La 100 km Firenze-Faenza, campionato italiano di Ultramaratona, in diretta integrale su OA Sport – .

La 100 km Firenze-Faenza, campionato italiano di Ultramaratona, in diretta integrale su OA Sport – .
La 100 km Firenze-Faenza, campionato italiano di Ultramaratona, in diretta integrale su OA Sport – .

CLICCA QUI PER GUARDARE LA DIRETTA LIVE DELLA 100 KM DEL PASSATORE FIRENZE-FAENZA


La 49esima edizione della 100 km del Passatore, valida per l’assegnazione dei titoli nazionali assoluti e master Fidal 2024 della specialità stradale dei 100 chilometri prenderà il via questo pomeriggio alle 15.00 da Firenze e tutti gli appassionati potranno seguire di seguito la diretta televisiva della corsa, durata 25 ore. Il “Passatore” 2024 è promosso e organizzato dall’associazione faentina 100 km del Passatore insieme al supporto del gruppo sportivo. Il sostegno di Uoei, Admo, Csen e Cai, del Consorzio Vino Romagna, dei Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, della Regione Emilia-Romagna e Toscana, della Provincia di Ravenna e della Città Metropolitana di Firenze. Il Cento 2024 è reso possibile anche da Faenza C’entro e Unione Romagna Faentina. La partenza della 49esima 100 Km del Passatore avrà luogo sabato 25 maggio da Piazza del Duomo alle ore 15. Saranno oltre 4000 i partecipanti registrati. Tra questi si contano 392 concorrenti romagnoli (di cui 180 faentini), 430 toscani (di cui 80 fiorentini), 683 donne, 670 esordienti e oltre 120 atleti provenienti da 32 nazioni straniere.

Al Cento numero 49 tra le pretendenti vedremo Massimo Giacopuzzi (2° al ‘Passatore’ 2022, vincitore della 6 ore di Azzano San Paolo ’23 e della 100 km di Asolo ’23, 3° a Imola nell’edizione speciale del Campionato Italiano 100 km). Nel faentino troviamo Gabriele Turroni (2° alla RUN Winschoten 100 km ’23, 6° all’edizione speciale del campionato italiano 100 km su strada e 2° alle ultime due edizioni della 50 km del Conero), Christian Reali ( 7° alla “Cento” 2022), Luigi Pecora (4 Cento consecutive dal 2016 al 2019, 1° alla 6 ore de Conti ’23, 1° alla BI-Ultra 12h ’22 nonché specialista nelle 6 ore) e Massimo Ciani (3° al CrisMans Trail e 5 Cento consecutivi dal 2015 al 2019). Tra i toscani di punta troviamo Enrico Bartolini (19 Firenze-Faenza disputate, più volte nei top 20), Stefano Sestaioni e il giapponese Sohn Majidae, cittadino fiorentino da oltre 25 anni (primo nella 6 ore di Foiano ad Arezzo -65 km – ’23 e diverse partecipazioni alla ‘Cento’).

Tra gli atleti stranieri più quotati troviamo i capoverdiani Oliveira Jailson Manuel Duarte, Joao Lopes Fonseca e Gil Nelson Dias Fortes, il marocchino El Fadil Soufyane, il finlandese Yli-Marttila Juhani e l’olandese Bob Hoogendoorn. In campo femminile, tra le favorite troviamo Federica Moroni (nel ’19 seconda tra le donne al ‘Passatore’ e prima italiana. Nel 2024 a 51 anni stabilisce un nuovo record italiano femminile sulla 100 km del Conero in 7h27’50”), Silvia Luna (2° assoluta alla Slo6run ’24), Maria Rosa Costa e Denise Zacco.

La Cento 2024 sarà trasmessa interamente via TV e Web grazie a SPORT2U.TV in diretta web sulla tratta Firenze-Faenza con studio di supporto a Faenza e in video player anche sul sito sportivo nazionale OASPORT.IT, nonché nel profilo social di Cento. Saranno 25 le ore di diretta grazie ad un immenso sforzo produttivo: dalle 11 di sabato 25 maggio alle 12 di domenica 26 maggio. Per la prima volta verrà trasmesso in diretta il passaggio dei corridori al Passo della Colla.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Savona, contenzioso tra Comune e Binario Blu, la società chiederà il rinvio dell’udienza davanti alla Corte d’Appello – Savonanews.it
NEXT Si conclude il ciclo di spettacoli aperti al pubblico nel carcere di Lecce il 21 e 27 giugno – .