Bari per 3 giorni la capitale nazionale del vino artigianale – .

Bari per 3 giorni la capitale nazionale del vino artigianale – .
Bari per 3 giorni la capitale nazionale del vino artigianale – .

BARI – Parte il conto alla rovescia per la terza edizione del Sud di Vini di Vignaioli, la fiera dei produttori di vino artigianale che anche quest’anno ha scelto Bari come tappa per il Sud Italia. Tutto è pronto, infatti, per l’inizio della manifestazione in programma dall’11 al 13 maggio negli spazi di Teatro Kismet, in Strada S. Giorgio Martire, 22/F.

Il programma è confermato: c’è attesa per l’anteprima di sabato sera 11 maggio – sempre al Teatro Kismet – con il concerto inaugurale “L’esperienza unplugged di Tonino Carotone”.

Inizierà invece la fase di degustazione e vendita Domenica 12 maggio a partire da mezzogiorno, con chiusura prevista alle ore 20.00.

Secondo giorno di fiera Lunedì 13 maggio. Anche in questo caso apre a mezzogiorno e prosegue fino alle 19. Sono previsti anche alcuni eventi collaterali: domenica la possibilità di un pranzo per la festa della mamma, che dà diritto anche all’accesso all’evento; sempre domenica, ma la sera a partire dalle 21, la festa a ingresso gratuito “Vino a Ballare in Puglia”, con intrattenimento a cura di Assi DJ, bicchieri e cibo.

Oltre agli stand dei viticoltori, dove sarà possibile degustare e acquistare i vini, saranno presenti anche stand di prodotti gastronomici selezionati con particolare attenzione alle specialità della zona. Puglia e del Sud Italia. A Bari È prevista la presenza di una cinquantina di produttori provenienti da diverse regioni italiane, oltre ad alcuni rappresentanti dei paesi europei.

In particolare, nel pomeriggio di lunedì 13 maggio è previsto un focus sulla Spagna. Non è un caso, infatti, che il movimento produttivo del vino artigianale sia un settore di grande importanza per l’intero settore vitivinicolo, non solo nazionale.

Come di consueto, obiettivo dell’evento è promuovere la cultura del vino artigianale, realizzato con metodi tradizionali e non invasivi da viticoltori rispettosi della Natura e consapevoli sia in vigna che in cantina. Pur trattandosi di un evento specialistico, l’evento è aperto a tutti. Biglietto d’ingresso acquistabile online o in loco: 15€ al giorno compreso ingresso + bicchiere.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alessandria, mensa scolastica del Cirfood. Pasti cucinati al Cristo – .
NEXT L’Old American Football Piacenza nasce nel nome “Ciuto”. – .