Società Italiana Byron. Uniti nel nome del poeta – .

Società Italiana Byron. Uniti nel nome del poeta – .
Società Italiana Byron. Uniti nel nome del poeta – .

Da ieri Ravenna è ufficialmente la sede della Società Italiana Byron, affiliata all’International Association of Byron Societies, che promuove la diffusione della cultura byroniana nel mondo, organizzando convegni, dibattiti, eventi, mostre e borse di studio. Ravenna diventa quindi la capitale italiana di questi studi e la sede ufficiale sarà Palazzo Guiccioli, che ospitò il poeta e vide la nascita di alcune delle sue opere più importanti tra il 1819 e il 1821, e che dal 26 ottobre ospiterà anche il Byron Museo .

È stato firmato ieri presso i Chiostri Danteschi, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che ha acquistato e ristrutturato Palazzo Guiccioli per adibirlo a Museo Byron e del Risorgimento, l’atto costitutivo della Società Italiana Byron, e dal segretario generale della Società Italiana Byron Fondazione Giancarlo Bagnariol. Scopo della Società Italiana Byron, come si legge nello statuto, è quello di “promuovere in Italia la conoscenza e lo studio della figura e dell’opera di George Gordon, Lord Byron, attraverso attività utili al raggiungimento di tale scopo; promuovere la traduzione e la pubblicazione in italiano di opere in lingua straniera ispirate alla vita e agli scritti di George Gordon, Lord Byron e favorire lo scambio culturale con analoghe associazioni e istituzioni straniere nel mondo, con particolare attenzione alle Byron Societies in il mondo”.

La Società Italiana Byron è presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri, vicepresidenti Diego Saglia, professore ordinario di Letteratura inglese all’Università di Parma, e Gregory Dowling, professore di Letteratura anglo-americana all’Università Cà Foscari di Venezia. Presidente onorario è Antonio Patuelli, presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna e promotore fin dagli esordi del Museo Byron e delle iniziative legate a Ravenna.

Tra i soci fondatori della Società Italiana Byron ci sono Donatino Domini e Claudia Giuliani, già direttori della Biblioteca Classense e membri del Comitato scientifico per l’istituzione del Museo Byron e Mirella Falconi Mazzotti, presidente della Fondazione Flaminia e docente universitaria.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Una barca donata dai Lions all’associazione Marinando Ravenna – .
NEXT con ROBERTA GENTILE Palazzo delle Arti Beltrani si prepara a vibrare di emozioni – Trani – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .