PosteMobile lancia il 5G: nuova opzione 5G per attivare le offerte, ecco quanto costa – MondoMobileWeb.it | Notizia

In queste ultime ore, l’operatore virtuale PosteMobile lanciato quello nuovo Opzione 5Gche con un costo mensile da aggiungere alla tua offerta di rete mobile, ti permette di accedere rete di quinta generazionesenza nessun limite di velocità rispetto a Vodafone.

Per prima cosa, ricordatelo PosteMobile è un operatore virtuale MVNO completo di proprietà di PostePay. A partire da giugno 2021, sia per i clienti nuovi che per quelli esistenti, l’operatore utilizza la rete Vodafone, finora solo in 2G, 4G e 4G+, con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

A partire da ieri 16 giugno 2024, come indicato nel documento sulla trasparenza tariffaria, come detto, la nuova Opzione 5Gcon cui i clienti, pagando un costo mensile aggiuntivo, potranno abilitare la propria offerta di rete mobile rete di quinta generazione.

In questo modo, come accaduto anche con altri operatori negli ultimi mesi, PosteMobile diventa anche uno degli operatori con licenza virtuale (MVNO) in Italia per mettere a disposizione dei propri clienti l’accesso alla rete 5G, in questo caso quella di Vodafone Italia.

Come già riportato da MondoMobileWeb, questa è una delle novità che c’erano state annunciato da Poste Italiane lo scorso 20 marzo 2024in occasione della presentazione del nuovo piano strategico quinquennale.

Nuova Opzione 5G per i nuovi ed esistenti clienti PosteMobile

Con quello nuovo Opzione 5Gdisponibile al costo di 3 euro al mesel’operatore virtuale PosteMobile permette quindi di ottenere la qualificazione alla rete 5G con le sue offerte di rete mobile, che in questo modo permettono di raggiungere una velocità fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload.

In ogni caso, come sottolinea l’operatore, è necessario utilizzare la rete di quinta generazione uno smartphone compatibile con la rete 5G, avendo abilitato la navigazione 5G nelle impostazioni dello smartphone e trovandosi in una zona coperta da rete 5G.

Al momento, PosteMobile non propone offerte con 5G inclusoquindi, per ottenere il 5G, occorre necessariamente attivare questa nuova opzione.

Come indicato sul sito dell’operatore, nella pagina dedicata alla nuova Opzione 5G, quest’ultima è disponibile sia per clienti privati ​​che titolari di partita IVA, ed è attivabile su piani tariffari e opzioni che includono il traffico dati.

I nuovi clienti PosteMobile potranno attivare questa nuova opzione direttamente dagli Uffici Postalicontestualmente alla richiesta di una nuova SIM sia in portabilità che con un nuovo numero.

Per quanto riguarda i già clienti, l’Opzione 5G è attivabile dai seguenti canali: dall’App Postepay nella sezione “Personalizza il tuo piano”; online nell’Area Personale del sito PosteMobile; inviando un SMS gratuito con il testo “SÌ 5G” al numero 40.71.160; contattando il Servizio Clienti al numero verde 160.

È giusto precisare che, per le nuove SIM richieste dai canali online (dal sito PosteMobile, dal canale telefonico e dall’App Postepay), l’Opzione 5G è attivabile solo dopo l’attivazione della nuova SIMattraverso i canali post-vendita appena indicati.

Come indicato sul sito, l’Opzione 5G non è compatibile con SIM PosteMobile attivate prima del 14 luglio 2014 e non sostituite con SIM PosteMobile FULL. In questo caso, se il cliente intende attivare l’opzione, dovrà necessariamente richiedere la sostituzione gratuita della SIM presso l’Ufficio Postale.

Quanto costa questa nuova opzione?

Come già accennato, attualmente il nuovo Opzione 5G viene offerto ad un prezzo pari a 3 euro al mesesenza alcun costo di attivazione.

Di conseguenza, nel caso di offerte che prevedono un rinnovo plurimestraleil costo dell’opzione diventa il seguente:

  • 9 euro per i piani di rinnovamento trimestrale;
  • 18 euro per i piani di rinnovamento semestrale;
  • 36 euro per i piani di rinnovamento annuale.

Come indicato da PosteMobile, viene addebitato il canone per la nuova Opzione 5G sul credito telefonico della SIM al momento dell’attivazione, poi lo stesso giorno del rinnovo dell’offerta base.

Se l’Opzione 5G viene attivata in un giorno diverso da quello di rinnovo dell’offerta base, il primo corrispettivo viene calcolato in base ai giorni che intercorrono tra l’attivazione dell’Opzione 5G e il giorno di rinnovo dell’offerta base (ad esempio, se il 30 giugno si rinnova l’offerta base di rinnovo mensile e il 22 giugno si attiva l’Opzione 5G, all’attivazione si paga solo i giorni dall’attivazione al rinnovo, ovvero 0,90 euro).

