SIOS24 Sardegna, il racconto del giorno. WiData, Active Label e Nuraxi sono i finalisti – .

Carlo Mango, Amministratore Delegato Cariplo Factory. «Le startup devono avere l’ambizione di cambiare il mondo». La presidente della Regione Alessandra Todde: «C’è sempre capitale per idee valide». La diretta del nostro evento in attesa dell’annuncio della startup sarda dell’anno

Ancora pochi minuti e avrà inizio la quinta edizione di SIOS Sardegna, l’evento che StartupItalia dedica alla regione italiana che, più di ogni altra, ha contribuito alla nostra innovazione agli albori di internet.

Per chi non potesse raggiungerci in sala (ecco gli ultimi biglietti disponibili), come di consueto l’appuntamento è, dalle 16.30, sul magazine e sulle nostre pagine social. Allora scorri la pagina per essere costantemente aggiornato sui momenti salienti dell’evento. Tanti gli ospiti in sala, dal mondo dell’innovazione, dell’imprenditoria e dell’università. Ecco l’ordine del giorno. Durante l’evento presenteremo il nostro paper sull’ecosistema regionale (che i lettori di StartupItalia potranno vedere in anteprima) ma, soprattutto, proclameremo la startup dell’anno, scelta tra le dieci finaliste.

Buon SIOS24 Sardegna a tutti!

SIOS24 Sardegna, in diretta

H. 19:30 – Adesso è il momento di proclamare la Startup sarda dell’anno. Il riconoscimento va a: WiData. Complimenti a questa realtà. Il dettaglio segue.

WiData: è una startup tecnologica innovativa, specializzata nello sviluppo di soluzioni di monitoraggio per le smart city. Utilizzando l’Internet delle cose, sfrutta tecnologie che spaziano in diversi ambiti applicativi, dalla comprensione e digitalizzazione dei movimenti delle persone in modo anonimo, all’identificazione delle isole di calore urbane attraverso sensori di temperatura. La startup mira a sviluppare soluzioni che riducano l’impronta ecologica delle città e opera nel campo dei dati sintetici. Questi ultimi non solo migliorano l’analisi e la simulazione urbana, ma forniscono anche una solida base per l’addestramento di altri modelli di intelligenza artificiale.

H. 19:00 – I tre finalisti in competizione per il titolo di Startup sarda dell’anno Sono: WiData, etichetta attiva E Nuraxi.

H. 18:38 – Sul palco di SIOS24 Sardegna Elisa Marsala Zscopio, Responsabile Ecosistema Educazione e programmi di valore globale Intesa Sanpaolo: “Ci posizioniamo come partner strategico per l’intero ecosistema con l’obiettivo di creare valore”. Le fa eco Andrea D’Onofrio, Marketing Lead Data & Analytics Microsoft Western Europe: “L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, le aziende hanno fame di questa tecnologia, ma il personale ha bisogno di essere formato e riqualificato per sfruttarla al meglio”.

H. 18:20 – Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche: “Vogliamo essere un ponte tra la ricerca e il mondo economico”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 18.19.57

“In Sardegna sono oltre 40 le startup finanziate dal programma Smart&Start”, afferma Roberto Pasetti, responsabile imprenditoria dell’Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo delle imprese Invitalia.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 18.24.35

“Quest’anno inaugureremo le nostre due sedi”, ha annunciato dal palco di SIOS Sardegna Manuela Cadeddu, Project Manager Casa Delle Tecnologie Emergenti di Cagliari. “Sono luoghi di ricerca e trasferimento tecnologico: vogliamo avere fucine di idee per arricchire il tessuto economico locale”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 18.30.58

“Ci rivolgiamo alle imprese anche per soddisfare quella domanda latente di innovazione che le imprese non sanno nemmeno di avere”, spiega Gianluca Cadeddu, Responsabile del Programma Ecosistema di Innovazione per la Next Generation Sardegna e.INS. “Vorremmo che venire a investire in Sardegna fosse rischioso ma non incerto in termini di profitti”.

IMG 3860

H. 18:10 – “Siamo alla quinta SIOS Sardegna, questo vuol dire che abbiamo lavorato bene. Ma il nostro viaggio sulla strada dell’innovazione è iniziato 30 anni fa, con l’accensione del primo supercomputer italiano in termini di potenza”, così, scherzando, prende la parola Mario Cabras, vicepresidente di BPER. “Le startup potrebbero non avere successo, speriamo che ce ne siano più di quelle che ci riescono.” “L’importante – ha aggiunto – è ricordarsi di essere saggi nel gestire la velocità del cambiamento, ma senza mai intralciarsi per non estinguersi”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 18.10.19

H. 17:40 – Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratore, CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione: “Il nostro è uno degli ambiti più stimolanti e sfidanti, per questo abbiamo deciso di destinare un miliardo solo all’AI: non possiamo non esserci ”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 17.39.57

Lucia Chierchia, Managing Partner e Responsabile Open Innovation Ecosystems di GELLIFY: “Crediamo nel modello, il modello ecosistemico è l’unico che può avere impatto”.

