Il teleriscaldamento in mostra a Busto. «Proseguire con il collegamento con Neutalia» – .

Il teleriscaldamento in mostra a Busto. «Proseguire con il collegamento con Neutalia» – .
Il teleriscaldamento in mostra a Busto. «Proseguire con il collegamento con Neutalia» – .
Paolo Montani (a sinistra) e Andrea Tugnoli

BUSTO ARSIZIO – «Liberati i fondi del Decreto Energia. Ora possiamo attivarci per i lavori collegamento della rete di teleriscaldamento al termovalorizzatore di Neutalia». Lo ha annunciato il presidente in occasione della giornata “Impianti Aperti” in via Marco Polo Paolo Montani e l’amministratore delegato Andrea Tugnolivertici di Agesp Energia, la società entrata a far parte del gruppo Acinque che gestisce l’ rete di teleriscaldamento cittadino che sì si estende per oltre 18 chilometri. «Un investimento per la transizione energetica, l’efficienza e il potenziamento della rete».

La giornata delle porte aperte

Sono un centinaio in totale i cittadini di Busto Arsizio che hanno accettato l’invito di Agesp Energia all’iniziativa Aperti gli stabilimenti del gruppo Acinquee che hanno fatto una visita guidata all’interno del impianto di cogenerazione di via Marco Polo che alimenta la rete di teleriscaldamento, attivo da più di dieci anni in città. «Un’ottima risposta da parte dei cittadini, che ci rende orgogliosi – rivela l’amministratore delegato Tugnoli – questa iniziativa è un modo per aprirsi ai cittadini e mostrarli dal vivo sistemi in modo efficiente e pulito possono raggiungere le case per portare energia. Puntiamo a coinvolgere la popolazione e creare consapevolezza rispetto al fatto che in questo sito avviene una produzione di calore sicura e controllata, con un elevato livello di efficienza e una netta riduzione della quantità di CO2 rilasciato nell’atmosfera”.

Il futuro della rete

Il prossimo passo nel teleriscaldamento di Agesp Energia sarà «il collegamento al termovalorizzatore di Neutalia», come ribadisce l’amministratore delegato Andrea Tugnoli. «Un investimento che va di pari passo con progetti di transizione energetica per rendere l’impianto più efficiente e abilitante futuri sviluppi a livello commerciale verso l’attivazione di nuova utenza». L’attuale capacità della centrale di via Marco Polo è infatti giunta a saturazione, per cui l’atteso ampliamento della rete comporta inevitabilmenteaccesso ad una nuova fonte di calore (quella prodotta dall’inceneritore di Borsano) per l’acqua che passa attraverso le tubazioni del teleriscaldamento. «Il programma di lavoro è in fase di aggiornamento, alla luce dello sblocco dei fondi, e verrà svelato a breve – dice il presidente Paolo Montani, nominato dal socio di minoranza Agesp Spa per conto dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio – ma siamo a buon punto, con gli adempimenti burocratici i passaggi e le pratiche per gli espropri. L’obiettivo dell’ampliamento della rete di teleriscaldamento è il nostro contributo alla sostenibilità e al risparmio energetico”.

teleriscaldamento busto arsizio Agesp – MALPENSA24
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il Cantastorie Gianluca Lalli con i bambini della scuola primaria per celebrare la natura e l’ambiente – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .