Sanità, 20mila medici italiani in fuga all’estero mentre in Calabria ci sono 300 medici cubani. «Un paradosso» – .

CORIGLIANO-ROSSANO – «Gli effetti dei mancati investimenti in sanità, purtroppo, portano a queste conseguenze disastrose. Abbiamo denunciato, più volte e da tempo, l’insufficienza delle risorse destinate alla sanità pubblica da questo Governo, rappresentando la gravità e gli effetti collaterali di queste scelte. La spesa sanitaria pro capite con questo Governo è molto al di sotto della media europea e questo consolida il dramma di un sistema sanitario italiano che nel 2024 vedrà l’uscita di ben 20mila medici, di
di cui il 90% sono giovani sotto i quaranta”.

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue, che prosegue: «Il dramma è ancora più tangibile in Calabria, terra martoriata da politiche sanitarie e sociali che lasciano medici e personale sanitario senza strutture e attrezzature adeguate. Il governo invece lascia andare all’estero giovani medici eccellenti
provvedere alla loro stabilizzazione di cui l’Italia ha bisogno. Se si pensa solo al paradosso che in Calabria ci sono 300 medici cubani, sempre più indispensabili, e i nostri medici costretti ad andare all’estero non sono stabilizzati, si capisce perfettamente il disastro enorme che sta facendo questo Governo”.

«L’avvicinamento di questo Governo non è più tollerabile, soprattutto quando
arrivano dati tanto preoccupanti quanto umanamente dolorosi. In Calabria ci sono cittadini che proprio non hanno la possibilità materiale di accedere alle cure, anche a causa delle liste d’attesa bibliche e dell’assenza di medici. Non è un mistero che queste persone, spinte da bisogni immediati, siano spesso costrette al “nomadismo sanitario” verso il Nord, ovviamente quando sono economicamente in grado di farlo. Quando però questa possibilità economica non esiste, i cittadini calabresi sono costretti ad indebitarsi per ottenere assistenza e cure, o c’è chi addirittura rinuncia alle cure. Ricevere un trattamento ed
l’assistenza medica, con questo Governo, è diventata un lusso, per cui chi ha soldi si cura, mentre chi non ha possibilità è costretto a indebitarsi o rinunciare al diritto indispensabile alla salute” conclude.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ospedale di CASERTA condannato a pagare 1 MILIONE alla famiglia del paziente morto. Il ricorso di Gubitosa e il “contenzioso sconsiderato” – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .