Mobilità – La Metro 5 di Monza nel 2033 (forse) – .

Finalmente abbiamo qualche dettaglio in più sul futuro di M5 Lilla che arriverà a Monza. Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Comunale di Monza, svoltasi lunedì 6 maggio, l’ sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato di avanzamento dei lavori, che mirano a migliorare significativamente la mobilità urbana ed interurbana. Se tutto andrà secondo i piani, la costruzione dovrebbe iniziare nel 2025 e durare sette anni.

Nel solo Comune di Monza sono previste sette tappe: Campania, Marsala, Monza Fs, Centro Trento Trieste, Villa Reale, Ospedale San Gerardo, Centro Istituzionale (più quelli presenti nel Comune di Cinisello Balsamo: Testi Gorkij, Bassini, Rondinella Crocetta, Lincoln, Monza Bettola).

Sindaco Pilotto lo ha spiegato il 24 ottobre 2022 Metropolitana Milanese Terme ha presentato istanza per il provvedimento di autorizzazione regionale unica. Questo passaggio è fondamentale perché integra diversi permessi necessari alla realizzazione del progetto, tra cui la valutazione di compatibilità ambientale, l’autorizzazione paesaggistica e varie altre autorizzazioni. Pilotto ha inoltre sottolineato la necessità di ottenere numerose autorizzazioni per risolvere le interferenze con infrastrutture critiche come la rete ferroviaria e autostradale, la rete elettrica e il principale canale Villoresi. La complessità di questi processi burocratici spiega la precisione e i tempi lunghi necessari per portare avanti il ​​progetto.

Quali sono le richieste avanzate dal Comune di Monza per la realizzazione del tratto all’interno del territorio comunale? “L’idea è quella di creare un accesso su Viale Campania con pista ciclabile a doppio senso, parcheggi in linea e marciapiedi su entrambi i lati di Viale Campania. Ridurre il numero di parcheggi prevedendo spazi per le categorie vulnerabili. Dare priorità al verde e prevedere una stazione velo. Inoltre, massimizzare la piantumazione di alberi, creare un’area pavimentata più ampia all’ingresso e all’uscita della stazione e collegarsi con la pista ciclopedonale esistente collegata a via Puglia. Utilizzare, infine, materiali ecologici a basso impatto per mitigare gli inquinanti” ha elencato Pilotto in aula di consiglio.

Lo scorso luglio sono state stanziate le risorse per il prolungamento dell’ Linea M5 per Monzamentre lo scorso dicembre MM, Metropolitana Milanese Spa, ha avviato le procedure di esproprio per le aree lungo il tracciato del prolungamento della M5.

IL Consiglio Regionale della Lombardia approvato la modifica della convenzione tra Regione Lombardia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Comune di Milano per il cofinanziamento statale dell’opera. “Con questa delibera – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune di Monza, Claudia Maria Terzi – riceviamo un aumento della quota di finanziamento statale, pari a 15 milioni di euro, portando il totale delle risorse stanziate il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed) a 931 milioni di euro. Queste risorse si aggiungono ai 283 milioni della Regione Lombardia, ai 37 milioni del Comune di Milano, ai 27,5 milioni del Comune di Monza, ai 13 milioni del Comune di Cinisello e ai 4,5 milioni del Comune di Sesto San Giovanni , per un totale di 1.296 milioni di euro”.

Secondo il calendario diffuso dal sindaco, i lavori della metropolitana Lilla di Monza inizieranno solo dopo l’aggiudicazione della gara, la cui stesura è prevista entro la fine del 2025.

Purtroppo, come sempre accade, sia per la metropolitana Lilla di Monza, come già accaduto per la metropolitana Rossa di Cinisello, c’è un costo aggiuntivo che oscilla tra i 250 e i 350 milioni di euro a causa dell’aumento dei prezzi di materiale e manodopera rispetto ai tempi della progettazione.

Al momento non è previsto un progetto suddiviso in due lotti. Secondo il sindaco di Monza però questa potrebbe essere la soluzione per evitare di perdere tempo prezioso. «Possiamo iniziare a investire gli 1,3 miliardi già disponibili nella prima tranche e poi avviare la seconda tranche una volta trovato il restante finanziamento, il che è più semplice che ottenere subito l’intera somma», suggerisce Pilotto, fornendo anche alcuni dati. “Inoltre mancano 38 milioni di euro per la linea Rossa e al momento dobbiamo aspettare lo sblocco di Bettola, indispensabile per raggiungere Milano e intersecare le linee”, ha aggiunto il sindaco.

I cantieri partiranno in contemporanea dal deposito Casignolo (che richiederà 1200 giornate di lavoro), dalla stazione Campania (1550) e da Monza Fs (1870). In secondo luogo, i lavori interesseranno la stazione di Marsala (1.475 giornate di lavoro previste) seguita da Piazza Trento (1.744 giornate), poi ci sarà la realizzazione della stazione di Monza Brianza (1.460 giornate di lavoro) e quella del Parco Villa Reale (1.470 giornate di lavoro). ) ed infine la stazione Ospedaliera San Gerardo (1348 giorni).

Secondo le stime, quindi, i lavori saranno terminati entro il 2033

  • Crediti immagine: Roberto Arsuffi; Google Maps
  • Milano, Monza, Metropolitana, Trasporti, Mobilità, M5, Metro 5, Metro Lilla, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, viale Fulvio Testi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi parzialmente nuvoloso, lunedì 17 e martedì 18 soleggiato e caldo – .
NEXT oggi nubi sparse, lunedì 17 e martedì 18 soleggiato e caldo – .