AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .

AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .
AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .

Piazza degli Affari

  • 15:30 – Wall Street apre in modo misto. Inflazione PCE a 2,7
  • 13.30 – Piazza Affari riprende quota
  • Ore 11 – Il Ftse Mib frena la crescita. Inflazione italiana stabile a maggio. L’inflazione europea è in aumento
  • 9:00 – Il Ftse Mib apre in rialzo. Tempo ridotto (-5%)
  • 8.30 – Piazza Affari cauta attesa per la giornata di Moody’s sull’Italia. Inflazione UE e USA al centro della scena

Il Ftse Mib chiude a 34.482 punti, in crescita dello 0,1%. Pirelli, che guadagna il 2,7%, è stata trainata da Leonardo (+2,3%) e Recordati (+1,7%). Scendo Tim che perde il 2,7%, Unipol (-1,7%) e Saipem (-1,5%). Lo spread Btp/Bund sale a 130 punti base.

15:30 – Wall Street apre in modo misto. Inflazione PCE al 2,7%

Wall Street ha aperto in modo misto, con il Dow Jones che ha perso lo 0,8% mentre l’S&P 500 e il Nasdaq hanno guadagnato rispettivamente lo 0,1% e lo 0,2% alle 15:30. All’avvio delle contrattazioni all’estero, il Ftse Mib è in parità, a 34.447 punti, mentre lo spread BTP/Bund resta a 128 punti base.

Gli ultimi dati sui consumi sono arrivati ​​anche dagli Stati Uniti. Nello specifico, le spese per consumi personali sono aumentate dello 0,2% su base mensile ad aprile, al di sotto del consenso che prevedeva un +0,3%. IL deflatore dei consumio l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali, aumentato di 0,3% su base mensile e giornaliera 2,7% a livello annuale. Il componente nucleo è cresciuto dello 0,2% su base mensile e del 2,8% su base annua.

13.30 – Piazza Affari riprende quota

Il Ftse Mib riprende quota e alle 13 sale dello 0,16%, a 34.502,96 punti, trainato da Pirelli (+1,7%), Mps (+1,5%) e Poste (+1,4%). In calo Diasorin (-2,5%), Tim (-2,4%) e Iveco (-1,6%). In rialzo anche Bper (+0,8% alle 13) a seguito della chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del piano industriale 2022-2025. Giovedì 30 maggio il consiglio di amministrazione dell’istituto modenese ha dato mandato all’amministratore delegato, Giovanni Franco Papa, di predisporre un nuovo piano industriale 2024-2027, che “tiene conto anche del mutato scenario macroeconomico”.

11:00 – Ftse Mib cauto dopo i dati sull’inflazione italiana ed europea

Dopo i dati sull’inflazione italiana ed europea, il Ftse Mib torna in parità (+0,05%), a 34.463,99 punti. Continua a scendere Tim (-1,9%) con Saipem (-1,3%) e Iveco (-1,26%). In crescita Pirelli (+1,5%), Mps (+1,3%) e Leonardo (+1,2%).

Area euro, inflazione a sorpresa in rialzo

In crescita più del previstoInflazione europea che sale a 2,6% a maggio (dal 2,4% di aprile) per l’indice generale e al 2,9% (dal 2,7%) per la componente core secondo le stime preliminari di Eurostat. Dati che superano il consenso di Bloomberg, basato sulle stime di 45 economisti, che prevedevano un aumento del 2,5% a livello generale e del 2,7% per i dati core.

Secondo il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, L’inflazione europea è «in linea con le nostre previsioni. Non è né una brutta notizia né una bella: ce l’aspettavamo”, ha detto in occasione della relazione annuale della Banca d’Italia.

I dati europei potrebbero avere ricadute anche sul contesto italiano, anche se l’inflazione nella Penisola a maggio è rimasta stabile (+0,8%). «Nonostante l’Italia mostri segnali positivi, allontanandosi dai picchi di inflazione dell’11,6% registrati nell’ottobre 2022, il contesto europeo resta motivo di preoccupazione», commenta Gabriel Debach, analista di mercato di eToro. «Questa situazione complica le future decisioni del Banca Centrale Europea e dei mercati, ponendo l’Italia in una condizione delicata: nonostante i progressi interni, il Paese è ancora soggetto a dinamiche economiche esterne che potrebbero vanificare gli sforzi nazionali”.

L’Inflazione italiana a maggio rimane stabile a 0,8% su base annua (0,2% mensile) secondo le stime preliminari dell’Istat. Il carrello della spesa rallenta al 2%. Si raffredda ancheinflazione di fondo, al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, sia quella al netto dei soli beni energetici (entrambe da +2,1% a +2% a maggio). L’inflazione acquisita per il 2024 è quindi pari allo 0,8% per l’indice generale e all’1,8% per la componente sottostante.

9:00 – Il Ftse Mib apre in rialzo. Tempo ridotto (-5%)

Il Ftse Mib apre venerdì 31 maggio sopra la parità (+0,2%) a 34.519 punti, grazie a Bper Banca (+1,7%), Pirelli (+1%), Leonardo (+0,9%). In calo Telecom Italia (-5,3%), Iveco ed Erg (-0,6%).

Francia, inflazione stabile

L’indice dei prezzi al consumo in Francia è aumentato del 2,2% a maggio 2024, come ad aprile, secondo la stima provvisoria effettuata dall’Insee (Istituto nazionale di statistica e studi economici). La stabilità dell’inflazione, spiega Insee, è dovuta ad un leggero rallentamento su base annua dei prezzi dei servizi e dei tabacchi, controbilanciato da una forte accelerazione dei prezzi energetici derivante da un effetto base rispetto al 2023.

