La Nutella va nella vaschetta (del gelato), quindi Ferrero punta sull’estate – .

La Nutella va nella vaschetta (del gelato), quindi Ferrero punta sull’estate – .
La Nutella va nella vaschetta (del gelato), quindi Ferrero punta sull’estate – .

Nutella scommette sull’estate e per il suo sessantesimo compleanno ci va vaschetta per gelato. Il gruppo Ferrero mettete in freezer la crema spalmabile che l’ha resa famosa in tutto il mondo, trasformandola in un gelato alla nocciola: il Gelato alla Nutella.

Con questa mossa Ferrero punta a fagocitare il mercato del gelato in vaschetta, una prelibatezza che in Italia vale 435 milioni di euro. Tutto sommato si tratta di quasi un terzo del settore del gelato in generale, che lo scorso anno ha visto il proprio fatturato crescere dell’8,5% a 1,45 miliardi.

La multinazionale di Alba, che nel 2019 aveva rilevato Gelateria Comaker, Inoltre, è già attiva nel business del gelato confezionato con numerosi prodotti in cono o stecco, sempre abbinati ai suoi marchi più noti: dal “Kinder Bueno” al “Ferrero Rocher”, dal “Raffaello” al “Pocker Coffee”. Per non parlare poi dei ghiaccioli, come gli “Esthaté Ice”, nati per offrire refrigerio dalla calura estiva.

Ora salta nella vasca (del gelato) con Gelato alla Nutella che sarà prodotto negli stabilimenti iberici del gruppo, vicino a Valencia. L’obiettivo di Ferrero è diventare il protagonista del banco frigo del supermercato e, quindi, del congelatore nelle case degli italiani. Ottimi degustatori di gelato in vaschetta.

La strategia del presidente Giovanni Ferrero resta lo stesso: diversificare in termini di prodotti e stagionalità per dare continuità a un business che altrimenti si scioglierebbe come cioccolatini d’estate. Prodotti che infatti scompaiono dai banchi della grande distribuzione per qualche mese per poi ritornare con la ripresa dell’anno scolastico.

La presentazione ufficiale di Gelato alla Nutella è in corso questo fine settimana a Napoli. Ed è facile immaginare che non sarà l’ultima versione della crema spalmabile made in Alba.

Leggi anche: Italia e Svizzera firmano l’armistizio sulla ricetta del vero Giandujotto. Ecco invece la ritorsione protezionistica della Cina contro gli spiriti europei.

Qualche anno fa Ferrero ha lanciato gli snack Nutella&Via EHI Biscotti alla Nutella con cui ha sfidato i colossi della pasticceria da forno. L’italiano Mulino Bianco di proprietà Barilla ha risposto con la crema spalmabile Pane Stellatodistinguendosi dalla concorrenza non utilizzando olio di palma.

Vedremo quale sarà la prossima mossa dei big del food. Nella speranza che il clima autunnale che continua a imperversare, almeno sui cieli del nord Italia, lasci il posto a giornate soleggiate.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quattordicesimo, arriva liquidità per 12 miliardi – .
NEXT tuo senza rottamare per tutto giugno – .