beneficenza donare il 5 per mille delle imposte alle organizzazioni no-profitT. Non ci costerà nulla. Uno di questi enti, ad esempio, è la Fondazione Telethon: scegliendo di devolvere il nostro 5 per mille a questa fondazione daremo la possibilità di mantenere alta la soglia sulla ricerca sulle malattie genetiche rare per permetterci di garantire la cura a tanti bambini che ne sono colpiti.

Dichiarazione dei redditi – PianetaCellulare.it

E aprono anche nuove strade terapeutiche per il futuro di tutti. Per fare questa donazione è molto semplice, basta solo la firma sulla nostra dichiarazione dei redditi nella sezione finanziamenti alla ricerca scientifica e all’università e l’inserimento del codice fiscale, in questo caso Fondazione Telethon che è 04879781005.

Pensiamoci bene perché è un gesto che non ci costa davvero nulla ma che invece può valere tantissimo per tutti ricercatori e medici impegnati in prima linea per debellare uno dei problemi più gravi che affliggono i bambini.

Cosa rischi se non presenti la dichiarazione dei redditi?

Torniamo ora alla nostra questione principale, e nello specifico, cosa rischia chi non presenta la dichiarazione dei redditi anche in presenza di versamenti minimi. La risposta è semplice: commette a reato solo se l’importo evaso supera i 50mila euro, altrimenti subisce solo sanzioni fiscali. E ricordiamo che i controlli hanno una scadenza, con l’Agenzia delle Entrate che potrà fare una valutazione entro 7 anni a partire dal 1° gennaio successivo in cui doveva essere presentata la dichiarazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .