Cuneo, una provincia in ottima salute secondo i dati della Camera di Commercio – .

Cuneo, una provincia in ottima salute secondo i dati della Camera di Commercio – .
Cuneo, una provincia in ottima salute secondo i dati della Camera di Commercio – .

Nel 2023 Granda ha generato oltre 22,4 miliardi di euro di prodotto interno lordo (+7,7% rispetto all’anno precedente) producendo il 14,3% della ricchezza regionale totale e l’1,1% della ricchezza nazionale. In termini di valore aggiunto pro capite Cuneo registra un dato nella media superiore a quella regionale con 34.264 euro posizionandosi, per il secondo anno consecutivo, al primo posto tra le province piemontesi.

I dati sono contenuti in Rapporto Cuneo 2024a cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Cuneo, presentato ieri 22 maggio nel salone d’onore della Camera di Commercio.

Dopo i saluti istituzionali, il programma è proseguito con l’intervento del Pietro Garibaldicoordinatore del TOLC (Comitato Locale Torino) del Festival Internazionale dell’Economia di Torino-Piemonte.

Nel 2023 il mercato del lavoro provinciale ha confermato la propria solidità con un aumento dei livelli occupazionali e una contrazione del numero dei disoccupati (-2,4%). Il tasso di occupazione provinciale si attesta al 70,0%, con -0,3 rispetto al 2022, ma +0,6 rispetto al 2021 e +0,7 rispetto al 2019 (ultimo anno pre-pandemia), un dato ben superiore al 67,1% registrato dal Piemonte e quasi 10 punti in più rispetto al 61,5% che costituisce la media nazionale. Cuneo conferma di avere un mercato del lavoro sano, capace di affrontare con efficacia le difficoltà degli ultimi anni.

Analizzando il tasso di disoccupazione (3,7%) si capisce come la provincia di Cuneo presenta una situazione migliore rispetto alla media regionale (6,3%) e nazionale (7,8%). In analogia con il livello nazionale, anche nel Cuneese si registra un netto divario di genere: il genere maschile si attesta al 3,3% e quello femminile al 4,2%. Il numero medio degli occupati in provincia di Cuneo nel 2023 si attesta a 261mila, in calo dello 0,6% rispetto alla media del 2022. Il 56,5% è rappresentato da uomini, contro il 43,5% delle donne. Il 72,3% sono dipendenti, contro il 27,7% dei lavoratori autonomi.

Secondo il Registro delle Imprese della Camera di Commercio, il tessuto imprenditoriale cuneese, al 31 dicembre 2023, conta 65.123 sedi commerciali con un tasso di crescita del -0,10%, inferiore al dato regionale (+0,14%) e nazionale (+0,70 %). Cuneo si conferma al secondo posto in Piemonte, dopo Torino, per consistenza, con una quota del 15,4% sul totale delle sedi aziendali regionali.

Tra le forme giuridiche crescono le società di capitali (+3,34%); si rafforza per il terzo anno consecutivo il settore dell’artigianato, che rappresenta oltre un quarto delle imprese della provincia, registrando un incremento del +0,76%. In diminuzione la componente femminile (-0,92%), mentre crescono dell’11,4% le imprese guidate da giovani sotto i 35 anni. In aumento anche il numero delle imprese straniere (+10,2%) con un tasso di crescita più che doppio di quello regionale (+4,6%).

Le esportazioni hanno registrato una crescita del 4,3% che ha portato il valore a quasi 11 miliardi di euro, con un incremento percentuale inferiore a quanto registrato a livello regionale (+7,3%) ma migliore della stabilità del dato nazionale. Nell’area UE-27, i mercati più importanti si confermano quelli francese e tedesco, con una crescita del 2,1% e del 4,1%, mentre per il bacino extra-UE-27 i mercati di riferimento continuano ad essere gli Stati Uniti, anche se in calo dello 0,8%, e il Regno Unito in crescita del 6,4%.

Il turismo ha continuato il suo percorso virtuoso. Nel 2023 le presenze (2.003.367) sono aumentate del 7,8% e gli arrivi (858.958) del +7,7%. Per quanto riguarda gli arrivi, il 93,9% dei turisti è di origine europea, mentre i viaggiatori italiani rappresentano il 65,2% del totale, in aumento rispetto al 61,8% dell’anno precedente. L’ATL Langhe Monferrato e Roero ha registrato una crescita annua del 7,9%, mentre l’ATL di Cuneo ha avuto un incremento superiore al 9%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ci sono anche tre ex giocatori del Benevento – .
NEXT Università di Perugia, 14 scienziati nella classifica tra i più influenti – .