“Un omaggio alla diversità e alla ricchezza culturale del nostro Paese” – .

“Un omaggio alla diversità e alla ricchezza culturale del nostro Paese” – .
“Un omaggio alla diversità e alla ricchezza culturale del nostro Paese” – .

L’Italia si prepara ad accogliere un nuovo e ambizioso progetto che mira a celebrare l’eccezionale diversità culturale e gastronomica delle sue 20 regioni. Gran Giro d’Italiaun’iniziativa senza precedenti nel panorama turistico globale, aprirà definitivamente al pubblico il 5 settembre 2024. All’interno di Grand Tour Italia ciascuno dei 20 regioni avrà uno spazio dedicato che comprenderà un’area paesaggistica e di promozione turistica, un’osteria tipica con gestione e menù che variano periodicamente (ogni due mesi circa), un mercato con prodotti tipici regionali e un’area didattica. Per quest’ultimo, 3 importanti partner hanno curato il racconto: la Scuola Holden di Torino su storia e cultura, Coldiretti sull’agricoltura e Slow Food sulla biodiversità enogastronomica. All’interno dell’area si svolgeranno corsi di cultura enogastronomica, lezioni di cucina e di educazione agroalimentare, oltre ad un ricco programma di eventi culturali, enogastronomici e folcloristici, con un’offerta in continua evoluzione.

Le osterie, i prodotti ed i piatti presentati lo rappresenteranno espressioni autentiche delle singole regioni, garantendo un’esperienza autentica. La sostenibilità ambientale sarà una priorità, con prodotti provenienti principalmente da fonti biologiche o sostenibili. Inoltre, attraverso una serie di eventi e manifestazioni folcloristiche, Grand Tour Italia trasferirà l’energia e l’entusiasmo delle tradizioni regionali direttamente nel cuore del Parco, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. L’ingresso al Parco e il parcheggio saranno completamente gratuiti, così come tanti corsi dedicati a bambini/ragazzi, pensionati (organizzati in collaborazione con Slow Food e Ais) e diverse attività di animazione, per dare a tutti la possibilità di divertirsi imparando di più le tradizioni delle singole regioni. “Grand Tour Italia è molto più di una semplice meta turistica – afferma il Fondatore Oscar Farinetti – È un omaggio alla straordinaria diversità e ricchezza culturale del nostro Paese, un invito a esplorare, assaporare e vivere l’Italia in tutto il suo splendore. Un percorso di 50.000 metri quadrati che offre ai visitatori la possibilità di vivere l’Italia come mai prima d’ora”.

Le attrazioni e i servizi permanenti del Grand Tour Italia saranno molteplici:

  • E.ART.H mostra d’arte permanente di Fondazione Eataly Art House, che arriva a Bologna con uno spazio pop-up permanente. Eataly Art House trova un legame unico con Grand Tour Italia, un luogo dove il cibo diventa arte e l’arte celebra il cibo. Ospitare una mostra d’arte in un contesto dedicato al cibo non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma crea anche un forte dialogo tra due forme espressive che si alimentano a vicenda. La presenza di Eataly Art House rappresenta un’occasione unica per promuovere condivisione, ispirazione e creatività attraverso un’esperienza culturale multisensoriale. Oltre alle mostre permanenti e alle mostre d’arte adattate al contesto del cibo, Eataly Art House proporrà una serie di mostre temporanee dedicate ad approfondire diverse tematiche sempre legate al legame tra cibo e arte;
  • Libreria “I Capolavori”, realizzata in collaborazione con la Scuola Holden, dove sarà possibile trovare i 1200 libri più importanti della storia, tra saggi e romanzi italiani e del mondo, libri per bambini e ragazzi, libri di cibo e di cucina in consultazione gratuita e in vendita come usato;
  • Corsi ed esperienze come la visita guidata tra le regioni con 4 tappe nelle Aree Didattiche Multimediali e degustazioni, una vasta scelta di corsi di cucina e di specializzazione regionale, spettacoli, promozione turistica, convegni didattici e molto altro, nel teatro centrale dedicato alla attività delle singole regioni;
  • Grand Tour Karting: in perfetta sintonia con lo spirito della Motor Valley, nel cui territorio è situato, Grand Tour Karting fa parte di Grand Tour Italia. Questa struttura esclusiva coniuga intrattenimento e sostenibilità: utilizzando i kart elettrici Parolin di ultima generazione a 0 emissioni – produttore leader di mercato -, i visitatori potranno divertirsi in un coinvolgente circuito indoor lungo oltre 500 metri. Grazie ad un sofisticato sistema informatico di gestione delle attività e dei cronometraggi, Grand Tour Karting propone sfide avvincenti in totale sicurezza, rivolte sia a privati ​​che a gruppi aziendali;
  • Luna Farm: il parco divertimenti interamente dedicato ai bambini e alle famiglie. L’azienda agricola del Fattore Gianni si estende su 6500 mq ed è ricca di giostre spinning, salti e volanti, giochi, videogiochi e aree per feste private.

Grand Tour Italia dispone inoltre di un centro congressi interno, in grado di ospitare qualsiasi tipologia di evento pubblico o privato e team building, con ampi spazi modulabili da 50 a 1.000 posti, completamente attrezzati con ottimi impianti audio-video. Chi partecipa ad eventi aziendali può godere dell’intera offerta Grand Tour Italia, scegliendo tra 20 osterie per i propri pranzi e cene, corsi ed esperienze diverse. Con l’imminente apertura prevista per settembre 2024, Grand Tour Italia punta a rivoluzionare il concetto di turismo esperienziale e a diventare una tappa imprescindibile per i viaggiatori provenienti da tutta Italia e non solo.
Per i prossimi aggiornamenti sull’apertura e sugli eventi futuri, il sito ufficiale del Grand Tour Italia www.grandtouritalia.it.

Contatti Ufficio Stampa
Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni Istituzionali Grand Tour Italia:
Eugenia Vignozzi – [email protected] – 339 7380894

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Sfatati gli stereotipi, il territorio era pronto per il G7”. Video – .
NEXT “Il nostro sarà un budget importante. Su DS e sul mercato..” – .