ancora temporali al Nord, allerta rossa in Veneto – Notizie – .

ancora temporali al Nord, allerta rossa in Veneto – Notizie – .
ancora temporali al Nord, allerta rossa in Veneto – Notizie – .

Un Nord Italia in ginocchio, in particolare Lombardia e Veneto, con piogge mai così intense a Milano negli ultimi 170 anni e allerta rossa tra Vicenza e Verona. E con una persona scomparsa nel comasco, caduta in un ruscello dopo il crollo di un piccolo ponte. Particolarmente complessa è apparsa oggi la situazione in Veneto, dove la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di allerta “rossa” per criticità idrogeologica e idraulica su gran parte del territorio regionale, valido fino alle 14 di domani. L’elicottero ‘Drago 153’ dei vigili del fuoco di Venezia è stato utilizzato anche per le operazioni di soccorso a Cologna Veneta (Verona) dove, in seguito al cedimento di un argine del fiume Guà, si sono verificate allagamenti di campagne e aziende agricole.

Per saperne di più Agenzia ANSA Maltempo: il livello del Lambro preoccupa ancora a Milano – Notizie – Ansa.it Poco sotto i livelli dell’emergenza, i timori per il meteo (ANSA)

Il maltempo ha colpito anche Vicenza, lungo il fiume Bacchiglione, che ieri sera ha raggiunto i 6,04 metri di altezza. Un muro della scuola Malfermoni, un muro in pietra, non ha resistito alla pressione e l’acqua ha invaso e danneggiato il cortile dell’istituto. E un cedimento della pista è stato causato dal maltempo lungo la SP 27 tra i comuni di Mirano e Mira (Venezia). “Non ci aspettavamo un’alluvione così a metà maggio” ha commentato il presidente del Veneto, Luca Zaia. “È un fenomeno eccezionale per la sua stagionalità e le sue caratteristiche. Siamo in oggettiva difficoltà”. Zaia ha poi invitato i cittadini a non spostarsi, «salvo quanto strettamente necessario». Secondo i calcoli di Marco Marani, del Dipartimento Icea dell’Università di Padova, “un fenomeno di questa intensità si verifica in media una volta ogni 300 anni”. La situazione resta critica anche in Lombardia, dove mercoledì “sul 30% del territorio lombardo – secondo il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara – è caduta in 15 ore una quantità di pioggia pari a quella dell’intero mese di maggio. ”. Una quantità d’acqua, ha confermato l’assessore milanese Marco Granelli, non è mai stata così abbondante: “localizzati 120-130 mm di pioggia in un solo giorno. Non era mai successo negli ultimi 170 anni”.

video Il maltempo si abbatte su Padova est, bambino in spalla attraversa pozze d’acqua

Un uomo di 66 anni risulta disperso dopo essere caduto nel torrente Serenza a Cantù (Como). Si trovava su un ponticello, crollato all’altezza del canale Galliano, e mai più riemerso dopo essere stato inghiottito dal torrente in piena. Sono in corso le ricerche dei vigili del fuoco. Proseguono le operazioni di soccorso a Bellinzago e Gessate, nel milanese, tra i comuni più colpiti dal maltempo e dall’esondazione dei torrenti Trebbia e Molgora. Numerose idrovore, sia dei vigili del fuoco che della Protezione civile, sono state utilizzate per svuotare cantine e garage. A causa del crollo di due ponti, è difficile raggiungere un maneggio e una decina di persone. L’ondata di maltempo ha interessato anche il Friuli Venezia Giulia, in particolare il pordenonese, e la Bassa Romagna, nel ravennate. Preoccupano i livelli del Po, in aumento in Lombardia ed Emilia-Romagna. L’agenzia Aipo stima che il livello dei fiumi potrebbe risalire nelle prossime 24-36 ore con valori prossimi alla soglia di criticità 1 (ordinaria, gialla) nel tratto tra Piacenza e Boretto. Si vedono anche i primi danni all’agricoltura. Sono 62 gli eventi estremi, tra nubifragi e grandinate, che hanno colpito il Nord Italia nelle ultime 24 ore con centinaia di ettari di mais, grano, soia e ortaggi finiti sott’acqua, frane e danni ai vigneti. È quanto emerge dall’analisi dei dati Eswd della Coldiretti, che ha effettuato un primo monitoraggio nelle campagne di otto regioni. Ma per una stima completa dei danni bisognerà aspettare i prossimi giorni. Ad un Nord sommerso, però, c’è un Sud ancora alle prese con la siccità, in un’Italia letteralmente spaccata in due dalle intemperie. La situazione, ricorda la Coldiretti, resta particolarmente grave in Sicilia dove gli allevatori non riescono più a garantire l’alimentazione di mucche e pecore, con mangiatoie e abbeveratoi vuoti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuova rete elettrica nel porto di Trieste, gara da 15 milioni di euro – .
NEXT Serie C – Sterlino chiude la stagione a Ravenna Ultima di campionato per i ragazzi di Francesco Boccia – WATERPOLO PEOPLE – .