ARTE E FASCISMO di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo) – .

ARTE E FASCISMO di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo) – .
ARTE E FASCISMO di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo) – .

“Arte e fascismo” di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo): anteprima

Il nuovo libro di Vittorio Sgarbi sarà in libreria il 2 luglio

Nell’Arte non c’è Fascismo, nel Fascismo non c’è Arte
pp. 112 + 32 lastre fotografiche a colori, 15 euro
(Preface by Pierluigi Battista)

“Il fascismo è l’opposto dell’arte, ma non c’è arte che il fascismo possa limitare. L’artista può fare tutto ciò che il potere gli chiede, ma l’idea di lui sarà più forte di quel potere.”

* * *

Il 5 luglio l’autore sarà ospite alla 25esima edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, per una serata dal titolo “Arte e fascismo. Non c’è fascismo nell’arte. Non c’è arte nel fascismo”, conferenza di e con Vittorio Sgarbi, inserita nel ciclo “Rinascimenti e scoperte” dedicato ai maestri dell’arte [Montalto delle Marche, Piazza Umberto I, ore 21].
Vittorio Sgarbi racconta come mai prima d’ora la storia dell’arte durante il fascismo: vent’anni di grandi maestri e capolavori nascosti che Sgarbi recupera dall’oblio, distinguendo gli artisti dalla tragica parabola politica che li accompagnava. Una lectio appassionata sull’arte che è più forte di ogni regime, e che da sempre rappresenta la sfida più libera alle derive del potere.

* * *

La scheda del libro: “Arte e fascismo” di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo)

“Venti anni. Vent’anni del Novecento, dalla marcia su Roma dell’ottobre 1922 al drammatico epilogo della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, in arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici’, di ‘Novecento’, del gruppo di artisti che si raccolse attorno a Margherita Sarfatti. Una tale ricchezza di esperienze, di autori, di ambienti che ha fatto dire ad una grande studiosa, Elena Pontiggia, che ‘gli anni Trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo’.”

Vittorio Sgarbi segue il filo dell’arte in un racconto che inizia prima del fascismo, cresce nel corso del ventennio, e dopo che il fascismo è spazzato via insieme alla naturale condanna del regime. Sgarbi distingue l’espressione artistica dal potere e per questo, accanto a de Chirico, Morandi, Martini, salva dall’oblio Wildt, Guidi, la grande stagione dell’architettura e della grafica, ma anche Depero, il Futurismo e oltre, fino alla rivelazione di due formidabili scultori mai apparsi alla critica, Biagio Poidimani e Domenico Ponzi. “Un crocevia di dimenticanze e rimozioni ha reso difficile ricostruire lo stato dell’arte durante il fascismo. Ci sono voluti decenni, ma alla fine la verità storica si impone. Per capire chi eravamo, come eravamo e a quale storia apparteniamo.” (Dalla prefazione di Pierluigi Battista)

* * *

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, professore ordinario di Storia dell’arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all’estero. È sindaco di Arpino, vicesindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente della Fondazione Canova di Possagno, presidente di Ferrara Arte, assessore alle arti di Codogno, presidente del MAG – Museo dell’Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d’Arte di Venezia.
Tra le sue pubblicazioni, la serie di volumi dedicati a Tesoro d’Italia, storia e geografia dell’arte italiana (2013-2019), Leonardo: il genio dell’imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021), Ecce Caravaggio. From Roberto Longhi to today (2021), Raffaello. Un Dio mortale (2021), Canova e la sua bella amata (2022), Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri (2022), Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro d’arte (2023), Michelangelo. Rumore e paura (2023).

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook – X (ex Twitter) – Tumblr – Instagram – Fili

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Arrivano Pamela Ferlin e la “notte afghana” – Telesveva Notizie – .
NEXT È un record per un elemento della saga – .