Bergamo, il 26 maggio torna la Fiera del Parco dei Colli.

Ritorna come ogni anno l’atteso appuntamento con il mondo agricolo, la Fiera del Parco dei Colli di Bergamo, giunta alla 20esima edizione. Laboratori e mostre di animali animeranno la Valmarina e il suo ex monastero benedettino, alle porte della città di Bergamo.

Protagoniste le aziende agricole che operano attivamente nel territorio del Parco: dalle 9.30 alle 18.30 presso gli stand del mercato agricolo sarà possibile sperimentare originali laboratori, acquistare prodotti tipici a chilometro zero e conoscere da vicino bovini, cavalli e capre allevati secondo antiche usanze.

Dalle 9.30 alle 18 esposizione di animali, stand e laboratori. Alle 9 l’inizio ufficiale della manifestazione, con i saluti delle autorità. Alle 10, il XX Concorso della Razza Bruna Alpina, manifestazione che richiama ad ogni edizione appassionati da tutta la provincia. Alle 12 dimostrazione di mungitura e alle 15.30 premiazione del concorso.

Alle 16.30, nell’Anno Mondiale delle Api, Slow Food propone il Laboratorio del Gusto: «Biodiversità e sensorialità». Conoscenze, profumi e sapori dei mieli prodotti da Jessica Zanni, abbinati a un vino (da scoprire) e al pane locale del progetto Aspan (a cura di Jessica Zanni dell’azienda Mandragora, Enrico Radicchi e Silvio Magni di Slow food (per partecipare a Per i laboratori, anche se gratuiti, è preferibile richiedere la prenotazione al [email protected].

Alle 16.30 intrattenimento musicale con la Caravan Orkestar. Sono previste le seguenti visite guidate: alle 10.30 e alle 15 andremo alla scoperta dell’ex monastero di Valmarina (durata 1 ora e mezza). Alle 15 visita alla foresta della Valmarina (durata 2 ore).

Durante tutta la giornata verranno proposte attività e laboratori per bambini e adulti. Tra questi, battesimo della sella, cosmesi botanica e vari laboratori ambientali condotti anche dai GEV (guardie ecologiche volontarie). Come ogni anno sarà presente un servizio bar e ristoro, un mercato agricolo e vari stand. Per chi viene in bicicletta Fiab Pedalopolis mette a disposizione un servizio di assistenza biciclette.

L’invito del Parco è quello di raggiungere Valmarina a piedi o in bicicletta, sfruttando la rete ciclabile della zona. Con i mezzi pubblici l’ex monastero di Valmarina è raggiungibile con la linea Atb 9. È disponibile un parcheggio con accesso da via delle Primule, ma i posti sono limitati. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. In questo caso il programma potrà subire modifiche da parte dell’organizzazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV LA FINALE DEL CALCIO STORICO FIORENTINO sarà in diretta su Toscana TV dalle ore 16.00. Guarda i promo dei film in programmazione – ToscanaTv
NEXT Elezioni comunali 2024, Avellino ci riprova dopo gli scandali: «Guardiamo avanti»