opportunità di lavoro per i giovani; fase finale del progetto “On board” – .

Numerosa la partecipazione, questa mattina alle 12, nella Sala Consiliare del Comune di Massa, per l’evento conclusivo della rassegna “A bordo!” progetto. nasce da un’esigenza condivisa dal Comune di Massa e dai manager coinvolti nel settore nautico, in base alla presenza a Massa di prestigiose aziende nautiche che hanno acquisito fama e garanzia di affidabilità nel mondo, oltre alla circostanza estremamente trascurabile come accertata sulla base di dati ISTAT concreti, i giovani in cerca di lavoro non sembrano prendere in considerazione questa importante opportunità lavorativa nel settore nautico. Da ciò ne consegue che molte aziende lamentano la reale carenza di giovani residenti da inserire nel settore in questione, sia in ruoli tecnici che manageriali. L’obiettivo del Comune di Massa e della Fondazione AREA, nel dare impulso a un simile progetto – opportunità rivolta a tutte le scuole secondarie, è stato proprio quello di creare una sorta di rete di sostegno capace di stimolare i giovani cittadini a valorizzare le conoscenze e le competenze acquisite, rimanendo in zona. Nel corso del processo, iniziato nel novembre 2023 e durato sei mesi, sono state definite una serie di strategie inclusive volte a colmare il divario tra giovani, istituzioni e mercato del lavoro. Il percorso in questione ha coinvolto quindi giovani, rappresentanti delle istituzioni, manager del settore nautico, esperti di politiche giovanili, istituzioni scolastiche locali e rappresentanti del mondo dell’associazionismo e si è articolato in più fasi. La prima fase si è svolta in collaborazione con le scuole secondarie del Comune di Massa e diversi gruppi giovanili e si è concretizzata in un percorso di ascolto e partecipazione svolto nelle scuole e nei principali luoghi di incontro. L’obiettivo era quello di intercettare aspettative, bisogni ma anche eventuali paure e riserve dei giovani massesi. La seconda fase è stata una vera e propria indagine svolta all’interno delle aziende nautiche i cui esiti sono stati poi confrontati con quanto riscontrato all’interno delle scuole. Successivamente, nel corso della terza fase, sono stati allestiti tavoli di confronto che hanno coinvolto manager del settore nautico, esperti di politiche giovanili e rappresentanti delle istituzioni locali volti essenzialmente a comprendere e valutare tutte quelle strategie di comunicazione a livello istituzionale e quindi a comprendere le radici della la scarsa partecipazione dei giovani.

“Ringrazio tutti i partecipanti al progetto – ha detto il sindaco di Massa Francesco Persiani – e, in particolare, due protagonisti fondamentali di questo viaggio. Il primo ringraziamento va all’Università di Pisa nella persona del professore Serena Gianfaldoni che ha coordinato questo progetto che ha toccato il settore nautico all’interno delle scuole e che qui ne delineerà la relazione finale. Il secondo ringraziamento va a Paolo Tazzini, CEO Fondatore Yachtalia e Capitano. Il destino di voi giovani, del vostro futuro, ci sta particolarmente a cuore perché credo che l’importante alla vostra età, che state seguendo un percorso formativo e lentamente vi avvicinate al mondo del lavoro e prendete decisioni importanti, sia dare opportunità e trasmetterti e farti acquisire consapevolezza per comprendere cosa ti aspetta al di fuori della scuola, a livello professionale e in termini di occupazioni lavorative. Quindi lo scopo dell’Amministrazione Comunale come istituzione era proprio quello di parlarvi di qualcosa che potesse rappresentare per voi un’esperienza conoscitiva del settore nautico. Questa non è la fase finale del percorso ma solo un inizio perché ciò che impareremo e avremo imparato grazie alla partecipazione dell’università e di chi opera in questo specifico settore e quindi all’esperienza che si porta tra le mura scolastiche, ci permetterà di permetterci di comprendere meglio come agire nei vostri confronti e quindi valutare se dare impulso a determinate attività ed approfondimenti ulteriori, se vi sia la necessità di supportare e coinvolgere anche altre aziende, nonché per consentirvi di valutare la possibilità di svolgere questo lavoro in il futuro se ti piace”

Presenti all’evento: Pier Francesco Acquaviva, Direttore HR Sanlorenzo; Pietro Angelini, Direttore Generale Navigo; Anna Borla, Direttore generale e creativo di Anna Borla Design & Yachts | Fondatore e Presidente di YPY Italia; Olimpia De Casa, giornalista di Barche Magazine, Co-Direttore di Gente di Mare 2.0; Michele Lanzetta, direttore del CAFRE Università di Pisa; Federico Rossi, COO Rossinavi; Mirco Taddeucci, Managing Partner di Gradina Gallery e gli studenti e docenti delle scuole coinvolte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV F4 Italia Imola, Qualifiche | Doppio palo per Yamakoshi – .
NEXT L’Old American Football Piacenza nasce nel nome “Ciuto”. – .