La Fiera Antiquaria di Arezzo festeggia i suoi primi 56 anni con un’edizione speciale – .

La Fiera Antiquaria di Arezzo festeggia i suoi primi 56 anni con un’edizione speciale – .
La Fiera Antiquaria di Arezzo festeggia i suoi primi 56 anni con un’edizione speciale – .

Fiera Antiquariato di Arezzo compie 56 anni e festeggia con un’edizione speciale. L’appuntamento con si rinnova sabato 1 e domenica 2 giugno l’evento che si svolge ininterrottamente ogni mese dal 1968 Piazza Grande e nelle vie del centro storico offre ad appassionati e professionisti il ​​piacere della “trouvaille”, grazie a centinaia di espositori impegnati ad offrire i propri oggetti d’arte, mobili, gioielli, libri e ogni tipo di oggetto da collezione.

Mostre di arte contemporanea e mosaico

Per festeggiare l’anniversario la Fondazione Arezzo Intour ha organizzato e coordinato alcuni eventi collaterali all’amatissima mostra mercato, che renderanno ancora più esclusiva la visita alla città.

Sabato 1 e domenica 2 giugno, chiostro della Biblioteca Comunale Arezzoospiti “Il rifiuto del tempo”, una mostra collettiva di opere contemporanee realizzata dagli artisti dell’associazione culturale Artefice che, nell’anno dedicato a Giorgio Vasari, vogliono rendere omaggio al genio del grande e poliedrico “Artefice Aretino”. Ingresso libero.

Durante i due giorni della Fiera Antiquaria, la terza edizione di Mosaicart che vede protagonista il protagonista l’arte del mosaico: un gruppo di artisti provenienti da Francia, Spagna, Germania e Italia lavorerà estemporaneamente sul progetto dell’artista Andreina Giorgia Carpenito, creando un mosaico collettivo. Contestualmente sarà allestita una mostra delle loro opere e in collaborazione con l’associazione Ezechiele verranno realizzate laboratori di musica, pittura, fumetto e mosaico aperto a tutti.

Musica e pianoforti antichi rigenerati da artisti

Alla Fiera dell’Antiquariato non mancherà la musica. Nel pomeriggio di Sabato 1 giugno a partire dalle 16.30, in Piazzetta San Michele (e, in caso di maltempo presso la scalinata delle Logge Vasari) si esibirà l’Orchestra della Città del Plettro Arezzopresieduto da Claudio Santori che, diretto da Maria Grazia Donati con la partecipazione del soprano Gaia Matteini, proporrà un programma di arie d’opera e brani famosi.

Poi il palco passerà all’ensemble corale Pop Cor di Angel che, sempre sotto la direzione di Maria Grazia Donati con la chitarra solista di Roberto Lalli, proporrà un programma che spazierà tra la canzone popolare italiana, lo swing e il pop.

Infine, sabato 1 e domenica 2 giugno si svolgerà nella suggestiva Via Bicchieraia “Certo che il pianoforte… va in città”dove saranno esposti alcuni dei 50 coloratissimi e condivisi pianoforti disseminati negli angoli più suggestivi di Pratovecchio, in Casentino, durante il festival “Naturalmente pianoforte”. Si tratta di pianoforti dismessi e dimenticati, riportati in vita da giovani artisti. In particolare, l’annuncio Arezzoci sarà un pianoforte realizzato da Miglia, scultore, pittore, artista di strada e illustratore, un pianoforte decorato da Baba Scarhead, eclettico artista aretino e un coloratissimo pianoforte dipinto dagli studenti del Liceo Artistico ‘Piero Della Francesca’ di Arezzo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «DUPLICE RUDE DEL PRESIDENTE FUGATTI, TUTTI I RAPPRESENTANTI DELLE CATEGORIE NON INVITATI» – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .