un parco urbano per Vincenza Angrisano, donna vittima di femminicidio – .

un parco urbano per Vincenza Angrisano, donna vittima di femminicidio – .
un parco urbano per Vincenza Angrisano, donna vittima di femminicidio – .

Ad Andria è sbocciata un’oasi di natura e memoria, dove 188 alberi e arbusti, di 55 specie diverse, hanno dato vita a un parco urbano di 3600 metri quadrati. L’Oasi Verde “Vincenza Angrisano”, nata da un progetto del Forum Ambiente e Salute “Ricorda e Rispetto”, è un monito contro la violenza sulle donne e un omaggio alla memoria di una vittima di femminicidio. La donna andriese, infatti, cadde per mano omicida del marito: l’evento scosse fortemente la comunità, che si strinse attorno ai suoi figli e parenti, con una serie di iniziative. Realizzata in collaborazione con il Centro di Salute Mentale dell’ASL BT, l’oasi è stata realizzata su un terreno comunale abbandonato, grazie al lavoro di nove utenti del centro, dei volontari del Forum e dell’agronomo Ambrogio Lamesta. Un impegno che ha coinvolto attivamente i cittadini, che hanno donato alberi e i cui nomi saranno ricordati in un futuro progetto di cittadinanza attiva.

«La malattia mentale non deve più essere considerata uno strumento per allontanare – ha commentato Filippo Iovine, responsabile del Centro Asl – ma una risorsa per includere e riportare queste persone ad avere la dignità di cittadini. Non sono loro, infatti, da escludere, perché con il loro lavoro hanno restituito dignità a luoghi che i cittadini hanno abbandonato e dimenticato”.

Tre panchine rosse, donate dal Comune, da istituti scolastici e da privati, decorano il parco, simboleggiando un messaggio forte e inequivocabile contro la violenza di genere. All’inaugurazione, con la commossa partecipazione del sindaco Giovanna Bruno e dell’assessore regionale Grazia Di Bari, hanno partecipato autorità civili, religiose, militari, scolastiche e associazioni, insieme per un obiettivo comune: migliorare la qualità dell’aria e della vita in città , tutelando gli spazi verdi e trasformandoli in luoghi di educazione e fruizione collettiva. «Era importante – ha commentato il presidente del Forum Giovanni Massaro – portare a termine i progetti che avevamo previsto di portare avanti, soprattutto quelli legati alla qualità dell’aria. Dallo scorso luglio abbiamo posizionato cinque centraline che valutano la qualità dell’aria che respiriamo in città. L’altro impegno è stato quello di realizzare questo primo parco urbano. La nostra intenzione è farne altri così come l’Amministrazione mette a disposizione altri spazi”.

L’Oasi Verde “Vincenza Angrisano” rappresenta per Andria un traguardo significativo, un segno tangibile di impegno a favore della memoria, della legalità e della tutela dell’ambiente, un polmone verde che invita al ricordo e al rispetto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Guidonia Montecelio ospiterà il “Social Tour” dal 13 al 16 giugno – .
NEXT “100 Emozioni da Latina a Frosinone”, la guida turistica – Foto 1 di 4 – .