è stato inaugurato l’orto scolastico per i bambini – .

Promuovere e valorizzare gli spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, educando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente: il progetto del WWF Aule Natura sta prendendo piede in tutto il Paese, sostenuto dal 2021 da Procter & Gamble – l’azienda che commercializza marchi come Dash , Gillette, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G for Italy”, con il quale l’azienda sta portando avanti azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale. Obiettivo della partnership è realizzare, entro il 2024, oltre 60 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.

Un progetto che permette di trasformare i cortili delle scuole in vere e proprie aule a cielo aperto e che oggi è sbarcato a Bari, presso l’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino – Plesso Petrignani, dove è stata inaugurata la Sala Natura realizzata dal WWF e donata da Procter & Gamble.

Dopo il saluto della Preside Prof.ssa Fiorenza Uncino, l’Educatrice Ambientale Maria Panza, per il WWF Levante Adriatico, è intervenuta per presentare il progetto Nature Room alla presenza degli studenti e dei docenti della Scuola IC Falcone Borsellino. Erano presenti anche Paola Romano, Assessore all’Istruzione, Pietro Petruzzelli, Assessore all’Ambiente, il Dott. Schingaro, Presidente del Municipio 3 del Comune di Bari, il Dott. Carella, il Maggiore della Polizia Locale, i Carabinieri del Rione San Paolo, l’Ass. Fondazione Paolo II, i Figli di Truffaut, la Casa delle Culture e l’Istituto Alberotanza.

La Sala Natura di Bari si sviluppa su una superficie di circa 150 mq all’ombra di alcuni grandi alberi all’interno del giardino scolastico, e comprende un laghetto circondato da bordure in pietra a secco, arbusti e piante aromatiche, che attirano le farfalle, un percorso didattico orto, compostiera, mangiatoie e nidi per uccelli. Una pompa fotovoltaica che muove l’acqua nel laghetto e la fototrappola arricchiscono inoltre l’aula di tecnologie innovative e sostenibili. I 200 piccoli alunni della scuola primaria avranno così l’opportunità di conoscere, vedere e toccare fiori, frutti e animali, di osservare il mutare delle stagioni, di sperimentare il concetto di biodiversità e di diventare anche custodi di tutto questo.

Oltre ad essere uno scrigno verde in cui conoscere la natura e imparare a rispettare l’ambiente, la Sala Natura rappresenterà anche un nuovo luogo di aggregazione sociale in un quartiere come quello di San Paolo che soffre di carenza culturale e di aggregazione. centri, come teatri, biblioteche, impianti sportivi, e che negli ultimi anni ha subito una profonda trasformazione che ha portato ad un maggiore isolamento sociale, soprattutto dei minori e delle persone con disabilità. L’Aula Natura non sarà quindi solo uno spazio educativo e didattico, ma anche uno strumento di maggiore aggregazione, e contribuirà a rafforzare ulteriormente l’impegno della scuola sulle tematiche ambientali: l’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino ha infatti realizzato, in passato, diverse iniziative, come i progetti “Biodiversità in Rete”, dedicati ai temi della biodiversità, dell’agricoltura biologica, dei prodotti a km 0 e delle strategie green, “Per un futuro rispettabile” sul rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, “Biologia ed ecosistema services” sui temi del mare per una gestione corretta e sostenibile delle risorse, oltre a progetti contro lo spreco alimentare.

«Nel 2021 abbiamo avviato una grande partnership con WWF Italia, dandoci l’obiettivo iniziale di contribuire alla realizzazione di 50 Aule Natura entro il 2024. Un obiettivo che quest’anno abbiamo deciso di rilanciare, destinando ulteriori risorse per donare 60 Aule Natura agli italiani. scuole e dare così la possibilità a migliaia di bambini di vivere la natura, imparando a conoscerla e rispettarla – ha spiegato Riccardo Calvi, direttore comunicazione di P&G Italia. Per questo siamo davvero felici di donare un’Aula Natura ai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino di Bari, proseguendo con questo progetto che rappresenta un tassello fondamentale del programma di cittadinanza d’impresa per l’Italia “P&G” con cui progettiamo stanno portando avanti azioni concrete per le persone e l’ambiente su tutto il territorio nazionale”.

«La natura rappresenta la “scuola” fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati a promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata, l’educazione è cruciale – Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia. Privilegiando l’esperienza diretta, entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e ad agire per difenderla. Le Aule della Natura, progetto sostenuto e promosso da anni da Procter & Gamble Italia, offrono proprio questo contatto educativo con la natura, riqualificando luoghi scolastici dove i ragazzi possono sperimentare la complessità che appartiene al mondo reale in cui vivono ed esercitare una cittadinanza attiva. “.

04 AULA NATURA Bari_WWF e P&G

Il progetto AulaNatura

Inaugurato dal WWF a settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile scolastico diventa una piccola oasi della natura, una vera e propria aula all’aperto. La Stanza Natura è uno spazio con pareti costituite da siepi, bordure fiorite, cassette per ortaggi, gabbie per insetti e un laghetto. Una superficie “verde” di almeno 80 mq che garantisce un distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce diversi microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme degli esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra loro e a noi.

Per la scelta delle Aule Natura, il WWF ha seguito, tra gli altri, criteri legati alle scuole particolarmente bisognose di recupero degli spazi esterni, ubicate in aree degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

Dall’avvio del progetto sono state realizzate e inaugurate 48 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di circa 9.000 mq di orti scolastici riqualificati (precedentemente abbandonati o in condizioni degradate) e quasi 22.500 bambini coinvolti.

La partnership WWF-P&G

La collaborazione tra P&G Italia e WWF prevede quattro aree strategiche di intervento: l’educazione delle nuove generazioni, nell’ambito della quale P&G supporterà il WWF nella realizzazione di oltre 60 Aule Natura entro il 2024; sostegno a progetti di riqualificazione ambientale, attraverso i quali P&G insieme al WWF riqualificheranno più di un milione di metri quadrati di foreste in Italia sostenendo il progetto ReNature; programmi di educazione per un uso più consapevole e responsabile dei prodotti in casa; la formazione dei manager di domani attraverso percorsi di studio realizzati insieme all’Istituto Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la nota del consigliere comunale Gennaro Avella – .
NEXT Cuneo, modifiche alla sosta e alla circolazione veicolare e ciclopedonale in via Bersezio – .