eventi e programma

Concerto e visita guidata straordinaria nella Notte dei Santuari. Anche quest’anno la Basilica di Santa Maria di Pozzano in comunione con tutti i Santuari…

Sei già abbonato? Accedi qui!

  • Tutti gli articoli del sito, anche dall’app
  • Approfondimenti e newsletter esclusivo
  • IL podcast delle nostre firme

– O –

Sottoscrivi l’abbonamento pagando con Google

sottoscrivi

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

SCEGLI ORA

2AivkYLjQUNuIEj0B31sgPLhgtMXmGyPwpwAKsRv

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

Concerto e visita guidata straordinaria a La notte dei Santuari. Anche quest’anno Basilica di Santa Maria di Pozzano in comunione con tutti Santuari d’Italia partecipare all’evento nazionale.

Il prossimo 1 giugno torna l’iniziativa lanciata da collegamento nazionale dei santuari italiani insieme aufficio nazionale per la pastorale del tempo liberoturismo e sport della CEI, che quest’anno avrà come tema “Una grande sinfonia di preghiera”, titolo direttamente ispirato a Papa Francesco.

Il programma

Le attività promosse in Santuario di Pozzanocostituiscono un programma affascinante che si fonde Fede, Musica, storia e arte.

Il primo momento della serata si svolgerà alle 18 sul famoso Belvedere di Pozzanocon il pellegrinaggio al Santuario dove verrà recitato il Santo Rosario e alle ore 19 sarà celebrata la Messa santa Messa in concomitanza con la V Sabatina a Madonna di Pozzano.

Alle 20:30 l’appuntamento è con la grande musica con il prestigioso concerto “Magnificat anima mea” di Coro Filarmonico Campano. Verrà proposto un repertorio che spazia dalla polifonia sacra e profana rinascimentale alla polifonia romantica e moderna, dall’opera alla musica leggera.

IL Coro Filarmonico Campano è composta da appassionati e professionisti provenienti da tutto il mondo Campano. Ha partecipato alla registrazione delle musiche per la fiction RAI “La lunga notte – la caduta del Duce”andato in onda lo scorso inverno e collabora stabilmente con il Ministero dei Beni Culturali insieme a una cinquantina di soci.

Alle 22:00 ci sarà anche l’opportunità di scoprire alcuni dei tanti tesori d’arte Santuario di Pozzano ha effettuato una speciale visita guidata, durante la quale saranno eccezionalmente esposti alcuni tesori della Madonna di Pozzano, tra cui il monumentale ostensorio e le preziose corone originali che furono poste sulla venerata icona della Madonna del Venerabile Monsignor Francesco Saverio Petagna il 2 luglio 1874.

IL Frati Minimi, invitano i cittadini a partecipare ea questo meraviglioso evento che arricchisce il programma dell’Anno Giubilare, annunciato in occasione dell’ 150° anniversario dell’incoronazione della Regina e Patrona di Castellammare di Stabia.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .
NEXT “Sappiamo cosa fare” – .