In caso di piano tariffario con rinnovo plurimestraletuttavia, l’importo massimo del primo canone per l’Opzione 5G sarà pari a 3 euro moltiplicati per il numero di mesi rimanenti al rinnovo della tua offerta base, fino ad un massimo di 36 euro in caso di piano annuale (ad esempio, se il 1° settembre si rinnova l’offerta base con rinnovo semestrale e il 1° giugno si attiva l’Opzione 5G, all’attivazione si pagheranno solo tre mesi di utilizzo, cioè 9 euro).

Cosa succede in caso di credito insufficiente sulla SIM PosteMobile

Come precisa PosteMobile sul proprio sito, nella nuova pagina dedicata, il cliente dovrà sempre assicurarsi di disporre di credito sufficiente per rinnovare sia l’offerta base che l’Opzione 5G. Il rinnovo della tua offerta base, in ogni caso, è sempre gestito in via prioritaria rispetto all’Opzione 5G.

Se il credito è insufficiente sia per il rinnovo dell’offerta base che per l’Opzione 5Gchiaramente entrambi verranno sospesi.

In caso di credito insufficiente per rinnovare l’offerta base, ma sufficiente solo per rinnovare l’Opzione 5Gentrambi verranno comunque sospesi.

Invece, in caso di credito sufficiente solo per rinnovare l’offerta base, ma insufficiente per rinnovare contestualmente l’Opzione 5Gverrà rinnovata l’offerta base e verrà disattivata l’Opzione 5G.

Nel secondo caso, è possibile riattivare l’Opzione 5G in qualsiasi momento pagando solo i giorni compresi tra quello della riattivazione e il successivo rinnovo della tua offerta basetramite i canali sopra indicati per i già clienti dell’operatore.

In caso di attivazione dell’Opzione 5G sui piani tariffari Postepay Connectil primo addebito verrà effettuato sul credito residuo della SIM, mentre i successivi verranno addebitati sulla Carta Postepay Evolution associata alla SIM, contestualmente al rinnovo del piano tariffario Connect prescelto.

In caso di credito insufficiente sia per il rinnovo dell’offerta base che per l’Opzione 5G, l’offerta base verrà sospesa fino a quando non ci sarà credito sufficiente a coprire il costo dell’offerta stessa, mentre l’Opzione 5G verrà disattivata. In questo caso per riutilizzare l’Opzione 5G è necessario procedere con una nuova attivazione.

Qualora invece, sempre per i clienti con Postepay Connect, il credito fosse sufficiente solo per il rinnovo dell’Opzione 5G, ma insufficiente per il rinnovo dell’offerta base, l’offerta base verrà sospesa mentre l’Opzione 5G verrà disattivata.

Come già accennato, in questo caso è possibile riattivare l’Opzione 5G in qualsiasi momento, pagando solo i giorni compresi tra quello della riattivazione e il successivo rinnovo della tua offerta basetramite i canali sopra indicati per i già clienti dell’operatore.

Icona 5G sullo smartphone e altre informazioni

Se il cliente PosteMobile ha accesso alla rete 5G vedrà sul proprio telefono l’indicazione “5G”.

Tuttavia, come spiega l’operatore, quando hai l’opzione 5G attiva ma lo smartphone è in standby, l’icona che rappresenta la tecnologia di connessione sarà ancora 4Gma non appena ricomincerete a fare traffico con il vostro smartphone, se la zona è coperta dal servizio, l’icona tornerà a rappresentare il 5G. Come spiega PosteMobile, questo è un comportamento standard del sistema operativo.

Se il cliente ha l’Opzione 5G attiva, può utilizzare la rete 5G anche nei paesi dell’Unione Europeaove disponibile, senza costi aggiuntivi e alle stesse condizioni di utilizzo applicate su tutto il territorio nazionale.

Infine, va notato che potrai disattivare gratuitamente l’Opzione 5G in ogni momento dall’App Postepay, online nell’Area Personale del sito PosteMobile, inviando un SMS gratuito con il testo “NON 5G” al numero 40.71.160oppure chiamando il Servizio Clienti al numero verde 160.

Dopo la richiesta di disattivazione, l’opzione rimarrà disponibile fino al termine del periodo già pagato, ma non sarà rinnovata. Sarà comunque possibile riattivarla attraverso i canali disponibili.

Grazie a Simone per la segnalazione.

Stare aggiornato sulle novità della telefonia Seguici su Google News facendo clic sulla stella, Telegramma, Facebook, X E Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Chi si trasferisce in un’altra città perde la rata degli interessi sul mutuo? La risposta dissipa ogni dubbio – .
NEXT Bollette elettriche, addio al servizio di maggior tutela. Cosa succede dal 1 luglio e cosa si dovrebbe fare – .