trasforma i rifiuti in… animali! – .

Immergiti in un mondo meraviglioso e scopri come dare nuova vita agli oggetti di tutti i giorni. Bottiglie di plastica, tappi di sughero, piatti di carta: tutto quello che serve per creare personaggi fantastici, nel rispetto dell’ambiente. Il nuovo libro “Così per gioco… e per riciclo”, della casa editrice Interlinea, offre tanti spunti da insegnare ai più piccoli. Ci sono tutte le istruzioni, facilissime da seguire, oltre ad una piattaforma interattiva con contenuti extra e giochi a tema.

di Pietro Santini

Hai mai pensato di trasformare i rifiuti domestici in giocattoli colorati e divertenti? È proprio questo il potere del riciclo creativo, un mondo incantato dove l’immaginazione prende vita dai materiali più inaspettati. Immagina di essere circondato da una miriade di forme, colori e texture, tutti realizzati con oggetti che normalmente butteremo via senza pensarci due volte.

Lasciati guidare in questa avventura dalla saggezza di Elve Fortis de Hieronymis, artista visionaria che ha dedicato la sua vita a promuovere la creatività e il gioco educativo per i più piccoli. Insieme a leggende come Bruno Munari ed Emanuele Luzzati, ha rivoluzionato il modo di concepire i libri per bambini, trasformandoli in strumenti per stimolare la fantasia e la manualità.

La sua preziosa eredità è raccolta in “Così per gioco… e per riciclo”, a cura della casa editrice Interlinea, partner di Petme. Un libro favolosamente illustrato che svela i segreti per dare nuova vita ai rifiuti di tutti i giorni. Dalle bottiglie di plastica ai tappi di sughero, dai barattoli di cartone ai piatti di carta, tutto può diventare un’opera d’arte nelle mani di giovani artisti in erba.

La copertina del nuovo libro pubblicato dalla casa editrice Interlinea.

Inoltre, l’esperienza tradizionale del libro si unisce in questo caso a un’esperienza innovativa, grazie al collegamento a una piattaforma interattiva, accessibile da smartphone e computer, per trasformare questo capolavoro in un’attività ancora più coinvolgente. Contenuti extra e giochi a tema ti aspettano, pronti a trasportarti in un vortice di colori e forme riciclate.

E la cosa migliore è che questo tesoro di creatività non è solo divertente, ma anche rispettoso dell’ambiente. Perché “Così per gioco” fa parte della collana “Le Rane” di Interlinea, una serie di libri unici nel loro genere, stampati su una speciale carta ecologica: Alga Carta.

Alga Carta è una carta creata dalle alghe in eccesso delle lagune veneziane, un processo che non solo salva gli alberi, ma ricicla anche rifiuti organici difficili da smaltire. Questa carta dalle sfumature uniche è un vero gioiello di sostenibilità: acid free, cloro free, completamente biodegradabile e certificata FSC.

Ora capisci perché, ogni volta che scegli un libro della collana “Le Rane”, non solo regali ai tuoi bambini un’esperienza di lettura indimenticabile, ma contribuisci anche a salvaguardare l’ambiente e a far crescere la cultura del rispetto della natura. .

Un irresistibile maialino realizzato con materiali di scarto: facile da costruire per la gioia dei più piccoli.

Che siate genitori, nonni, insegnanti o semplicemente amanti della creatività, questo mondo del riciclo creativo vi aspetta a braccia aperte. Lasciati guidare dalle colorate pagine di “Così per divertimento… e per riciclo” e dagli stimoli della piattaforma interattiva e scopri come trasformare i rifiuti di tutti i giorni in opere uniche, facili da realizzare sotto la tua guida. Il coccodrillo e il maiale (che vedete nella foto) sono solo due esempi dei tanti animali (e non solo) che potete creare con un pizzico di fantasia.

Che cosa stai aspettando? Il magico mondo del riciclo creativo aspetta anche te! Preparati per un’avventura indimenticabile, dove la fantasia non ha limiti e la fantasia diventa la tua materia prima più preziosa.

In alto: un simpatico coccodrillo realizzato con cartoni di uova. Foto: Le Rane – Interlinea

Copyright © 2024 – Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Mercatino dell’Antiquariato di giugno c’era tantissima gente e tanti libri, stampe e cartoline – .
NEXT Stivali di velluto. Un cold case per Giulia Vella – Giuseppina Torregrossa – .