Costa, 74 milioni ai Comuni per fermare l’erosione – Pescara – .

PESCARA. Trenta progetti da Martinsicuro a San Salvo per un totale di 74 milioni e 105mila euro finanziati con i fondi Coesione e Sviluppo assegnati dal governo alla Regione Abruzzo per proteggere la costa dall’erosione. La quota maggiore del finanziamento va al tratto settentrionale della costa teramana che comprende i comuni di Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro, destinatari di 25 milioni di euro. Subito dopo, nell’elenco che pubblichiamo qui sotto, troviamo i comuni teatini attraversati dalla Via Verde della Costa dei trabocchi che, complessivamente, riceveranno quasi 9 milioni di euro per proteggere la pista ciclabile dai fenomeni erosivi causati dal mare.
PRIMO INCONTRO
Dopo che il Cipess ha dato il via libera all’FSC per l’Abruzzo, la Regione ha deciso di avviare una serie di incontri con gli stakeholder. Il primo si è tenuto ieri mattina a Pescara, nella sala Corradino D’Ascanio del Consiglio regionale, alla presenza dell’assessore alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis e i tecnici del Servizio Regionale per i Lavori Marittimi della Regione, con l’obiettivo di diffondere e condividere il Piano di Difesa della Costiera.
Al primo incontro, dedicato ai comuni di Alba Adriatica e Martinsicuro, hanno partecipato i rappresentanti delle rispettive amministrazioni comunali, delle associazioni di categoria alberghieri e balneari e del comitato antierosione.
I progettisti, insieme al responsabile del servizio, l’ingegnere Marcello D’Alberto, esposti i progetti di fattibilità tecnico-economica, sviluppati in questa prima fase, che prevedono l’installazione di barriere rigide parallele. L’assessore D’Annuntiis ha poi sottolineato «il valore e l’importanza delle implicazioni socio-economiche che gli interventi di ripristino dell’erosione avranno sul litorale teramano». Ed ha espresso anche “soddisfazione per il percorso condiviso portato avanti dalla giunta regionale che ci consentirà di realizzare un intervento atteso da oltre vent’anni”. Ecco la mappa dei finanziamenti globali. Nell’elenco che segue riportiamo, in ordine, l’ente attuatore, la tipologia di intervento e l’importo stanziato.
COSTA TERAMANANA
Comune di Martinsicuro,manutenzione, conservazione e valorizzazione, 1.000.000 di euro; Comuni di Martinsicuro e Alba adriaticacostruzione barriere, monitoraggio e ripascimento, 12.000.000: Comune di Tortoreto, lotto II realizzazione barriere, monitoraggio e ripascimento programmato (Bambinopoli – foce del Tordino) 12.000.000; Comune di Roseto degli Abruzziscogliere di trasformazione mirata a Spiaggia di Colonia, 2.000.000; Comune di Roseto degli Abruzzi, conservazione e valorizzazione a sud del torrente Borsacchio, ripristino e ripristino barriere, 2.000.000; Comune di Roseto degli Abruzzi, riposizionamento barriere sommerse, riqualificazione radente per messa in sicurezza infrastrutture stradali pedonali e ciclo-pedonali, 2.100.000; Comune di Pineto, realizzazione di falesie emergenti a nord del torrente Calvano, monitoraggio e ripascimento, 4.700.000; Comune di Pineto, conservazione e valorizzazione del litorale, 1.000.000; Comune di Silvicompletamento degli interventi del Piano di Difesa delle Coste, 1.100.000.
COSTA PESCARESE
Comune di Città di Sant’Angelo, conservazione e valorizzazione della costa, 500.000; Comune di Montesilvano, proseguimento dell’eliminazione delle barriere esistenti e costruzione di nuove barriere, 7.700.000; Comune di Montesilvano, conservazione e valorizzazione degli interventi manutentivi previsti dal Piano di difesa della costa, 2.000.000; Comune di Pescara, conservazione e valorizzazione del litorale pescarese settentrionale, 2.200.000; Comune di Pescara, conservazione e valorizzazione del tratto pescarese sud, 1.000.000.
COSTA TEATINA
Comune di Francavilla al Mare, interventi di conservazione e valorizzazione degli interventi manutentivi nel tratto Francavilla nord, 500.000: Interventi di trasformazione del Comune di Francavilla al Mare previsti dal Piano programmatico risorse Pdc Francavilla nord, 1.500.000; Comune di Francavilla al Mare, realizzazione di interventi di riposizionamento/riparazione/riqualificazione della scogliera sud, 1.000.000; Ente Provincia di Chieti, realizzazione di interventi di riposizionamento/riparazione/riqualificazione delle scogliere settentrionali Ortone, 2.600.000; Provincia di Chieti, lavori di tutela della pista ciclabile Costa dei Trabocchi (località Saraceni – San Donato Acquabella) Ortona, 570.000; Provincia di Chieti, lavori di manutenzione e/o adeguamento a tutela della pista ciclabile Via Verde della Costa dei trabocchi San Vito Chietino, 3.000.000; Provincia di Chieti, lavori di manutenzione e/o adeguamento a tutela della pista ciclabile Costa dei Trabocchi in località Cavalluccio Rocca San Giovanni, 470.000: Provincia di Chieti, lavori di manutenzione e/o adeguamento a tutela della pista ciclabile Costa dei Trabocchi in località Vallevò Rocca San Giovanni, 465.000; Comune di Fossacesia, conservazione e valorizzazione della costa, 500.000; Comune di Fossacesia, interventi di trasformazione previsti dal piano programmatico risorse Pdc, 1.000.000; Provincia di Chieti, lavori di tutela e tutela della pista ciclabile Via Verde della Costa dei trabocchi Fossacesia 1.000.000; Provincia di Chieti, lavori di sistemazione e/o adeguamento delle opere di protezione della pista ciclabile Via Verde della Costa dei Trabocchi Torino di Sangro, 1.700.000; Comune di Casalbordino, realizzazione di interventi di riposizionamento e/o riqualificazione delle scogliere nord, 6.000.000; Provincia di Chieti,Punta Aderci, lavori di tutela della pista ciclabile Via Verde della Costa dei Trabocchi, 500.000; Provincia di Chieti, lavori di sistemazione e/o adeguamento per la protezione della pista ciclabile Via Verde della Costa dei trabocchi Vasto, 1.000.000; infine Comune di San Salvo, conservazione e valorizzazione della costa, 1.000. 000.
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Catanzaro ha garantito certezze ma ora nel centrodestra divampa la polemica” – .
NEXT Quindici Molfetta – Domani, 2 giugno, anche “Eredi della storia” e Anmig parteciperanno alla Festa della Repubblica a Molfetta – .