La casa londinese ridisegnata secondo i principi della sostenibilità – .

Scarafaggi e scarafaggi in abbondanza, amianto, muri marciti e corrosi dall’umidità e perfino le cicatrici di più di un incendio domestico: la casa che vedi qui, situata nella zona di Waltham Forest, Londra. In una parola, era un luogo inabitabile e malsano. Ma questo non ha spaventato gli architetti dell’iniziativa Studio Mike Tuckche ha vinto quella causa persa, trasformandola in una causa accogliente e luminosa residenza familiare. Con un merito in più: ci sono riusciti rinunciando all’acciaio e riducendo così l’impronta di carbonio, una scelta sostenibile perseguita con caparbio ingegno, anche se più costosa e complessa.

Pinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

un gatto seduto sul davanzale di una finestra di un edificio in mattoniPinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

Per cominciare era necessario rafforzare la struttura pericolante. IL vecchi muri di mattoni non potevano reggere, ma i progettisti non si sono limitati a demolirli. Invece li hanno smontati mattone dopo mattone e poi li hanno ricostruiti, utilizzando gli stessi materiali, per non finirli in discarica. La nuova struttura presenta quindi pareti in muratura, ma più leggere, accompagnate da un telaio posteriore in legno.

un soggiorno con un dipinto sul muroPinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

Ciò ha permesso di aprire il lato per introdurre un ampliamento sostenuto da una semplice capriata in legno, in contrasto con il consueto metodo di costruzione in acciaio. Il resto dei mattoni recuperati costituisce il nuovo patio, mentre è rimasta la copertura curva originaria foratura dai lucernari per far entrare il bagliore. “Crediamo che la cosa straordinaria di questo progetto sia che abbiamo raggiunto la stessa qualità e quantità di spazio che di solito richiede molto acciaio”, spiega il team creativo.

una cucina con sgabello da bar e ripianoPinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

una porta verde che conduce ad un corridoioPinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

E infatti qui trovano posto nell’estensione una cucina a pianta aperta e una zona pranzo più adatta alla vita familiare, realizzata con materiali naturali e piena di luce. La ritrovata energia della casa si esprime anche attraverso il colore, con frammenti di blu e verde a disturbare la franchezza minimale dell’insieme. Così, senza acciaio ma con tanta voglia di sperimentare, nasce il vecchia rovina di Londra è tornata a vivere, meritandosi a pieno titolo il nome con cui oggi si identifica: Alla Casa Riparatauna casa riparata, guarita, salvata.

una camera con un letto e una finestraPinterest
Luca Piffaretti

A Mended House, un restauro sostenibile a Londra

www.miketuck.co.uk

Segno di lettera

Elisa Zagaria è un’autrice che ha trasformato la sua più grande passione in un lavoro: ricercare e inventare storie. Ciò di cui parla per Elle Decor, in qualità di collaboratrice freelance, parla di case da sogno, personaggi, eventi e luoghi simbolici del nostro tempo. E poi ci sono altre storie, sotto forma di romanzi e soprattutto di sceneggiature, che scrive per la televisione, in attesa di diventare abbastanza ricca da potersi comprare una di quelle case da sogno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Questo artista crea illusioni ottiche con materiali di discarica non riciclabili (il suo messaggio ti farà riflettere) – .
NEXT Come Kanye West ha deturpato la villa di uno degli architetti più prestigiosi al mondo – .