Zanzare, al via i primi interventi di disinfestazione – .

Zanzare, al via i primi interventi di disinfestazione – .
Zanzare, al via i primi interventi di disinfestazione – .

Considerata la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare le malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus), la società incaricata dal Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune ha disposto già assunte le misure, compatibilmente con le condizioni meteorologiche che hanno influenzato significativamente l’attività, da svolgere un primo intervento di disinfestazione larvicida.

Nelle prossime settimane, sempre in base alle condizioni meteo, sono previsti interventi adulticidi e larvicidi nelle varie zone della città, di cui verranno avvisati i residenti anche mediante l’affissione di cartelli informativi.

Si segnala inoltre che quest’anno la ditta incaricata della realizzazione degli interventi ha prima effettuato un primo controllo della popolazione di zanzare utilizzando il ovitrappole posizionate nel verde pubblico: si tratta di strumenti per ottenere grandi quantità di dati sulla densità di distribuzione di alcune specie di zanzare poco mobili e difficilmente catturabili in altri modi.

Questa modalità indiretta di sorveglianza consente di ottenere informazioni al passo con lo sviluppo della popolazione adulta a partire dalla presenza iniziale, seguendo la sua crescita ed espansione, in modo da pianificare interventi larvicidi e adulticidi più mirati ed efficaci.

Nel frattempo il Sindaco ha già firmato l’ordinanza, pubblicata all’Albo Pretorio del Comune (https://www.comune.cremona.it/servizionline/albopretorio/atti-del-comune-di-cremona/albo-pretorio-dettaglio – atto/2024/1284), con preciso disposizioni per il contrasto alla diffusione delle zanzare rivolte ai dirigenti, responsabili o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche; a soggetti pubblici e privati ​​che siano gestori, responsabili o comunque abbiano effettiva disponibilità di rilevati ferroviari, rilevati e banchine stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree abbandonate; a tutti i gestori degli orti; ai proprietari e gestori o ai soggetti che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di magazzini ed attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e stoccaggio di materiali di recupero in genere; ai gestori di depositi di pneumatici, anche temporanei, per attività di riparazione, rigenerazione e vendita ed ai gommisti in genere; ai direttori dei cantieri.

L’ordinanza mira anche a questo informare e sensibilizzare i cittadini sui comportamenti corretti da adottare per contenere la proliferazione delle zanzare. Fondamentale, infatti, è la collaborazione con gli amministratori condominiali e con tutti coloro che si occupano della manutenzione e della cura delle aree verdi e dei giardini privati, nonché le indicazioni fornite da Ats Val Padana, riguardo alla necessità di partecipazione attiva dei cittadini.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Vanoli porterà a Torino nuove idee ed entusiasmo. E’ una bella persona, un ragazzo genuino e i giocatori parlano molto bene di lui”. – .
NEXT Trento in testa alla classifica con il 95% di abitanti soddisfatti, Bolzano nella top 10 città italiane – .