Cristo di Lecco, anche per il Maestro Xante Battaglia è di Leonardo – .

Massimo Mazzoleni, il Maestro Xante Battaglia e Silvia Gallo

L’artista ha ritrovato nel disegno il “Concetto di aria” che, secondo la sua tesi, accomuna tutte le opere di Leonardo

“Siamo contenti di questa affermazione arrivata dopo attenti studi durati più di 8 mesi. È stato un onore incontrare il Maestro Battaglia”

LECCO – “È stato un onore per me e mia moglie essere invitati e ricevuti nello studio/laboratorio di Pavia dal Maestro Xante Battagliaeccentrico e poliedrico artista internazionale, appartenente aArte concettuale E comportamentale. Anche il Maestro (definito da Pierre Restany ‘un talento attraverso lo stile’, da Giosuè Allegrini ‘campione dell’umanità’ e da Marco Marinacci ‘il Leonardo d’oggi’) ritiene che il Cristo di Lecco sia un disegno di mano di Leonardo”.

5bbd819bbf.jpg
cfbce58658.jpg

A testimonianza dell’importanza e dell’interesse che sta suscitando il disegno al vivo di proprietà della famiglia Mazzoleni che, dopo lunghe e approfondite ricerchesempre più studiosi lo attribuiscono alla mano di Leonardo Da Vinci, Massimo Mazzoleni e sua moglie Silvia Gallo hanno conosciuto il noto artista internazionale, titolare della prima cattedra di pittura pressoAccademia di Belle Arti di Brera a Milanononché in passato titolare della prima Cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e anche docente nelle Accademie di Catania, Macerata, Reggio Calabria e Carrara.

Il Cristo di Lecco e l'autentica del Maestro Xante Battaglia
Il Cristo di Lecco e l’autentica del Maestro Xante Battaglia

“Il suo è stato un invito molto gradito e nell’occasione ci ha regalato la sua foto autenticata del Cristo di Lecco con la quale ha voluto attestare la sua personale convinzione che il disegno a sanguigna del Cristo di Leccoo meglio ilAutoritratto di Lecco come lui stesso definì e ritenne, si tratta di un’opera sicuramente riconducibile alla mano del grande artista rinascimentale Leonardo Da Vinci. Una dichiarazione arrivata dopo attenti studi e analisi del lavoro durato più di 8 mesi”.

Un’opera che non smette di far discutere in tutto il mondo dell’arte, considerata da tutti di interesse unico. Massimo Mazzoleni e la moglie Silvia hanno così avuto il piacere di ascoltare la voce diretta del Maestro Xante Battaglia le ragioni addotte a sostegno della paternità della sanguigna da parte di Leonardo, conclusione da lui riportata in maniera più concisa nella sua autenticità. Nel Cristo di Lecco il Maestro Battaglia individuò le caratteristiche già teorizzate ed esposte in uno studio condotto presso l’AccademiaUniversità degli Studi di Salerno risultante dall’analisi delle opere di Leonardo. Studio per il quale ha ricevuto un importante riconoscimento.

Massimo Mazzoleni e Silvia Gallo con il Maestro Battaglia
Massimo Mazzoleni e Silvia Gallo con il Maestro Battaglia

“Nell’Autoritratto di Lecco troviamo il ‘concetto d’aria’ come esposto nella sua tesi in cui chiarisce come Leonardo catturasse l’aria avvolgendo le immagini e gli oggetti, rendendo il dipinto plastico e morbido – ha spiegato Massimo Mazzoleni -. Una gradita sorpresa (oltre che un vero onore) è stata anche ricevere gratuitamente un’opera da lui realizzata sulla base della foto del Cristo/Autoritratto di Lecco dove il Maestro Battaglia è protagonista di un intervento pittorico come già fatto per altri soggetti iconici universali come la Gioconda e Marilyn Monroe, ulteriore testimonianza indiretta dell’importanza riscontrata dal Maestro e non convincente’”.

Il Cristo di Lecco con l'intervento artistico del Maestro Xante Battaglia
Il Cristo di Lecco con l’intervento artistico del Maestro Xante Battaglia
65516e851e.jpg
9ffcbcafe4.jpg
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Apre a Urbino la mostra Barocci. Nomina attesa da 111 anni – .
NEXT 50 soluzioni che cambieranno la nostra vita – .