parlano gli autori di Value Investing with Excel – .

parlano gli autori di Value Investing with Excel – .
parlano gli autori di Value Investing with Excel – .

Un testo che vuole essere moderno, semplice da leggere e soprattutto scritto in italiano

Apogeonline: Hai già scritto di Excel e degli investimenti con il tuo libro precedente, Trading con Excel. Questo nuovo libro è una sorta di versione 2.0 dell’idea di trading o sviluppa concetti anch’essi nuovi?

Fabrizio Cesarini e Donata Petrelli: Il nuovo libro, Investire in valore con Excel, è il pezzo mancante nel puzzle dell’educazione commerciale. I due libri insieme completano il bagaglio culturale necessario ad ogni investitore e trader.

Il primo libro tratta argomenti specifici dell’analisi tecnica, adatti a comprendere i mercati e i momenti migliori per operare in essi, mentre il secondo tratta vari argomenti, alcuni dei quali legati all’analisi fondamentale, che aiutano a comprendere gli strumenti con cui operare investire.

Anche se spesso il pubblico si divide in due fazioni distinte, pensiamo che avere una base di entrambe serva ad ottimizzare il lavoro del trader e dell’investitore.

Il value investing è una tecnica che può essere applicata, sempre con le dovute cautele, anche da un principiante?

Certamente. In un certo senso, il Value Investing è una filosofia di investimento, una sorta di mentalità basata su studio, discernimento, discrezione, coerenza e pazienza.

Leggi anche: 5 risposte su… l’arte di investire

Tutte caratteristiche che ben si adattano ad ogni tipologia di investitore consapevole. Ancor di più se all’inizio della tua attività di trading.

Perché hai scelto questo tema specifico per il libro? Il value investing presenta peculiarità particolarmente interessanti rispetto ad altre tecniche?

Sì, è particolarmente interessante. Noi stessi lo usiamo per il nostro lavoro e le nostre operazioni.

Inizialmente quando ci siamo avvicinati a questa tecnica abbiamo fatto molte ricerche su fonti e risorse da studiare. Ci siamo così resi conto che di libri che trattano questo argomento in modo approfondito ce ne sono tanti ma sono quasi tutti in inglese. Mentre in italiano abbiamo avuto molta difficoltà a trovare materiale o, almeno, libri di livello non accademico e con uno stile più discorsivo, capaci di spiegare l’argomento in modo semplice ma completo.

Da qui è nata l’idea di scrivere un libro sul Value Investing, come avremmo voluto trovare e leggere all’inizio del nostro viaggio. Quindi un libro in stile moderno, di facile lettura e… in italiano!

Per gestire Value Investing è necessaria una padronanza particolarmente elevata di Excel oppure l’argomento è alla portata di un buon esperto del programma?

Excel è uno strumento estremamente flessibile e potente. La sua conoscenza e il suo utilizzo ti permettono di svolgere il tuo lavoro, qualunque esso sia, nel miglior modo possibile.

In Value investing in particolare permette di effettuare calcoli e analisi in modo veloce e personalizzato. Il livello di conoscenza che possiedi è quello che poi ti consentirà di farlo in modo automatizzato o non automatizzato.

In questo libro abbiamo voluto garantire che tutti potessero utilizzare Excel, indipendentemente da quanto lo conoscono, optando quindi per un utilizzo base senza l’utilizzo di codice.

Investire in valore con Excel ha due prefazioni. Uno è prestigioso dal punto di vista finanziario e possiamo aspettarci di leggere qualcosa del genere all’inizio di un libro come questo; l’altro è firmato da… uno chef. Come è nata questa sinergia piuttosto singolare?

Amicizia e profondo rispetto professionale!

Gli investimenti basati sul valore richiedono un lungo e costante percorso di studi, ricerche e prove tecniche per investire con successo. Allo stesso modo, un vero professionista investe tempo e risorse per crescere e affermarsi nel suo campo.

Entrambe le Prefazioni, così come gli Amici, rappresentano per noi la personificazione di scelte consapevoli compiute nel tempo per raggiungere livelli di eccellenza. Che si tratti della gestione di un fondo… ma anche di una cucina stellata.

Un approccio innovativo al value investing che mostra anche ai non esperti come sfruttare la potenza di Excel e definire un metodo efficace.

Paragonato a Fare trading con Excel, come hai trovato la realizzazione di questo nuovo libro? Vi siete ritrovati autori esperti messi ancora una volta alla prova, oppure avete imparato qualcosa di nuovo dalla nuova esperienza?

