Presentata la Stagione Lirica 2024 di Ancona, Verdi e Puccini in scena al Teatro delle Muse – .

Presentata la Stagione Lirica 2024 di Ancona, Verdi e Puccini in scena al Teatro delle Muse – .
Presentata la Stagione Lirica 2024 di Ancona, Verdi e Puccini in scena al Teatro delle Muse – .

La Stagione Lirica 2024 di Ancona al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle 16.30 con Nabucco, opera in quattro parti di Temistocle Solera, musiche di Giuseppe Verdi, regista György Győriványi Ráth , regia di Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Nel cast figurano alcuni degli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: il protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano.

Lo spettacolo è un nuovo allestimento a cura della Fondazione Teatro delle Muse.

In occasione dei cento anni dalla morte del compositore Giacomo Puccini, la seconda opera in cartellone è Madama Butterfly in scena al Teatro delle Muse venerdì 6 dicembre alle 20.30 e domenica 8 dicembre alle 16.30; Tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con un adattamento teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long. La regia dell’opera è Francesco Angelico, regia di Renata Scotto, scena di Renato Bonajuto e costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiou, uno degli artisti più rappresentativi del panorama europeo, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino. (Pinkerton). Accanto a loro, alcuni giovani artisti formatisi nei centri più autorevoli delle Marche: l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’Accademia Rossiniana del ROF di Pesaro.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che l’ha realizzata alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che di Scotto direttore collaboratore.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con scene di Laura Marocchino e costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è realizzato in coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

Nelle produzioni saranno coinvolte alcune importanti istituzioni musicali locali: la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”, l’Orchestra dei Fiati di Ancona.

Una serie di incontri con il pubblico e le scuole faranno da introduzione ai titoli in programma. L’anteprima giovanile di ogni opera sarà riservata anche agli studenti delle scuole superiori e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.

Si apre la campagna abbonamenti:

da mercoledì 12 GIUGNO per la RICONFERMA ISCRIZIONI

NUOVE ISCRIZIONI da lunedì 1 LUGLIO

BIGLIETTI da giovedì 12 SETTEMBRE

Prezzi:

ABBONAMENTI:

€ 135 platea, € 125 platea, € 105 prima galleria, seconda galleria € 80, terza galleria € 30. Abbonamento Giovani (fino a 30 anni) prima galleria € 75, seconda galleria (over 70) € 60 (under 30) € 55, terza galleria (under 30 e over 70) € 25.

BIGLIETTI:

€ 95 pubblico seduto, € 90 pubblico seduto, € 80 prima galleria, € 65 seconda galleria, € 35 terza galleria.

Biglietti giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria € 60, Seconda Galleria € 40 (anche over 70), Terza Galleria € 25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 [email protected]

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero dei Beni Culturali, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Scenografi del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi.

www.fondazionemuse.org

Il servizio notizie è attivo in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriviti al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungi il numero 350.0532033 alla tua rubrica e invia un messaggio allo stesso numero.
Per Telegram cerca il canale @vivereAncona oppure clicca su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Rifiutologo, Modena prima città ad utilizzare l’app Hera – .
NEXT è la perla estiva di Riccitelli – Teramo – .