Teramo. Scoperto il mistero delle frasi abbandonate… – .

Non era l’ultimo dei romantici; non era un maniaco; non aveva problemi con le corna.
Tutto merito dei commenti e del mistero di quelle frasi abbandonate e regalate sui manifesti 6×3 che hanno il loro vulcanico autore.
Leggiamo.
“In occasione del mese del Pride celeste, siamo lieti di presentare un progetto di cartellonistica nel comune di Teramo realizzato dall’artista Valerio Eliogabalo Torrisi. Non è prevista una data di apertura; i manifesti verranno installati nei prossimi giorni e rimarranno affissi nel comune di Teramo per tutto il mese di giugno.

I manifesti 70x100cm saranno distribuiti in tutto il territorio comunale. I manifesti 6x3m saranno installati in Vio Po, Via Celommi, Via A. De Gasperi, rotonda Colleatterrato/Casalena.

I manifesti realizzati da Torrisi, che presentano composizioni poetiche ispirate alla storia di Orlando Dello Russo e Bruno Di Febbo, la coppia gay più longeva d’Italia, sono caratterizzati da brevi versi, scritti in maiuscolo rosso su sfondo bianco. I brevi testi lirici di Torrisi rimandano a una sfera di intimità nostalgica e introspettiva, amplificata dall’inserimento delle parole nello spazio pubblico, che crea un immediato legame empatico con il pubblico. It Was a Lightning si propone come un omaggio alla storica coppia, che rifugge l’approccio biografico per riportare al centro dell’opera la questione più generale della faticosa ricerca di visibilità delle coppie omosessuali. Le frasi costruite da Torrisi ci parlano del desiderio di riscatto e del desiderio di vivere la propria vita alla luce del sole.
•Il lavoro di Torrisi è già stato presentato sotto forma di wall painting pubblici a Milano, New York, Shanghai e Londra dalla casa di moda Gucci, in occasione del lancio della collezione uomo nel gennaio 2024. Prodotto da Sunistema APS. Progetto realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Teramo e con il contributo della Provincia di Teramo •”

Si può chiamare Arte? I messaggi ci sono arrivati ​​dritti al cuore; ci hanno fatto riflettere, sorridere, ci hanno reso malinconici, ci hanno trasportato lontano e vicino. C’era condivisione, giudizio, ironia, sarcasmo. Sì, anche questa è arte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Asst Papa Giovanni XXIII, all’asta gli immobili donati dai benefattori – .
NEXT “La nostra presenza al Dibattito Pubblico dimostra che vogliamo che l’infrastruttura venga completata” – .