Ogni progetto editoriale è una nuova esperienza e porta con sé gli insegnamenti appresi dai lavori precedenti. Per questo siamo molto grati ai lettori che ci seguono da molto tempo. Grazie alle loro indicazioni, cerchiamo di migliorare il nostro stile espositivo con ogni nuovo libro, creando sempre contenuti nuovi e originali.

Crescere come autori significa imparare a comunicare a un pubblico che cambia nel tempo per sua stessa natura ma anche per un processo ormai inarrestabile di globalizzazione e di sviluppo tecnologico.

Oggi la capacità di attenzione è sempre più breve e la disponibilità di informazioni fruibili è sempre maggiore. Dobbiamo saper gestire ogni volta queste variabili e cercare di fornire contenuti di valore nel modo più semplice e immediato possibile.

Quale vantaggio ritieni fondamentale per il lettore? Investire in valore con Excel?

L’acquisizione di una metodologia di analisi personalizzata.

La teoria dell’analisi fondamentale e il value investing ci forniscono le regole base a cui attingere e gli strumenti elementari a nostra disposizione. Partendo da questi elementi base potremo poi costruire gli strumenti di analisi più adatti alle nostre esigenze.

Nel settore finanziario esistono già strumenti sintetici per l’analisi dei mercati. Sono chiamati indici. Ne esistono un’infinità, a seconda del tipo di analisi che si vuole condurre, se per settore, per area geografica, ecc. Dopo averne chiarita la struttura e la logica, il libro permette di imparare a crearne una nuova che si adatti perfettamente alle esigenze finanziarie del lettore.

Insomma, analizzare i mercati in modo non convenzionale SI PUÒ FARE!

Visto che l’intelligenza artificiale è all’ordine del giorno… ti è capitato di utilizzarla in qualche fase di produzione del libro?

Non abbiamo utilizzato l’AI per generare i contenuti del libro ma, al contrario, abbiamo ampiamente spiegato un metodo di Intelligenza Artificiale per la selezione degli strumenti finanziari.

Professionalmente siamo nati e cresciuti con l’AI quando l’argomento non era ancora di pubblico dominio come lo è adesso. Utilizzavamo le reti neurali per fare le nostre previsioni di mercato quando ChatGPT non esisteva ancora e non era sulla bocca di tutti.

Abbiamo trattato l’argomento anche in testi precedenti e sempre con applicazioni specifiche per i mercati finanziari. Tuttavia l’utilizzo che ne abbiamo sempre fatto, e che proponiamo anche nel Value Investing, è puramente tecnico.

Per noi l’intelligenza artificiale è prima di tutto un uso intenso della statistica. Grazie a questi sofisticati algoritmi è possibile effettuare calcoli probabilistici molto sofisticati. È con questa filosofia che nel libro è stato utilizzato un algoritmo che nasce come potente strumento di marketing ma che si sposa perfettamente con la realizzazione di strumenti di analisi di mercato… ma non vogliamo spoilerarvi troppo.

Qual è la tua più grande soddisfazione nel vedere Investire in valore con Excel in vendita?

La risposta non è certamente univoca. È multiforme e articolato… soprattutto perché siamo in due e ognuno tende a fare le proprie personali valutazioni.

Ma se dobbiamo darne una che sia valida per entrambi allora la risposta è sicuramente questa:

La soddisfazione più grande è sapere che ci sono ancora persone che credono fortemente nella formazione e investono il proprio tempo per acquisire conoscenze per il proprio benessere finanziario.

Qualche consiglio per chi si avvicina per la prima volta al tuo libro e magari investe in generale?

Questa risposta è semplice. Basta seguire gli insegnamenti di uno dei più grandi investitori della storia e sostenitore del Value Investing, Warren Buffett:

  • Regola 1: non perdere mai soldi.
  • Regola 2: non dimenticare mai la regola 1.

Sembra banale ma non lo è affatto. Capita spesso che chi si avvicina a questo settore lo faccia con l’intenzione di guadagnare tanto e subito, ma questo non è realistico. Chi fa trading da molto tempo sa bene che la prima cosa a cui bisogna pensare è ridurre i rischi e proteggersi dalle perdite. Solo allora potrai pensare a guadagnare soldi e ci vuole tempo, costanza e metodo per riuscire a farlo.

Il mercato finanziario è imprevedibile. L’unica variabile certa è l’incertezza. Per questo dobbiamo essere consapevoli che si può perdere anche l’intero capitale. Proteggersi da questo scenario è il primo passo per un corretto approccio agli investimenti e al trading in generale.

Immagine di apertura originale a cura della redazione di Apogeonline.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .