Maggio finisce per l’infanzia – .

Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori:

Ultimo giorno di spettacoli circensi il 25 maggio a Bari e Molfetta per la XXVII edizione del festival Maggio all’infanzia. Programmazione domenicale che si completa poi con lo spettacolo colorato e surreale della compagnia coreana Brush Theatre al Teatro Kismet da Bari e lo spettacolo di un direttore di circo spensierato a Martina Franca.

La programmazione nel chapiteau del Circo Madera di Bari si conclude con una doppia replica di Ottimo cabaret Madeira alle 11:00 e alle 19:30. Nel tendone eretto nel piazzale interno del Teatro Kismet assistiamo ad un vero e proprio elogio del fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili che cercano di fare il loro dovere, ma c’è sempre qualcosa che va storto. Tuttavia, gli imprevisti che entrano in gioco diventano l’occasione per aprire scenari nuovi e sorprendenti

Dopo il debutto nazionale di sabato, torna con lo spettacolo finale al Teatro Kismet alle 18.30 Poli Pop – Il viaggio di Poli e Pola, uno spettacolo in coreano con sottotitoli in italiano diretto da Byung Wook Cho (consigliato dai 3 anni in su). Dalla stanza dei due protagonisti parte un viaggio surreale e onirico, pieno di sorpresa e gioia, dove con stratagemmi tecnologici ed effetti speciali il pubblico viaggia verso isole sconosciute, mari in tempesta, deserti egiziani, metropoli lontane, feste in maschera e altro ancora… Ma Poli e I Pola non sanno che c’è qualcos’altro in agguato nell’ombra: un feroce mostro alieno! Spettacolo realizzato in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia e KOFICE – Fondazione Coreana per gli Scambi Culturali Internazionali. In occasione dello spettacolo nel foyer del Kismet sarà presente anche lo stand dell’associazione Un panda sulla luna, che proporrà una selezione di libri adatti all’età del pubblico del festival

Passando a Molfetta, invece, l’ultima giornata di spettacoli circensi nello chapiteau del Parco Baden Powell si apre alle 11.30 con Che coppia!! di Circo Sottovuoto: attraverso il linguaggio del circo, la quotidianità viene ribaltata e deformata in scena, per presentarci in un’armonia nuova e composita e sotto una luce diversa, tutte le debolezze umane, affinché guardandole in faccia, liberati… può ridere di loro! Nuova risposta alle 18:00 Di Apocalisse: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie le inquietudini di questo tempo, giocando a confondere i punti di vista, a disorientarsi e perdersi, unica condizione per ritrovare se stessi. Chiusura in musica alle 19.30 con Concerto del trio Paniko, dove sonorità jazz, funky e circensi si fondono per una festa con musica nomade e improvvisata su cui ballare. Con la partecipazione di ospiti a sorpresa.

Gli eventi a Martina Franca si chiudono anche il 26 maggio con lo spettacolo gratuito Spettacolo Otto Panzer in Piazza Immacolata: alle 19 un irriverente clown, interpretato da Gianni Risola, pronto a intrattenere grandi e bambini con gag scanzonate e strani trucchi di magia.

Appuntamenti nei due chapiteau adatti al pubblico di tutte le età. Il programma completo e il botteghino di Maggio all’Infazione è disponibile sul sito www.maggioallassociazione.it

Il Festival è organizzato dalla Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, della Camera di Commercio di Bari, del Teatro Pubblico Pugliese, dell’Istituto Coreano di Cultura in Italia e di Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti dei minori e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.

In collaborazione con il teatro stabile di innovazione per ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello Spettatore di Roma, Casa del Contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione Internazionale del Teatro per Bambini e Ragazzi), rete TRAC dei teatri pugliesi residenze teatrali, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota’ di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival fa parte del network Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label).

2d9788ff04.jpg

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV All’Aias di Melfi-Matera è stato proclamato lo stato di agitazione – .
NEXT L’opera “Madre” in scena al Teatro Comunale di Piacenza – .