Leggi anche:

8.30 – Piazza Affari cauta attesa per la giornata di Moody’s sull’Italia. Inflazione UE e USA al centro della scena

Mentre il rendimento dei bond torna a salire, con il Tesoro che rende il 4,95% a 10 anni e il BTP il 3,96%, tra i timori dei mercati che le banche centrali, soprattutto la Fed, non abbiano fretta di tagliare i tassi, i futures sull’Eurostoxx 50 muoversi con cautela, al di sopra della parità. Ma quelli del Nasdaq alle 8.30 italiane scendono dello 0,33%.

In Asia, il Nikkei è salito dell’1%, ma i mercati azionari cinesi hanno perso slancio e si sono appiattiti dopo la pubblicazione dei PMI inferiori alle attese, soprattutto il settore manifatturiero, che è tornato in area di contrazione. E mentre negli Stati Uniti è intenso il dibattito sulle elezioni presidenziali di novembre dopo la condanna dell’ex presidente Donald Trump a New York, venerdì i mercati guarderanno con attenzione ai dati sull’inflazione nell’Eurozona e negli Stati Uniti (PCE), mentre in in serata l’agenzia Moody’s si esprimerà sull’Italia.

Germania, le vendite al dettaglio deludono

Le vendite al dettaglio in Germania sono è diminuito dell’1,2% su base mensile nell’aprile 2024, peggiore delle previsioni di un calo dello 0,2%. Il settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari ha registrato un notevole calo delle vendite pari al 3,7%, mentre le vendite di prodotti non alimentari hanno registrato un leggero aumento pari allo 0,2%. Sulla base annualele vendite al dettaglio sono diminuite 0,6%.

Cina, il PMI manifatturiero torna a contrarsi, inaspettatamente

Il PMI manifatturiero ufficiale cinese (NBS, compilato dal governo) è sceso a 49,5 nel maggio 2024 (tutti i numeri inferiori a 50 indicano una contrazione economica) dal 50,4 di aprile, mancando la previsione di 50,5. Si è trattato del primo calo dell’attività industriale da febbraio a causa di un rinnovato calo dei nuovi ordini e della domanda estera. Allo stesso tempo, la crescita della produzione è rallentata raggiungendo il minimo su tre mesi, mentre la pressione sui costi è aumentata.

Cina, PMI servizi ai minimi da 4 mesi

Il PMI dei servizi ufficiali cinesi (NBS) è sceso a 51,1 a maggio 2024 da 51,2 del mese precedente, al di sotto delle aspettative di 51,5. È il 17esimo mese consecutivo di espansione dei servizi (perché il dato è superiore a 50), ma il ritmo più debole da gennaio, con i nuovi ordini deboli (46,9 contro 46,3 di aprile). I cali si accelerano sia per le vendite all’estero (47,6 contro 48,4) che per l’occupazione (45,2 contro 47,2).

Giappone, cala la produzione industriale

La produzione industriale in Giappone è scesa dello 0,1% su base mensile nell’aprile 2024, deludendo le previsioni di crescita dello 0,9%. È il terzo calo quest’anno.

Il macrocalendario di venerdì 31 maggio

01.30 Giappone, Tokio Inflazione

03.30 Cina, PMI manifatturiero e dei servizi di maggio

08.00 Eurozona, Vujcic (BCE)

08.45 Francia, Inflazione armonizzata a maggio

10.00 Italia, Pil primo trimestre

11.00 Eurozona, inflazione di maggio

11.00 Eurozona, inflazione core di maggio

11.00 Italia, inflazione armonizzata a maggio

14:30 USA, Redditi e spese personali di aprile

14:30 USA, deflatore Core PCE

15:45 Stati Uniti, PMI di Chicago

Italia Moody’s: decisione sul rating (Baa3, stabile)

In Piazza Affari, attenzione…

Pirelli, dopo l’uscita di Silk Road Fund dall’azienda italiana di pneumatici su cui il governo esercitava il Golden Power, l’azionista cinese Sinochem, con il 37%, avrebbe chiesto alla Consob chi governa di fatto il gruppo, secondo quanto scrive MF-Milano Finanza.

Quanto a Tim, La Commissione Europea ha approvato incondizionatamente l’acquisizione della controllata NetCo da parte di KKR.

SU posta italianaL’Italia manterrà il 51% dell’azienda, ha comunicato il Ministero del Tesoro ai sindacati, ridimensionando un precedente piano che prevedeva la riduzione della partecipazione statale al 35% dall’attuale 64%.

Il Consiglio di Amministrazione Banca Bper ha deliberato la chiusura anticipata del piano industriale 2022-2025 al 31 dicembre 2024 alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi economico-finanziari. Il nuovo piano 2024-2027 sarà sottoposto al consiglio di amministrazione nell’ottobre 2024. Il consiglio ha valutato anche la possibilità di favorire l’accoglimento di circa 600 ulteriori richieste di uscita anticipata.

Italgas prevede un recupero dei ricavi rettificati nella restante parte dell’anno con un valore consuntivo in linea con il dato 2023 pari a circa 1,8 miliardi di euro.
posta italiana, assemblea ordinaria e straordinaria (ore 14.00). (Tutti i diritti riservati)



Orario di pubblicazione: 31/05/2024 08:00
Ultimo aggiornamento: 31/05/2024 17:54

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calcio, Eccellenza. Faenza sceglie Cavina. Sarà lui il nuovo allenatore – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .