La prima fase si è conclusa con la vittoria sulla Türkiye · Volleyball Nations League 2024 – .

La prima fase si è conclusa con la vittoria sulla Türkiye · Volleyball Nations League 2024 – .
La prima fase si è conclusa con la vittoria sulla Türkiye · Volleyball Nations League 2024 – .

Come è andata la partita di pallavolo Italia – Türkiye · VNL femminile 2024

L’Italia si presenta in campo con Carlotta Cambi diagonalmente a Ekaterina Antropova. Anna Danesi E Sarà Bonifacio al centro sono affiancati Caterina Bosetti E Alice Degradazioni. Ritorna a comandare la difesa Eleonora Fersino.

Daniele Santarelli risponde con Melissa Vargas dietro Elif Sahin. Al centro si alternano Asli Kalac E Zehra Gunes con Mano Baladino E Ebrar Karakurt per cercare di indebolire la difesa italiana. La maglia del libero è affidata Gizem Orge.

Eda Erdem E Alessia Carutasu sono in panchina a sostenere i compagni, in un Palazzetto dello Sport di Antalya gremito e festante per i favoriti di casa pronti a dare vita a quello che sarà il remake della semifinale degli Europei 2023.

Al fischio d’inizio Antropova serve per l’Italia che, dopo aver difeso il primo attacco di Karakurt, conquista il punto numero 1 dell’incontro.

Danesi pareggia il punteggio sul 5-5 dicendo no a Vargas. Degradi torna titolare dopo il riposo contro la Bulgaria e dà subito il suo contributo per il 7-6.

Un tripudio di urla da parte dei tifosi accorsi nell’arena sul 14-13 quando Vargas chiudeva un attacco da posto 2 nei quattro metri. Bosetti ha risposto pizzicando l’angolo dei 3 metri con un attacco manuale.

Alle 16-14 assistiamo ad un gesto di correttezza della Turchia, cartellino verde assegnato dall’arbitro, con il palleggiatore Sahin che ammette il tocco sul muro su attacco di Bosetti.

La situazione si equilibra sul 18-18 con Baladin che finta il tiro offensivo e piazza un pallonetto dietro il muro italiano.

È un potente ace di Antropova, che cade in zona di conflitto tra Baladin e Karakurt, a portare le azzurre sul 23-20. Ma Antropova ha un altro servizio vincente e regala all’Italia il set point.

Inserti Santarelli Cansu Ozbay alla battuta e questo si rivela uno mossa vincente (24-24). Si continua punto per punto finché Baladin prima (muro su Antropova) e Vargas poi (hands out) completano la rimonta turca e vincono il set (25-27)

Il secondo set è caratterizzato da a parità costante. L’Italia prova a rialzare la testa grazie ad un attacco di Degradi (7-5), un primo tempo di Danesi (8-6) e qualche bella giocata di Yasmina Akrar****i (10-7) subentra a Bonifacio.

Prosegue il vantaggio italiano con Bosetti che pizzica Karakurt in ricezione. La turca chiude sempre troppo il tiro e permette al capitano azzurro di fermare il suo tentativo offensivo (14-10).

Carta verde del correttezza anche per Cambi che ammette il tocco a muro su Karakurt. L’esperienza di Bosetti emerge con a asso indiscrezione che coglie Baladin e impreparato Tugba Ivegin (22-17).

Azione concitata sul 23-17 che si conclude con un tiro astuzia in palleggio lungo, in zona 5, di Cambi. Degradi, affiancato da Danesi e Cambi, ferma Vargas e manda l’Italia al set point.

Il tentativo di rimonta turco è stato bloccato da Velasco con un time out: “Ora dobbiamo giocare con lucidità”. Detto fatto: Antropova chiude 25-21.

L’inizio del terzo set ricalca quello precedente, con l’Italia che si ritrova però a inseguire le turche, a due punti di distanza. Cambi e Danesi non riescono a trovare ilcomprensione in digiuno, mentre Velasco esorta Degradi a non aver paura del muro.

IL declino la precisione nella metà campo italiana è minata dagli attacchi di Vargas (58,33% di efficienza) che segna su ogni pallone mostrando tutto il suo talento (8-11).

Degradi ha voglia di smentire l’allenatore argentino e conclude con un tiro potente tubi; segue Bosetti che gioca sul muro turco (11-11).

Supero l’Italia con a doppio asso dell’opposto italiano (14-12). Risponde Danesi per il 21-18. Vargas non si arrende e firma il 25° punto personale in partita (21-19).

Di opposto in opposto: Antropova per 23-20. Fersino si invola in difesa, ma Degradi viene fermato da Gunes. Akrari entra in servizio con un buon primo tempo. È Danesi, di prima intenzione, a chiudere il set 25-21.

L’Italia parte forte con Danesi nel quarto set che sbarra il cammino verso la gloria di Vargas. La palla offerta da Cambi nel primo tempo al capitano finisce in rete dalla parte avversaria e gli azzurri si portano in vantaggio per 10-6.

Spettacolo di Cambi, che con un jump set, segna Akrari (13-7). La new entry Arici prova a ridurre il spacco posizionandosi perfettamente contro Degradi (15-9) e cogliendo un malinteso tra gli schiacciatori italiani (17-11).

Gioia personale per Capitano Danesi invadendo con attenzione lo spazio aereo di Vargas (19-11). Precisione Meticoloso anche Bosetti che trova la linea vincente (21-14).

La Turchia annulla due match point contro l’Italia, ma è un’ottima difesa di Fersino che permette ad Antropova di segnare il suo 23esimo punto e chiudere il match 25-19.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Masterclass di musica nella Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna – .
NEXT Nel 2023 i ricavi delle multe aumenteranno del 7%. A Firenze i maggiori ricavi provengono dagli autovelox – .