La Calabria in prima linea – .

La Calabria in prima linea – .
Descriptive text here

L’iniziativa annunciata dall’ Conferenza Nazionale dei Garanti Territoriali delle Persone Prive della Libertà Personale per il 18 aprile, un mese dopo l’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A mezzogiorno, contemporaneamente in tutte le regioni e nelle cinque città calabresi, sono stati letti i nomi dei detenuti e degli agenti di polizia penitenziaria che si sono tolti la vita. A seguire eventi e conferenze stampa organizzate dai Garanti territoriali calabresi.

Nella notte precedente la manifestazione si è registrato il trentaduesimo suicidio di una persona detenuta dall’inizio del 2024. Quattro sono stati, invece, i suicidi di agenti della polizia penitenziaria, di cui uno calabrese (in servizio presso il carcere di Cosenza). . “Una flebo inaccettabile“, così ha esordito il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Luca Mugliapresenti all’iniziativa tenutasi presso il Palazzo di Giustizia di Cosenza, con la partecipazione dei Garanti comunali e provinciali, Francesco Terranova E Francesco Cosentiniorganizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati della Città della Bruzia, la Camera Penale “Fausto Gullo” e l’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane.

Abbiamo aderito alla richiesta proveniente dalla Conferenza Nazionale dei Garanti del Territorio, condividendo il contenuto del documento firmato dal portavoce Samuele Ciambriello e la necessità di fermarci alla stessa ora e nello stesso giorno nel ricordo delle tante vite spezzate – ha affermato il Garante Muglia –. Ci auguriamo di aver dato un segnale importante e di aver contribuito a sensibilizzare i legislatori, la società civile e l’opinione pubblica. Siamo consapevoli che luoghi comuni, etichette e stereotipi troppo spesso ci impediscono di vedere la reale dimensione del fenomeno.

Non si tratta tanto o solo di comprendere le diverse cause che generano i suicidi in carcere, cioè sovraffollamento, carenza di personale, fragilità psicologica e strutture fatiscenti, ma di accettare che sono soprattutto le fasce più deboli ad essere sopraffatte e “schiacciate” . . Lo dicono i numeri: il 64% delle persone che si sono tolte la vita negli ultimi due anni aveva commesso delitti contro il patrimonio, il 60% dei suicidi è avvenuto nei primi sei mesi di detenzione, il 40% dei suicidi è avvenuto oltre i primi sei mesi, con una percentuale significativa nell’ultimo periodo di detenzione e il coinvolgimento di molti detenuti senza dimora. Il circuito interessato dai suicidi è quello di media sicurezza.

Meno del 10% delle persone con patologie psichiatriche si è tolta la vita. A ciò si aggiunge il fatto che i detenuti che stanno scontando una pena residua non superiore a cinque anni sono circa 32.000, a fronte di un totale complessivo di quasi 62.000 unità. Il quadro regionale – ha concluso il Garante Muglia – rrispecchia i dati nazionali, confermando il fatto che i suicidi e gli atti di autolesionismo in carcere coinvolgono persone vulnerabili, detenuti che hanno commesso reati di bassa o media gravità, coloro che sono alla prima esperienza di detenzione o in procinto di essere dimessi ma senza reti familiari o organizzazioni sociali che possano favorirne il reinserimento.

Non spetta ai Garanti dei diritti delle persone private della libertà indicare soluzioni normative o legislative, ma bisogna agire rapidamente. È una flebo inaccettabile, non c’è più tempo!”.

Continua a leggere su StrettoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Parliamo di Oreste Piccioni nei Pomeriggi Culturali a Villa Donati – .
NEXT Jane Goodall festeggia i suoi 90 anni on the road, sarà a Roma per il concerto del Primo Maggio – .