più di un’auto su tre è già Euro 6 – .

più di un’auto su tre è già Euro 6 – .
più di un’auto su tre è già Euro 6 – .
Bresciano

26 maggio 2024 05:43

Continental fotografa lo stato della mobilità nel bresciano: nella provincia lombarda il 44% della flotta ha massimo 10 anni. +37% immatricolazioni di auto elettriche (BEV). Bene anche le ibride: in un anno +39% sull’usato

Tra il 2022 e il 2023 le immatricolazioni di auto elettriche nel bresciano sono aumentate del 37,78%, passando da 1.236 a 1.703 unità. Positiva anche la situazione sul fronte ibrido: +9,49% nello stesso periodo, con il passaggio da 7.574 a 8.293 unità.

Alcune riflessioni interessanti si possono fare anche osservando i dati relativi al mercato delle auto usate: per quanto riguarda le auto elettriche, tra il 2022 e il 2023 si è registrato un aumento dell’8,24%, ovvero da 425 a 460 unità. Per l’ibrida, invece, si è registrato un balzo in avanti del 39,66%, con il passaggio da 2.436 a 3.402 unità. La sensibilità dimostrata in provincia nei confronti delle auto elettrificate può beneficiare di una rete di ricarica composta da 1132 punti distribuiti in 414 zone.

Si consideri che la flotta circolante nella capitale è composta per il 74,1% da auto (contro il 74,6% registrato a livello nazionale), per il 12,9% da motociclette (13,7% a livello nazionale) e per il 9,4% da camion trasporto merci (stessa media nazionale) . Il resto riguarda quote residue di altri veicoli (come autobus, camion speciali, tre ruote…).

Un altro aspetto utile per sviluppare il concetto di sostenibilità sul territorio riguarda la categoria di emissione degli autoveicoli: la più rappresentata è Euro 6, che copre già il 34,7% dei veicoli circolanti. Un dato superiore alla media nazionale pari al 29,6%. Segue Euro 4 con il 18,6% (leggermente al di sotto della media nazionale del 19,5%). Al terzo posto troviamo Euro 5 con il 17,4% (la media nazionale arriva al 14,8%).

Quest’ultima analisi trova costante conferma se spostiamo l’attenzione sull’età del parco circolante: i veicoli circolanti in provincia di Brescia con età fino a 10 anni sono il 44,1% del totale (in Italia il 38,5%). La fascia più rappresentata è quella 5-10 anni con il 23,5% (19% per l’Italia), seguita da quella 10-15 anni con il 18,8% (16,7% a livello nazionale).

Nel settore alimentare dominano ancora la benzina, con il 45,4% del totale, e il gasolio con il 40,5% (“contro” una percentuale del 46,1% e del 40,4% a livello nazionale). Interessante il dato sulla diffusione dei veicoli elettrificati: l’elettrico è pari allo 0,7% del totale, sopra il dato nazionale dello 0,5%, mentre i veicoli ibridi (sia benzina che diesel) si attestano al 3,9% (4,1% la media italiana).

@Foto Comune di Brescia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Umbria sono sempre più i minori che abusano di droghe e alcol e ne diventano dipendenti – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .