Il cattivo ragazzo di Will Smith, Star Wars di Luchini, L’arte dell’allegria di Valeria Golino e altri 7 film al cinema e in streaming – .

Il cattivo ragazzo di Will Smith, Star Wars di Luchini, L’arte dell’allegria di Valeria Golino e altri 7 film al cinema e in streaming – .
Il cattivo ragazzo di Will Smith, Star Wars di Luchini, L’arte dell’allegria di Valeria Golino e altri 7 film al cinema e in streaming – .

Cinema di coppie e di contrasti, di litigi e colpi letali. Politicamente scorretto, perché qui le donne sono (ancora) decorazione. Tagliato e confezionato per lo sfruttamento su piattaformecon protagonisti empatici e uno schema tipicamente televisivo, dove i protagonisti compiono imprese molto difficili comportandosi come loro persone normali, gente comune, che litiga sulla scuola dei figli, su mogli e fidanzate, sui guai sul lavoro. Niente di nuovo, in fondo. Basterebbe pensarci Miami vicein Starsky e Hutch, ad Arma letale o alla formula tutti sganassoni di Bud Spencer e Terence Hill. Gli incassi sono per lo più alti, fanno girare il mondo dello spettacolo, bloccano in modo banale il gusto del pubblico e alterna momenti divertenti a confuse cadute di stile nel frastuono degli effetti digitali.
Con la sua vitalità ripetitiva, possiamo dire che il cinema d’azione sia oggi un laboratorio, un trampolino di lancio, l’episodio numero zero di una possibile serie tv? Si può dire di sì. Prendere Cattivi ragazzi: cavalca o muoriil quarto capitolo della saga sui simpatici furfanti della polizia di Miami, in Florida, iniziata da Michael Bay nel 1995. L’esordio al botteghino americano è stato brillante. L’film ibrido presenta il duetto/duello tra i disonesti poliziotti Mike Lowrey (Will Smith) e Marcus Burnett (Martin Lawrence), diretto da un’altra coppia, Edil El Arbi e Bilall Fallah, già registi del terzo episodio del seriale, Ragazzi per la vita (2020). Lo sceneggiatore, ancora una volta, è George Bremer su un soggetto di George Gallo.
Mike e Marcus devono tenere a bada i cartelli della droga messicani. Di mezzo c’è uno sporco affare di corruzione in cui era coinvolto il vecchio capo dei due, il capitano Howard. Mike e Marcus, con specchiata onestà, portano alla luce l’intoppo, ma finiscono sotto accusa, tanto da trascorrere le due ore del film a discolparsi in un’indagine investigativa fai-da-te sempre più intricata, che coinvolge la figlia del capitano Howard, e il suo nipote Callie.
Gli agenti devianti cercano vendetta: “Adesso sei solo”. Gli ingranaggi del sistema rotto cercano di schiacciare Don Chisciotte e Sancho Panza. Alla fine, a film amicoalmeno in parte, che parla di conflitto generazionaledi papà che non vogliono arrendersi e di figli che la usano come scusa per non impegnarsi. L’ambientazione è una parte importante del pastiche con spiagge, auto di lusso, camicie a fiori, bikini minimal sexy, colori sovraesposti, tracce di edonismo (post)reaganiano e immancabili ammiccamenti al pubblico ispanico. Gli elicotteri precipitano, gli scontri e le risse sono innumerevoli, le fughe e gli inseguimenti sono una tassa da pagare. Morale: L’America ha perso la sua innocenza e quasi tutti sono un doppio agente.
Forte di un progetto consolidato, Will Smith rialza la testa dopo la gaffe agli Oscar con lo schiaffo a Chris Rock, un simpatico episodio di pubblico trash trasformato qui in una facile parodia. Martin Lawrence è il comprimario ideale, come Carlo Campanini per Walter Chiari e Sandra per il suo Raimondo. Le parole d’ordine sono dinamismo, energia, ironia, seppure sfuggente. Lo scontro tra il bene e il male avviene tra gli alligatori. Ma i soggetti più feroci restano fuori dall’acqua.

CATTIVI RAGAZZI: CAVALCA O MORIRE
di Adil-El Arbi, Bilall Fallah
(USA, 2024, durata 115′, Eagle Pictures)

con Will Smith, Martin Lawrence, Vanessa Hudgens, Alexander Ludwig, Paola Nunez, Eric Dane, Ioan Grufudd
Voto: 2½ su 5
Nelle stanze

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV The Bikeriders, la recensione del film con Austin Butler, Jodie Comer, Tom Hardy – .
NEXT Finisce con noi, Blake Lively garantisce che il film soddisferà anche i lettori – .