Studenti di Legnano e Villa Cortese a caccia di biodiversità con il WWF Insubria – .

LEGNANO – A partire da oggi, martedì 14 maggio, il Progetto di scienza dei cittadini “Alla scoperta della biodiversità in città” organizzato dal WWF Insubria-Gruppo di Legnano. Il progetto coinvolge gli studenti di scuole dell’istituto comprensivo Manzoni di Legnano e ilMendel agrario di Villa Cortese, con la collaborazione e il supporto scientifico dell’Ispra-Istituto per la ricerca ambientale.

La scienza dei cittadini, o scienza partecipativa, è un approccio di ricerca scientifica che coinvolge i cittadini nella raccolta e nell’analisi dei dati, consentendo loro partecipazione attiva e consapevole alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente. In questo contesto l’obiettivo è quello di scoprire la biodiversità all’interno del Parco Ila (nella foto sopra) E conoscere la storia e l’architettura del parco e del suo sanatoriooffrire agli studenti un’opportunità di apprendimento interattivo e concreto, che permetta loro di esplorare e comprendere la biodiversità presente nella loro città monitoraggio e documentazione di diversi organismi viventi.

Più di 300 all’Ila Park

Come spiega Claudio Pio Clementeresponsabile del WWF Insubria Legnano, «il progetto prevede il coinvolgimento di oltre 300 studenti tra scuole elementari, medie e superiori e si concluderà a ottobre con un intervento pubblico, insieme ai ricercatori dell’Ispraillustrare ai cittadini i dati raccolti, le caratteristiche e l’importanza della biodiversità presente nella nostra città”.

Solo oggi, i dati raccolti tra gli oltre 100 studenti e docenti che hanno partecipato all’iniziativa (tre classi delle scuole medie Tosi di Legnano e due del Mendel Agrario di Villa Cortese) hanno prodotto più di duemila osservazioni, raccolte tramite l’app i-Naturalist collegato in tempo reale con il centro ricerche di Ispra e archiviato nelle banche dati dei ricercatori di Roma.

Dati inviati al centro ricerche di Ispra

L’occasione è stata utile anche per far conoscere agli studenti la storia e l’architettura del sanatorio, in occasione del suo centenario, e l’esistenza di questo polmone verde della città che la maggior parte di loro visitava per la prima volta. La visita guidata si è svolta grazie alla presenza di Giulia Rossi che ha fatto da guida, affascinando i partecipanti. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Legnano e della Regione Lombardia, che ne è titolare premiato come progetto di qualità per l’educazione alla sostenibilità ambientale.

Legnano, cresce il germoglio di Bianca. E porta nuove donazioni all’ospedale

legnano ambiente biodiversità wwf – MALPENSA24

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Uccide un 60enne dopo uno scambio di parole. Poi rischia il linciaggio – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .