Catanzaro, presentata la XXI edizione di “Paure e speranze” di Gutenberg – .

Da sinistra: Falbo, Vitale, Monteverdi e Belcaro


15 maggio 2024 15:23

di CARLO MIGNOLLI

250 incontri, 41 scuole coinvolte e oltre 17mila bambini che parteciperanno alla XXI edizione di Gutenberg, quest’anno dedicata al tema “Paure e speranze”. Questa mattina, nella Biblioteca “De Nobili” di Catanzaro, il preside del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro Rosetta Falboinsieme all’ideatore e fondatore del progetto, nonché ex preside storico del liceo, Armando Vitaleha illustrato alla stampa il programma della nuova edizione che si terrà dal 20 al 25 maggio, ma con date anche nella settimana successiva.

Presente anche Nunzio Belcaropresidente della Commissione Cultura del Comune di Catanzaro e Donatella Monteverdi, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione della Capitale.

Banner

1715779723_228_Catanzaro-presentata-la-X

Banner

“Se i bambini non hanno un rapporto permanente e continuativo con i libri e con la buona lettura rischiano semplicemente di imparare i manuali scolastici, ma se non c’è altro, se quelle motivazioni di fondo, quei pensieri che garantiscono la lettura non crescono, abbiamo semplicemente generato degli automi a scuola. Vogliamo essere pensatori, che abbiano uno sguardo aperto sul mondo, con una vocazione critica della realtà” afferma Vitale.

E riguardo al tema aggiunge: “Penso che i due temi, quello dell’ambiente e della sua tutela e quello della pace siano fortemente intrecciati. Ci sono fisici che hanno fatto ricerche sugli effetti ambientali del materiale bellico che oggi sta esplodendo ovunque. Il materiale bellico è il più inquinante di tutti. Sono le industrie belliche che fanno aumentare i tassi di inquinamento e ci troviamo di fronte alla conferma dell’importanza di due temi che abbiamo sempre privilegiato. Abbiamo bisogno delle paure. È importante reagire con una buona dose di ragionevole timore a ciò che vediamo ogni giorno nell’Europa dell’Est, a questo scontro interminabile tra Russia e Ucraina. Passiamo poi alle speranze, quelle che abbiamo nella nostra vita privata e quindi nel nostro cuore, e quelle grandi che riguardano il futuro dell’umanità. Come sempre, abbiamo cercato di fare del tema non un espediente, ma qualcosa che si inserisce concretamente nel programma, che alimenta e arricchisce il programma e quindi che lo dota di una propria forza compulsiva, di una sua capacità di parlare ai bambini e agli adulti. .

Spero – sottolinea – che aumenti la platea di adulti che hanno bisogno di grandi riferimenti culturali e ideali, perché Gutenberg è anche e soprattutto questo”.

Il responsabile Falbo dichiara: “La grande novità di quest’anno è che alcuni eventi saranno in giro per la città; abbiamo raggiunto accordi con strutture che ci ospiteranno in alcuni giorni della settimana. Sono state organizzate iniziative straordinarie come il gusto “Gutenberg” in una gelateria della città e prezzi speciali in tanti bar per i nostri ragazzi. Il progetto Gutenberg, pensato per le scuole, porterà cultura e sorrisi a tutti i cittadini, grazie al sostegno del Comune di Catanzaro e di altre istituzioni. Sono felice che tutta la città ci sia vicina e ci supporti nella realizzazione del progetto: l’Hotel Guglielmo, ad esempio, metterà a disposizione degli autori delle stanze. Il programma prevede libri per tutte le età su temi cruciali come i diritti umani, la condizione delle donne e l’ambiente, la promozione della cultura e il dialogo intergenerazionale”.

1715779723_372_Catanzaro-presentata-la-X

“Durante la conferenza stampa di Gutenberg si perpetua sempre l’idea di una festa che prende il via nella nostra città. In un periodo in cui il libro è al centro del dibattito nazionale, Gutenberg arriva sempre dopo la Fiera Internazionale del Libro di Torino, e questo è un miracolo che accade nella nostra terra: stiamo parlando di uno dei migliori festival nazionali dedicati alle scuole e ragazzi e in assoluto l’evento più significativo che riguarda il libro in Calabria” sostiene Belcaro.

E prosegue: “Gutenberg ha sempre saputo leggere il tempo e non si è mai sottratto alla responsabilità di affrontare temi adeguati, avvicinandosi sempre al mondo dei libri in modo attraente anche per i bambini. È fondamentale promuovere la lettura come scelta personale e non solo come compito scolastico. Gutenberg rappresenta uno sguardo appassionato verso il libro, non solo un mezzo di conoscenza o uno strumento didattico. È pura conoscenza, curiosità, passione, e questo ha portato un valore imprescindibile alla nostra città”.

Infine il consigliere Monteverdi: “Vorrei sottolineare due aspetti di questa nuova edizione di Gutenberg e ringraziare tutti per l’impegno profuso in questo evento che onora la nostra città e, soprattutto, apre una nuova strada. Credo infatti che sia fondamentale non solo cosa si fa, ma soprattutto come lo si fa. Gutenberg ha sempre ottenuto risultati significativi, plasmando generazioni di lettura e pensiero critico. Quest’anno però abbiamo optato per un approccio diverso, dettato dal contesto in cui viviamo. Fin dall’inizio del mio mandato, ho sottolineato l’importanza che le nostre comunità tornassero a considerarsi sistemi autogovernati. Abbiamo ereditato modelli autocratici che hanno alimentato un senso di disintegrazione, in cui ognuno agisce per conto proprio. Da quando ho assunto questa responsabilità per la mia città ho notato un disorientamento totale, soprattutto tra le associazioni, che perseguono ciascuna i propri interessi senza integrarsi. Ho iniziato a promuovere il cambiamento in tutti i processi culturali e di pari opportunità, coinvolgendo attivamente la Pubblica Amministrazione. Il compito di un assessore alla cultura non è solo quello di organizzare eventi di svago per i cittadini, ma soprattutto costruire politiche culturali e civiche che promuovano il senso di comunità”

E conclude: “Ringrazio Gutenberg per aver promosso quest’anno questo approccio, che ritengo fondamentale per la nostra città. Vorrei sottolineare l’importanza di portare eventi culturali nel centro storico, aspetto che contribuisce a vivacizzare la nostra città”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Viterbo – Denuncia al marito dopo sette anni: “Ha tentato di darmi fuoco”
NEXT un bando da 24 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca che migliorino la cura dei pazienti – .