Istituzioni e scuole a confronto a Reggio Emilia per un contrasto efficace al disagio giovanile – .

Istituzioni e scuole a confronto a Reggio Emilia per un contrasto efficace al disagio giovanile – .
Istituzioni e scuole a confronto a Reggio Emilia per un contrasto efficace al disagio giovanile – .

Studenti, genitori, insegnanti, forze dell’ordine e autorità si sono riuniti in prefettura per fare il punto sulle strategie

Iniziative per la prevenzione e il contrasto alle diverse forme di disagio giovanile sono state al centro dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio in prefettura di Reggio Emilia, per favorire lo scambio di dati e punti di vista ma soprattutto per ascoltare le destinatari di queste strategie di intervento.

Lo ha sottolineato il prefetto Maria Rita Cocciufa osservando come, affinché siano il più efficaci possibile, «è fondamentale che le tante attività coordinate dalla Prefettura e realizzate dall’Ufficio scolastico, da UniMore e dal Comune di Reggio Emilia , con il costante e prezioso contributo delle Forze di Polizia, sono sempre più adeguati alle esigenze dei giovani e del mondo della scuola nel suo complesso”.

Oltre al prefetto, sono intervenuti il ​​capo dell’Ufficio scolastico provinciale Paolo Bernardi, il questore Giuseppe Maggese, i comandanti provinciali dei Carabinieri per illustrare le iniziative messe in atto nell’anno scolastico che si appresta a concludere e per riflettere su quelle da realizzare pianificato per il futuro. e della Guardia di Finanza Andrea Milani e Filippo Ivan Bixio, l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Reggio Emilia Roberto Montagnani e il docente di psicologia sociale di UniMore Loris Vezzali.

Ampio spazio anche al punto di vista e alle esigenze degli studenti e della scuola, attraverso gli interventi del presidente del consiglio studentesco provinciale Emanuele Terranova e di diversi dirigenti scolastici, insegnanti e genitori, tra le decine presenti in platea.

«Le iniziative di prevenzione e contrasto al disagio giovanile proseguiranno anche nel prossimo anno scolastico», ha concluso il prefetto Cocciufa, annunciando che «lavoreremo anche per valorizzare ulteriormente lo sport come motore di inclusione sociale e strumento privilegiato di integrazione dei soggetti rischio di emarginazione sociale”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Festival di Musica da Camera di Roma – Romeing – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .