i dieci vincitori. La scala del poker per l’Emilia Romagna – 10 progetti per 5 regioni – .

i dieci vincitori. La scala del poker per l’Emilia Romagna – 10 progetti per 5 regioni – .
i dieci vincitori. La scala del poker per l’Emilia Romagna – 10 progetti per 5 regioni – .

La Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha recentemente annunciato i 10 progetti vincitori del finanziamento che permetterà di mettere in scena lo spettacolo nel 2025 terza edizione del Festival dell’Architetturaselezionati per la loro pertinenza ai criteri qualità, internazionalizzazione E sostenibilità.

Gli eventi, sostenuti con la somma complessiva di 955mila euro, avranno luogo tra il 1° e il 30 aprilee porterà il tema dell’architettura contemporanea in tutto il Paese, da nord a sud, con la grande assenza delle isole e un vincitore assoluto: ilEMILIA ROMAGNA.

Fra 31 proposte di candidatila commissione – presieduta da Maria Piccarreta (Segretariato Regionale della Puglia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) – ha infatti selezionato ben cinque le proposte presentate dalla Regionecon una doppietta i modenesi (al primo e al quarto posto), seguiti da Ferrara, Reggio Emilia e Bologna. Condivisione e grande lavoro di squadra le parole d’ordine, con il coinvolgimento delle istituzioni comunali, delle associazioni di categoria, delle associazioni culturali e di promozione sociale.

Un buon risultato anche per il TOSCANAal secondo posto con il progetto guidato dall’Associazione Culturale Green Hub Peccioli (PI), e al decimo posto con Lama Società Cooperativa – Impresa Sociale di Massa (MS).

A nord, da LOMBARDIAErano presenti BASE Milano e la Comunità Montana della Valle Camonica di Vione (BS), mentre per il Sud le proposte sono arrivate da CALABRIAcon il Consorzio Imprese Sociali Jobel di Crotone e da PUGLIAcon l’Associazione Postdisaster di Taranto, già nota per la sua presenza al Padiglione Italia della Biennale di Venezia lo scorso anno.

“I dieci progetti selezionati dalla Commissione – ha sottolineato Angelo Piero CappelloDirettore Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – rappresentano proposte valide e di qualità, dimostrando da un lato la capacità di fare rete, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e alla costruzione di partenariati significativi e attivi nei territori di riferimento, e dall’altro la partecipazione al progetto da studiosi e professionisti di alto profilo”.

Anche nella giuria presieduta da Maria Piccarreta Raffaele Giannantonio (professore associato di Storia dell’Architettura presso l’Università di Chieti), Francesca Canfora (direttore artistico di Paratissima Torino/Milano/Bologna e membro del comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee della DGCC), Simona Gervasio (architetto funzionario della DGCC), Luciano Antonino Scuderi (architetto funzionario della DGCC).

Ecco i vincitori e le città coinvolte

01. IF – Festival dell’Industria dell’Architettura
Fondazione Architetti di Modena | Carpi (MO) Formigine (MO) · Mirandola (MO) · Maranello (MO) · Modena · Parma · Piacenza · Rimini · Ravenna · San Felice sul Panaro (MO) · Sassuolo (MO) · Vignola (MO)

02.
Metamorfosi, trasformazione dell’architettura italiana
Associazione Culturale Green Hub Peccioli (PI) | Livorno · Cagliari · Valsugana (TN) · Tirana (Albania) · Marrakech (Marocco) · Copenhagen (Danimarca) · New York (USA)

03. Abitare A-Metropolitano: architetture, idee, paesaggi in provincia
Associazione di Promozione Sociale HPO | Ferrara Copparo (FE) Argenta (FE) Comacchio (FE) Tirana (Albania) Graz (Austria) Pécs (Ungheria) Salonicco (Grecia) Sofia (Bulgaria)

04. Festa degli alberi – Costruire la città degli alberi
Comune di Modena

05. Architetture performanti – architetture ibride per la città pubblica
OXA Srl Impresa Sociale (sede di Milano) | Milano

06. Festival verso l’alto
Comunità Montana della Valle Camonica | Vione (BS)

07. Rigenera il piano B
Fondazione Architetti di Reggio Emilia | Reggio Emilia · Roma · Bari · Verona · Treviso

08. Crotone: la città del mare
Consorzio Jobel Impresa Sociale | Crotone · Capo Colonna (KR) · Santa Severina (KR) · Rocca di Neto (KR) · Cirò Marina (KR) · Isola di Capo Rizzuto (KR)

09. Tetti
Associazione post-disastro | Tarantino

10. Postcolonia | Festival dell’architettura e dell’immaginario in transizione
Società Cooperativa Lama – Impresa Sociale | Massa

La classifica completa

+informazioni → creatitacontemporanea.cultura.gov.it

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

pubblicato su: 06/11/2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I disegni di Gaia Alari sulla rivista New York Times – .
NEXT Alla Reggia di Venaria Reale per ammirare Caravaggio e le opere di Capodimonte – .