Quattordicesimo, arriva liquidità per 12 miliardi – .

Quattordicesimo, arriva liquidità per 12 miliardi – .
Quattordicesimo, arriva liquidità per 12 miliardi – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

Stanno arrivando le quattordici: tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio circa 8 milioni di dipendenti italiani riceveranno la mensilità aggiuntiva, per un importo medio di 1.500 euro e un importo complessivo prossimo ai 12 miliardi. Lo stima Confesercenti, sulla base di un’indagine condotta da Ipsos sui dipendenti che percepiscono il quattordicesimo stipendio. Una sostanziosa iniezione di liquidità, osserva Confesercenti, di cui oltre la metà (6,4 miliardi di euro) sarà destinata ai consumi. Il 95% di chi lo riceve ha già pianificato come utilizzarlo e il 25% – uno su quattro – prevede di spenderlo tutto subito non appena lo riceverà. Alcuni risparmi da ricostituire, alcune bollette da pagare. Ma anche tanti piccoli desideri da realizzare, dalla moda alle vacanze, passando per la casa, indica la confederazione. Ai circa 4 milioni di dipendenti del terziario, della distribuzione e dei servizi si aggiunge l’una tantum prevista dai rinnovi dei contratti siglati a marzo: quasi 600 milioni di euro in più che verranno corrisposti a luglio.

Dove andranno i soldi?

L’indagine ha suddiviso la spesa in risparmio, spesa obbligatoria e consumo. Della somma complessiva dei quattordici, circa 2,1 miliardi dovrebbero essere destinati a investimenti (900 milioni) e risparmi (1,2 miliardi), finalizzati anche a spese future, tra cui l’acquisto di una nuova auto e un viaggio a lungo raggio. Le spese obbligatorie ammontano invece a 3,5 miliardi: 1,9 miliardi sono conti pendenti, in molti casi cambiali, ma anche mutui e prestiti. Nel calcolo delle spese obbligatorie rientrano anche circa 900 milioni per spese sanitarie – legate soprattutto a problemi odontoiatrici – e 700 milioni per altri motivi familiari, tra cui spicca la voce dei centri estivi per i figli. Per quanto riguarda i consumi, i restanti 6,4 miliardi serviranno invece agli italiani per acquistare beni e servizi per sé e per le proprie famiglie.

Il segmento delle vacanze

A cominciare dalle vacanze, il desiderio più diffuso: il 36% degli intervistati utilizzerà la mensilità in più per viaggiare da solo o con la famiglia, e a questi si aggiunge un 5% che finanzierà le vacanze studio dei propri figli. I viaggi a lungo raggio sono i più desiderati: in particolare, dalle risposte degli intervistati emerge un forte interesse per le destinazioni asiatiche, Giappone in primis. Si spenderà anche per la casa: il 20% intende finanziare piccole ristrutturazioni o acquistare mobili e complementi. Una quota leggermente inferiore – 19% – utilizzerà la mensilità aggiuntiva per acquistare abbigliamento e accessori durante i saldi estivi, che iniziano il primo sabato di luglio. Il 16%, invece, acquisterà altri beni e servizi, tra cui spiccano dispositivi tecnologici – soprattutto tablet e TV – ma anche corsi di formazione e master.

Una spinta per le famiglie

«Dopo una primavera più lenta del previsto sul fronte dei consumi, le quattordici potrebbero dare un impulso importante alla spesa delle famiglie», commenta Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti. «La liquidità complessiva in entrata è in crescita, grazie all’aumento dell’occupazione e, in parte, al processo di rinnovo dei contratti nazionali. Un processo che, però, in questa fase risulta ancora oggettivamente difficile per molte aziende, andrebbe sostenuto. Continuiamo a proporre di agire attraverso la leva fiscale, con le agevolazioni fiscali sugli aumenti salariali previste dai rinnovi dei contratti nazionali: una misura che faciliterebbe i rinnovi e darebbe un contributo positivo al potere d’acquisto e ai consumi degli italiani”, conclude .

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV costi record per case e condomini – .
NEXT La Nutella va nella vaschetta (del gelato), quindi Ferrero punta sull’estate – .