IMG 3854

“Siamo di fronte a un movimento atipico, molto veloce, che incute un po’ di timore”. Così Carlo Mango, amministratore delegato di Cariplo Factory. “Ma le grandi opportunità arrivano con la trasformazione. Le startup devono avere l’ambizione di cambiare il mondo”. Per Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione Sardegna, “La sfida che abbiamo di fronte è enorme. L’ecosistema, in continua trasformazione, deve essere al centro”.

H. 17:15 – Sul palco di SIOS24 Sardegna il filosofo Mario Rosso: “Essere startupper è un’esperienza esistenziale completa: permette ancora di assaporare il sentimento dell’avventura. Bisogna essere curiosi e inquieti, ma servono anche studio e sacrificio”.

Mario Rosso

Sull’IA ha avvertito: “Stai attento, l’intelligenza artificiale, che è un’utopia, nessuno la fermerà. Andrà avanti. I progressi nei prossimi anni saranno giganteschi, ma dovranno essere governati. Ci aspetta la guerriglia”.

H. 16:50 – Sul palco, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde: “Bisogna innovare tutti i processi, soprattutto quelli fermi da tempo: industria, economia nautica e agricoltura. Rispondiamo alle sfide con l’innovazione.”

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 16.53.12

“Gli ecosistemi sono fondamentali – ha spiegato Todde – qui in Sardegna dobbiamo recuperare questioni che per troppo tempo sono state considerate di scarsa importanza”. “Attirare talenti – ha sostenuto il presidente della Regione Sardegna – significa investire sugli attrattori: università, centri di ricerca e imprese. Le nostre imprese sono piccole. Abbiamo bisogno di connessione, anche a livello mondiale. Dobbiamo puntare sui nomadi digitali: dobbiamo far loro capire che siamo un bel posto dove venire a lavorare”.

Todde Alessandra SIOS24 Sardegna

“L’intelligenza artificiale? Sono algoritmi scritti da sviluppatori che spesso sono uomini. Dobbiamo coinvolgere maggiormente le ragazze nelle materie STEM”, è la constatazione di Alessandra Todde parlando delle nuove tecnologie che si stanno affermando sul mercato.

Todde Alessandra SIOS24 Sardegna

“Serve un ecosistema di imprese in grado di creare massa critica per raggiungere obiettivi ambientali, che vanno affrontati con equilibrio, tenendo in considerazione anche la questione sociale”, ha sottolineato il presidente della Regione Sardegna. E ai giovani ha detto: «Non abbiate paura di sbagliare: Jeff Bezos ha fallito tante volte prima di fondare Amazon». “Spesso – ha aggiunto Todde – ci innamoriamo dell’idea anche se non è valida sul mercato. Fai attenzione a non isolarti dal mondo e ad essere autoreferenziale. Bisogna invece sapersi adattare e farlo in fretta”. “Innovare significa avere visione anche senza avere risorse e possibilità”, ha aggiunto. “Ragazzi, ricordatevi che per i buoni progetti i finanziamenti non mancano mai”.

IMG 3839

Quanto al bilancio del primo mese: «Sono già state approvate 400 delibere, il lavoro non ci spaventa. Bisogna dare ordine e regole alla questione energetica. Sto facendo il lavoro migliore che potesse capitarmi: incidere sul futuro della mia regione”.

H. 16:35 – Chiara Trombetta, alla guida della Business Unit Media Events di StartupItalia: “Presto sveleremo i tre finalisti”. Sul palco Simone Pepino, amministratore delegato del Gruppo: “Vedere i campi è sempre emozionante. Per fortuna ci sono eventi che permettono ai giovani di entrare in contatto con associazioni, istituzioni e investitori”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 16.40.12

Carlo Mannoni, Fondazione DG Sardegna: “La differenza la fa il singolo imprenditore, ma deve essere aiutato da chi costruisce il contesto di riferimento”.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 16.46.05

H. 16:30 – Prendete posto: inizia la quinta edizione di SIOS Sardegna.

IMG 3813

Partner speciali: Intesa Sanpaolo e Microsoft Italia

Partner radiofonico: Radio 105

Media Partner: Gruppo SAE, Telesardegna, Quotidiano Nazionale

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ora il vicino è indagato, ma il colpevole non è lui” – .
NEXT I fondi per la torre dei libri sono buoni, ma ora finanziamo il completo recupero della struttura. – .