Stato legittimo dell’immobile, via libera all’utilizzo di Google Earth — idealista/news – .

Stato legittimo dell’immobile, via libera all’utilizzo di Google Earth — idealista/news – .
Stato legittimo dell’immobile, via libera all’utilizzo di Google Earth — idealista/news – .

IL status legittimo della proprietàdi cui si discute nell’ambito del decreto Salva Casa, potrà essere provato o messo in discussione utilizzando il Immagini di Google Earth. Lo ha sostenuto il Consiglio di Stato con la sentenza 4973/2024. Si tratta di un tema su cui si è occupata più volte anche la Corte di Cassazione. Vediamo cosa è stato specificato in quest’ultima occasione.

Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguardava ilutilizzando Google Earth da un Comune che ha promosso la contestazione di un abuso edilizio, disponendone la demolizione. Come spiegato da Portale Edil, che ha esaminato il caso, secondo il responsabile dell’abuso, il metodo di accertamento dell’abuso stesso utilizzato dal Comune non è da ritenersi affidabile. Ma i giudici del Tar hanno riconosciuto i rilievi estratti da Google Earth come dotati di “notevole valore indiziario”, inducendo così il responsabile dell’abuso a ricorrere al Consiglio di Stato.

I giudici del Consiglio di Stato hanno spiegato che “la rilevanza probatoria dei reperti estratti da Google Earth è stata riconosciuta sia dalla magistratura amministrativa che da quella penale”. I rilievi di Google Earth, infatti, sono considerati “prove documentali rappresentative di fatti, persone e cose”.
Nel caso in questione, quanto rilevato da Google Earth è stato confermato dalle visure catastali, le quali dimostrano che l’immobile ha subito negli anni una variazione di superficie e di classificazione a causa di continui interventi edilizi abusivi.

Il ricorso è stato respinto dal Consiglio di Stato perché il responsabile dell’abuso si è limitato a contestare l’attendibilità dei rilievi fotografici, senza fornire ulteriori elementi di prova a suo favore, quando invece l’onere di provare l’ora in cui è avvenuto l’abuso grava sull’edilizia. l’interessato.

La legittimazione dell’immobile nel decreto Salva casa

In conclusione, vi ricordiamo che in Decreto Salva Casa la possibilità di dimostrare la verifica dell’ status legittimo di un immobile non solo dal titolo che ha legittimato l’ultimo intervento edilizio, ma anche da tutti i titoli emessi in sanatoria, purché siano state pagate le relative sanzioni e siano accettate come prova le dichiarazioni del tecnico sulle tolleranze costruttive.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’influenza aviaria è una spada di Damocle che pende sulle nostre teste – .
NEXT Il Pentagono ha condotto una campagna segreta anti-vax per indebolire la Cina durante la pandemia – Euractiv Italia – .